Magazine online con notizie e idee innovative sul settore alberghiero e turistico. Trova tutte le news e gli strumenti più attuali per Hotel, Ristoranti e Strutture Ricettive sul blog di InfoHOTEL.
A partire dal 31 marzo 2025, entra in vigore l'obbligo per tutte le imprese italiane, incluse le strutture ricettive e i ristoranti, di stipulare un'assicurazione contro le calamità naturali. Questa misura mira a garantire una maggiore protezione dai danni causati da eventi come terremoti, alluvioni, frane e inondazioni, che negli ultimi anni hanno avuto un impatto significativo su molte attività del settore turistico e della ristorazione.
Quando si programma una vacanza, è fondamentale valutare la soluzione di soggiorno in base al tipo di esperienza che si vuole vivere. Comfort e relax sono i criteri di scelta che la gran parte degli ospiti considera imprescindibili. Per questo, i servizi offerti e le caratteristiche della struttura ricettiva devono poter rispondere a queste specifiche esigenze.
Il 15 e 16 maggio 2025, Bolzano ospiterà la seconda edizione di BEAM Hospitality Gamechanger Summit, un evento dedicato all'evoluzione dell'ospitalità attraverso il confronto e la condivisione di strategie innovative. Dopo il successo dell'edizione inaugurale, svoltasi a giugno 2024, BEAM torna con un programma arricchito, focalizzato sulle nuove sfide e opportunità del settore.
La tecnologia applicata all'ospitalità sta evolvendo rapidamente, introducendo soluzioni sempre più avanzate per migliorare la gestione della reception e offrire un servizio su misura per ogni ospite. L'adozione dell'intelligenza artificiale nel settore alberghiero sta trasformando il modo in cui le strutture gestiscono l'accoglienza, riducendo il carico di lavoro dello staff e migliorando l'interazione con gli ospiti grazie a interazioni più fluide e personalizzate.
La reputazione online di un hotel o di una struttura ricettiva è un fattore determinante per attrarre nuovi ospiti e rafforzare la propria competitività nel settore. Le opinioni condivise sui portali di recensioni e sui social network influiscono direttamente sul tasso di prenotazione, rendendo essenziale un monitoraggio costante e una gestione proattiva del feedback degli ospiti. Gestire in modo efficace la propria immagine online significa monitorare il livello di soddisfazione degli ospiti e intervenire tempestivamente in caso di criticità.
Con l'arrivo della primavera, gli albergatori e i gestori di attività ricettive possono cogliere un'opportunità preziosa per valorizzare e rinnovare gli spazi esterni, per renderli più allettanti per gli ospiti che scelgono di alloggiare in struttura. Durante i periodi di alta stagione, infatti, le persone non vogliono trascorrere tutto il loro tempo in ambienti chiusi, ma cercano invece soluzioni accoglienti e confortevoli che permettano loro di vivere il più possibile all'aria aperta.
Quanto è importante l'illuminazione per una struttura ricettiva? Quali sono le tendenze e le scelte che si sono imposte maggiormente nel settore dell'illuminazione per hotel, e per quali motivi sono risultate vincenti?
Il riposo non è solo un'esigenza fisiologica, ma un fattore determinante per l'esperienza complessiva degli ospiti in hotel. La qualità del sonno incide direttamente sulla soddisfazione del soggiorno e sulla percezione della struttura, influenzando anche la possibilità di una futura prenotazione.
I contributi a fondo perduto per il turismo nel 2025, erogati dall'agenzia Invitalia, per finanziare sia imprese esistenti che nuove iniziative imprenditoriali, costituiscono delle importanti opportunità. Vediamo quali sono i bandi attualmente aperti e come accedere alle varie misure.
Per l'inverno 2025 si registrano 8,2 milioni di persone che hanno scelto il turismo montano entro i confini nazionali, con un giro d'affari di 5,8 miliardi di euro. Gli alberghi continuano a essere la scelta più frequente per il soggiorno. Vediamo quali sono i dati sulla tipologia, il comportamento e le preferenze dei viaggiatori.
