Magazine online con notizie e idee innovative sul settore alberghiero e turistico. Trova tutte le news e gli strumenti più attuali per Hotel, Ristoranti e Strutture Ricettive sul blog di InfoHOTEL.
Dall'8 al 10 ottobre 2025, il quartiere fieristico di Rimini ospita InOut | The Hospitality Community, la manifestazione organizzata da Italian Exhibition Group che riunisce in un unico appuntamento l'intera filiera dell'accoglienza. In contemporanea con TTG Travel Experience, la fiera rappresenta un punto d'incontro per professionisti, fornitori, architetti e operatori del settore alberghiero e extra-alberghiero, offrendo una panoramica completa sull'evoluzione di spazi, servizi e tecnologie per l'ospitalità.
Un recente studio condotto da SiteMinder, piattaforma internazionale specializzata in analisi e servizi per l'ospitalità, evidenzia come la gestione operativa quotidiana rappresenti ancora il principale ostacolo alla crescita delle piccole strutture ricettive. A livello globale, soltanto il 16% degli albergatori dichiara di riuscire a dedicare tempo e risorse all'acquisizione di nuovi ospiti, mentre quasi la metà (49%) si concentra principalmente sulle attività di routine, come il check-in, la gestione del personale e la manutenzione.
Cosa incide maggiormente sulla redditività degli hotel italiani? Vediamo come cambiano gli indicatori principali - come il ricavo medio per camera, il tasso di occupazione, le tariffe medie giornaliere e la distribuzione dei canali di prenotazione - in conseguenza dell'adozione di strumenti evoluti. Dall'analisi dei dati è possibile arrivare a considerazioni strategiche e operative che aiutano gli operatori del settore a interpretare i trend e a potenziare la propria "cultura digitale", migliorando efficienza e risultati economici.
La Commissione Affari Costituzionali del Senato, accogliendo le istanze di Federalberghi, ha approvato un subemendamento che prevede esplicitamente l'applicazione agli hotel delle semplificazioni in materia di installazione dei dehors, eliminando così incertezze interpretative e disomogeneità che fino ad oggi penalizzavano molte strutture.
La robotica di servizio, un tempo considerata un concetto futuristico, è oggi una realtà concreta anche nel settore dell'ospitalità. Sempre più hotel e ristoranti adottano soluzioni robotiche che affiancano il personale nelle attività ripetitive, migliorando la gestione operativa e al tempo stesso offrendo agli ospiti un'esperienza originale. Queste tecnologie si inseriscono in un percorso di trasformazione che riguarda sia l'efficienza dei processi interni sia l'immagine che una struttura vuole comunicare.
La colazione in hotel rappresenta un momento centrale che incide in modo significativo sulla percezione del soggiorno. Una proposta ben curata, oltre a soddisfare le esigenze nutrizionali, può comunicare l'identità della struttura, raccontare il territorio e influenzare positivamente l'esperienza degli ospiti. L'unione tra proposte gourmet, stagionalità, ingredienti locali e strategie sensoriali rappresenta oggi una leva di marketing che differenzia l'offerta e contribuisce a generare valore.
Il turismo in Italia sta vivendo una fase di trasformazione. Accanto alle città d'arte e alle località più note cresce l'interesse verso destinazioni che offrono esperienze autentiche, a contatto con natura, tradizioni e cultura locale. Si tratta di un fenomeno che intercetta il bisogno di viaggi meno convenzionali e che allo stesso tempo apre nuove possibilità di crescita per le strutture ricettive.
Il turismo in bicicletta è un segmento in forte espansione che apre nuove prospettive per il settore dell'ospitalità. Sempre più viaggiatori scelgono la bicicletta per spostarsi in modo sostenibile, esplorare il territorio in maniera autentica e vivere un'esperienza a contatto con la natura. Per hotel, ristoranti, campeggi e residence, attrezzarsi per accogliere al meglio questo target di ospiti significa intercettare nuove opportunità, migliorare la propria reputazione e fidelizzare i turisti più attenti alla sostenibilità.
Il Governo si appresta a introdurre un decreto che semplificherà le procedure per l'installazione dei dehors. L'obiettivo è definire regole più snelle e uniformi su tutto il territorio nazionale, riducendo al minimo le autorizzazioni richieste e introducendo meccanismi di automatismo e silenzio-assenso.
