Magazine online con notizie e idee innovative sul settore alberghiero e turistico. Trova tutte le news e gli strumenti più attuali per Hotel, Ristoranti e Strutture Ricettive sul blog di InfoHOTEL.

Come scegliere i quadri e altri elementi artistici con gusto e stile?

Tecno&Food giunge alla 15a edizione e anche quest'anno verranno presentate numerose novità per il settore della ricettività. Il Salone Biennale Professionale, in programma alla Fiera di Padova, dal 20 al 23 novembre, rappresenta un momento importante ed esclusivo per tutti coloro che operano nell'ambito dell'ospitalità. L'evento, infatti, avrà carattere internazionale e coinvolgerà bar, alberghi, ristoranti, aziende di attrezzature e forniture alberghiere e di prodotti alimentari di tutto il mondo.

Come acquisire prenotazioni dirette da clienti stranieri? Questo studio si propone di descrivere un metodo applicabile in diversi contesti (hotel, b&b, agriturismi, tour operator) per attirare turisti dall'estero, basato sulla composizione di pacchetti vacanza e l'utilizzo di Google per arrivare ai nostri potenziali clienti.

Aggiornamento: vedi l'articolo Bonus Fiscale Alberghi e Agriturismi per tutte le spese ammissibili previste dal tax credit 2017.

Un credito di imposta che sale dal 30% al 65% per ristrutturare alberghi e agriturismi è stato inserito nella Manovra di Bilancio, andando oltre le aspettative e gli annunci dell'ultim'ora.

Il governatore dello stato di New York Andrew Cuomo ha deciso di schierarsi a favore degli albergatori, approvando una nuova legge che pone un forte freno alla concorrenza svolta da Airbnb. La normativa in questione non solo proibisce di affittare camere o interi appartamenti per un periodo inferiore a 30 giorni, ma prevede anche multe molto salate per i trasgressori.

Con una crescita costante ed ottime prospettive per il settore degli agriturismi, l'11, 12 e 13 Novembre ad Arezzo si terrà AgrieTour (che nel 2016 arriva alla sua quindicesima edizione), la manifestazione fieristica dedicata alla promozione degli agriturismi.

Gli eventi a tema "turismo e investimenti" rivelano sempre più l'interesse di investitori Italiani ed esteri nel settore alberghiero: fondi di investimento, banche, gruppi turistici e catene alberghiere.

La linea di confine tra design contemporaneo e minimalismo si fa sempre di più sottile. L'arte di saper vivere con poco, senza però trascurare comodità ed estetica. Questo prediligono gli esperti di interior design, che consigliano e progettano per lo più camere di albergo che rispecchiano il gusto minimale.

Il fenomeno crescente degli affittacamere sta spingendo gli albergatori italiani verso una mobilitazione volta a chiedere chiarimenti sulla gestione del mercato libero delle stanze. Mentre le strutture ricettive adottano le più svariate strategie per ottenere più prenotazioni possibili, c'è chi arrotonda le entrate affittando le stanze della propria casa.

L'enorme successo degli OTA e delle piattaforme homesharing è stato di sicuro favorito dall'avvento dell'era digitale. Quest'opportunità ha reso la gran parte di questi portali dei veri e propri colossi del settore dell'hosptality, destando non poche preoccupazioni tra i gestori di alberghi e strutture ricettive.

Aggiornamento 4 Novembre 2016 - presentato alla Camera il nuovo Bonus Fiscale: Novità: Sale al 65% il Bonus Fiscale per ristrutturare Hotel e Agriturismi

Sempre più certo l'inserimento nella legge di bilancio del bonus fiscale per hotel e ristoranti, che fra pochi giorni sarà presentata per la discussione in parlamento. Le novità e le differenza con il precedente bonus sono consistenti, anche secondo il parere delle associazioni di categoria.

C'è aria di novità in casa Ryanair. La compagnia aerea irlandese ha lanciato online Ryanair Rooms, un nuovo servizio low-cost specializzato nel settore alberghiero. Quest'opportunità, di recente inaugurazione, rappresenta un'importante sfida per l'azienda, che ha deciso di cimentarsi in un ambito del tutto nuovo.

Ispirare, intrigare e invogliare gli ospiti. Queste le principali motivazioni che spingono gli esperti del settore dell'hospitality ad utilizzare Instagram, in quanto, basandosi essenzialmente sul potere delle immagini, può sposarsi alla perfezione con la "mission" delle singole imprese turistiche, senza distinzione e a prescindere dalla tipologia della struttura.

In questo articolo cerchiamo di prendere degli spunti e idee dal modo in cui le grandi catene alberghiere stanno rimodernando le loro camere, sia nel design che mediante l'introduzione di caratteristiche legate alle nuove tecnologie.

L'ondata di turismo in Italia registrata nel 2016 ha avuto tra i fattori condizionanti, oltre alle bellezze paesaggistiche, anche la tradizione enogastronomica italiana. I dati recentemente pubblicati dalla Coldiretti, in occasione della Giornata Mondiale del Turismo, parlano chiaro: l'arte culinaria del Belpaese attira i turisti di tutto il mondo.

Il bando "Cultura Crea" si rivolge a tutto il comparto turistico e culturale, con contributi a fondo perduto e finanziamenti a tasso zero. Le domande sono ancora aperte e i primi risultati, oltre 200 domande in 2 settimane dall'apertura, sono incoraggianti.

Molti hotel e strutture ricettive faticano in bassa stagione, quando la domanda di camere e appartamenti è (fisiologicamente) di molto inferiore alla capacità ricettiva del comparto alberghiero e extra-alberghiero.

Nel precedente articolo "Airbnb fa paura agli hotel? I risultati di un sondaggio fra i clienti del portale", abbiamo analizzato l'incremento esponenziale di Airbnb mediante uno studio della Ryerson University di Toronto, da cui sono emersi dati significativi sull'indice di soddisfazione della gran parte dei clienti che hanno usufruito della famigerata piattaforma online.

In questo articolo riportiamo una strategia, con alcuni esempi, che possono essere usati da hotel e strutture turistiche per aumentare il flusso in bassa stagione.

La notizia tanto attesa dagli albergatori sull'approvazione del senato (vedi annullamento della Parity Rate) non ha portato un cambiamento di atteggiamento da parte di Booking.com, almeno per il momento. Dopo non molto tempo dall'approvazione al Senato dell'articolo 50 del disegno di legge concorrenza, infatti, sono già emerse numerose polemiche in merito all'atteggiamento non corretto adottato da Booking.com.

Resta Aggiornato

Inserisci la tua email per seguire gli aggiornamenti

Ultimi articoli:

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.

Resta Aggiornato!

Inserisci la tua email per seguire gli aggiornamenti