Le porte d'ingresso automatiche rappresentano una soluzione moderna ed efficiente per migliorare l'accoglienza in hotel. Grazie ai continui sviluppi nel settore dell'automazione, oggi è possibile scegliere tra modelli che non solo valorizzano l'ingresso di una struttura ricettiva, ma contribuiscono anche a migliorare il comfort degli ospiti e ad ottimizzare l'efficienza energetica.
Dal momento in cui il cliente effettua una prenotazione fino al suo arrivo in struttura, attraverso una corretta comunicazione, è possibile usare alcune accortezze che saranno di sicuro gradite al proprio cliente, con un impatto favorevole nel marketing del proprio hotel.
Il mercato delle case vacanza in Italia continua a evolversi, con trend significativi che stanno ridefinendo le strategie degli operatori del settore. Il report di Lodgify, basato su oltre 200.000 prenotazioni, offre uno sguardo dettagliato sulle dinamiche dell'ultimo anno, analizzando l'andamento delle prenotazioni, la durata media dei soggiorni, i prezzi e i tassi di occupazione. I dati emersi evidenziano l'importanza delle OTA, la crescente tendenza verso soggiorni brevi e nuove opportunità per la bassa stagione.
Le città italiane stanno introducendo normative sempre più restrittive per contrastare il fenomeno delle key box, le cassette di sicurezza usate per il self check-in negli affitti brevi. Le amministrazioni locali, in particolare a Roma e Firenze, stanno adottando misure per rimuovere questi dispositivi, considerati elementi di degrado urbano e strumenti che facilitano l'uso indiscriminato degli alloggi turistici.
L'utilizzo di un giardino verticale all'interno di hotel e ristoranti contribuisce a rendere gli ambienti più accoglienti, migliorando l'esperienza dei propri clienti. Gli elementi naturali oltre ad abbellire gli spazi interni, possono dare quel tocco di freschezza e benessere all'ambiente, grazie anche alla loro innata capacità di purificare l'aria circostante.
Il Decreto Milleproroghe ha ufficialmente posticipato i termini per l'adeguamento alle normative antincendio per le strutture ricettive con oltre 25 posti letto, introducendo però alcune novità. La scadenza precedentemente fissata al 31 dicembre 2024 è stata prorogata al 31 dicembre 2026, mentre la presentazione della SCIA antincendio (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) dovrà avvenire entro il 31 dicembre 2025.
Per sostenere e incentivare la crescita delle imprese turistiche, le singole Regioni e gli Enti Provinciali mettono a disposizione contributi e finanziamenti con lo scopo di favorire l'innovazione e l'espansione delle attività turistiche, migliorando l'offerta e l'attrattività del territorio. In questo articolo, vedremo i bandi regionali e provinciali aperti, fornendo una panoramica sulle misure a cui le imprese del settore turistico-ricettivo possono accedere.
La connessione Wi-Fi non è solo un servizio essenziale per gli ospiti, ma anche un'opportunità strategica per albergatori e gestori di strutture ricettive. Collegando un sistema di raccolta dati, il Wi-Fi può trasformarsi in un hub di contatti, semplificando la gestione della comunicazione con i clienti e migliorando l'interazione in ogni fase del soggiorno.
I tag RFID (Radio Frequency Identification) sono una delle tecnologie più utilizzate nel settore dell'ospitalità, offrendo praticità, sicurezza ed un'ampia gamma di applicazioni. Grazie alla loro versatilità e facilità d'uso, gli hotel, campeggi, villaggi e altre strutture ricettive possono automatizzare l'accesso alle camere, aree comuni e altri servizi, oltre a gestire i pagamenti senza contanti o carte. Grazie alla personalizzazione di cards, braccialetti e portachiavi, scegliendo tra diverse forme e materiali ecologici (tra cui il legno), è possibile inoltre promuovere la propria immagine e il proprio brand.
Il 2025 introduce importanti novità fiscali per chi gestisce locazioni brevi e affitti turistici. Tra i principali aggiornamenti troviamo l'integrazione del Codice Identificativo Nazionale (CIN) nelle dichiarazioni fiscali e la nuova struttura della cedolare secca con aliquote differenziate. Inoltre, con l'entrata in vigore della normativa DAC7, i controlli fiscali diventano più stringenti.