Il mese di settembre 2025 ha registrato un andamento delle presenze superiore alle aspettative. Tradizionalmente considerato la fase conclusiva dell'estate, si è distinto per livelli di occupazione paragonabili, e in alcuni casi superiori, a quelli dei mesi di alta stagione.
Hotel e strutture ricettive situate in contesti montani trovano nel legno un materiale che si integra perfettamente con l'ambiente circostante. Anche nei sistemi RFID, questo materiale consente di combinare praticità tecnologica e coerenza estetica, trasformando un semplice supporto in un segno distintivo di accoglienza sostenibile.
Gli albergatori devono rispondere alle aspettative degli ospiti offrendo un'esperienza integrata e interattiva, che li accompagni in ogni momento del soggiorno. Soluzioni tecnologiche avanzate permettono di creare un'esperienza di soggiorno completa, gestendo check-in e accessi digitali, comunicazioni in tempo reale, prenotazioni di servizi, e feedback post-soggiorno. Questo approccio non solo migliora la qualità dell'accoglienza, ma supporta anche il personale nella gestione delle attività quotidiane, riducendo i costi operativi e aumentando le opportunità di vendita.
La lobby, un tempo destinata quasi esclusivamente all'accoglienza o come zona di passaggio, oggi si trasforma in un vero e proprio hub polifunzionale, capace di coniugare lavoro, relax e socialità. A questa evoluzione funzionale si affianca una nuova sensibilità progettuale, che pone al centro il benessere degli ospiti. Il biophilic design, con l'integrazione di elementi naturali e materiali sostenibili, diventa così un alleato prezioso per rendere le aree comuni più accoglienti e salutari.
È stato pubblicato l'avviso relativo al Fondo Unico Nazionale per il Turismo (FUNT) per l'anno 2025, uno strumento che mira a sostenere progetti utili al rafforzamento dell'offerta turistica sul territorio nazionale. Il bando è rivolto a una pluralità di soggetti, tra cui enti pubblici, fondazioni, associazioni, realtà del terzo settore e partenariati pubblico-privati, chiamati a presentare proposte coerenti con gli obiettivi del Piano Strategico del Turismo 2023–2027.
Il turismo italiano sta vivendo una trasformazione significativa, con l'Early Booking - cioè la tendenza a prenotare le vacanze con largo anticipo rispetto alla partenza - che si afferma come pratica dominante, superando il tradizionale "last minute". A confermarlo sono le analisi di Titanka!, elaborate attraverso il CRM Mr PRENO con i dati di oltre 1.200 strutture ricettive.
WhatsApp è diventato uno dei canali di comunicazione più utilizzati al mondo, e anche nel settore hospitality si conferma come uno degli strumenti più efficaci per comunicare con gli ospiti. Chi soggiorna in hotel si aspetta risposte veloci, informazioni puntuali e un dialogo diretto con la struttura attraverso canali immediati e di uso quotidiano. Utilizzato in modo strategico, WhatsApp consente agli albergatori di elevare la qualità del servizio, promuovere servizi extra e incentivare recensioni positive, trasformando ogni interazione in un'opportunità di marketing.
Dall'8 al 10 ottobre 2025, il quartiere fieristico di Rimini ospiterà una nuova edizione di InOut | The Hospitality Community, evento leader in Italia per l'industria dell'ospitalità. Tra i protagonisti attesi, torna l'architetto Simone Micheli, che presenterà un progetto inedito pensato per ridefinire il concetto di accoglienza contemporanea.
I contributi a fondo perduto per il turismo nel 2025, erogati dall'agenzia Invitalia, per finanziare sia imprese esistenti che nuove iniziative imprenditoriali, costituiscono delle importanti opportunità. Vediamo quali sono i bandi attualmente aperti e come accedere alle varie misure.
Il Decreto Coesione (convertito in legge lo scorso 4 luglio) ha introdotto una nuova misura, Resto al Sud 2.0, finalizzata ad incentivare la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali nelle regioni del Mezzogiorno d'Italia (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia). Il finanziamento prevede sia contributi a fondo perduto fino al 75% delle spese ammissibili, sia voucher fino a 50 mila euro per l'acquisto di beni e servizi innovativi.
Le tariffe applicate dai Comuni per la tassa di soggiorno variano sensibilmente e, nelle principali destinazioni turistiche, possono raggiungere importi elevati. Negli ultimi aggiornamenti emergono differenze significative tra le città italiane e quelle europee, con alcune località che si collocano ai vertici della classifica per i costi richiesti ai visitatori.