Magazine online con notizie e idee innovative sul settore alberghiero e turistico. Trova tutte le news e gli strumenti più attuali per Hotel, Ristoranti e Strutture Ricettive sul blog di InfoHOTEL.

Tra seminari di formazione, workshop e spazi espositivi, sono tantissime le novità che saranno presenti a Host Milano nei cinque giorni della fiera internazionale dell'hospitality (20-24 Ottobre). Per chi lavora nel mondo dell'accoglienza, segnaliamo una crescita considerevole del settore design, tecnologia e tavola. Inoltre la fiera si propone come "palcoscenico della formazione" con numerosi eventi e approfondimenti su cucina, innovazione e management.

Sono tante le strutture ricettive che ancora non usano un software gestionale, non solo b&b, agriturismi e affittacamere, ma anche alberghi di piccole e medie dimensioni, che sono frenati sia dai costi che bisogna sostenere che dalle difficoltà di utilizzo. Oggi per fortuna esistono tante soluzioni economiche (il cui costo è davvero irrisorio rispetto ai vantaggi) e semplici da usare, anche per chi non ha dimestichezza con la tecnologia.

Per approfondire il tema, in questo articolo recensiamo un gestionale di ultima generazione, accessibile anche a chi ha budget molto ridotti, con un ottimo rapporto qualità/prezzo.

LVT: cosa vuol dire questa sigla? Anche chi non ha ancora mai pensato di rimodernare i pavimenti del proprio hotel o ristorante, potrebbe cambiare idea guardando ai benefici economici, pratici e di design di questo rivoluzionario pezzo di tecnologia.

Milano si prepara ad accogliere la 40esima edizione di Host 2017, il Salone Internazionale dell'Ospitalità Professionale. L'evento, che si svolgerà dal 20 al 24 ottobre, anche quest'anno rappresenterà un importante luogo di incontro tra le aziende produttrici, leader del settore Ho.Re.Ca., foodservice e hotellerie, e i buyers provenienti da ogni parte del mondo.

Sfuma la speranza del governo di far emergere il nero su affitti brevi e case vacanza già da questa estate, come auspicato da albergatori e operatori professionali che vorrebbero maggiori regole ed equità nella gestione dell'offerta turistica.

Chiariti a pochi giorni dalla scadenza tutti gli aspetti con cui gli intermediari (inclusi i più noti portali, quali Airbnb e Booking) dovranno trattenere le tasse dai proprietari di case vacanza, b&b e affittacamere non in forma di impresa, e versarle come sostituti d'imposta.

Prenotare direttamente converrà di più anche ai viaggiatori - Novità sulla parity rate, la norma che consente ad albergatori e operatori turistici di praticare tariffe anche al di sotto di quelle comunicate ai portali e OTA e rende nulle eventuali clausole stipulate con Booking.com e altri portali che fino ad ora hanno impostato le loro campagne sulla dicitura "miglior tariffa garantita". La stessa dicitura potrà essere usata solo dagli albergatori (sul loro sito web).

Arredare una struttura ricettiva per impressionare i propri ospiti non deve per forza comportare budget esorbitanti: a volte basta inserire oggetti o complementi artistici per dare una personalità unica e raggiungere l'obiettivo. Lo scopriamo con i consigli dell'Art Designer Alessandro Sbrogiò.

La scelta del pavimento da utilizzare in hotel e in tutte le tipologie di strutture ricettive, può rivelarsi molto impegnativa. Design e funzionalità risultano essere gli aspetti fondamentali da conciliare, per poter scegliere la soluzione che più si adatta alle singole esigenze.

Tra gli impegni da assolvere previsti dalla Direttiva Europea 2015/2302, non si può non menzionare quello relativo ai pacchetti turistici e ai servizi turistici collegati. Le novità recepite verranno introdotte nell'ordinamento italiano entro e non oltre il 1 gennaio 2018 ed entreranno in vigore a partire dal 1 luglio 2018 mediante l'apposito decreto legislativo. 

Google è ancora uno dei canali più redditizi per hotel, b&b e agriturismi, tuttavia vi è ancora poca diffusione delle tecniche di posizionamento naturale, che consentono tra l'altro di acquisire prenotazioni dirette e bypassare gli intermediari.

La linea cortesia messa a disposizione dagli hotel e da tutte le tipologie di strutture ricettive rappresenta un servizio indispensabile per rendere più confortevole il soggiorno dei propri ospiti. Il set offerto dai gestori, inoltre, contribuisce a migliorare l'immagine della struttura, essendo un elemento distintivo che può determinare il livello di soddisfazione dei clienti e favorire la fidelizzazione e il passaparola.

Una delle ultime novità della "manovrina" riguarda da vicino gli albergatori: viene infatti abolito il tetto di spesa per il "bonus mobili" all'interno del già noto bonus fiscale per hotel e agriturismi, creando di fatto delle nuove opportunità.

Tutte le novità che troveremo al SIA Guest 2017: la più grande realtà di contrattazione per il mondo alberghiero, e uno degli eventi più attesi dai professionisti del settore hospitality.

Da un rapporto della Commissione Europea, si apprende che oltre il 67% dei portali di viaggio più usati (incluse ovviamente le OTA), ingannano gli utenti sui prezzi e praticano concorrenza sleale

Dopo la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della "Manovrina", avvenuta lo scorso 24 aprile, sono sorte le prime perplessità in merito all'applicazione della cosidetta "Tassa Airbnb". La norma entrerà in vigore a partire dal primo giugno ed ha lo scopo di combattere l'evasione fiscale nelle locazioni turistiche online. Ma nel tentativo di mettere ordine e di colmare il vuoto normativo in materia di sharing economy, il governo ha reso ancora più complicata la situazione, mandando in confusione chi vuole agire nella legalità.

Quanto sarebbe vantaggioso poter preparare la colazione ai propri ospiti in soli tre minuti, senza trascurare la qualità? Presentiamo alcuni preziosi suggerimenti e innovazioni per chi gestisce strutture ricettive.

L'ultimo provvedimento finanziario, proposto dal governo Gentiloni, prevede l'applicazione della cedolare secca al 21% per affitti a breve termine veicolati dai portali di locazione tra privati, come Airbnb. Ma non è tutto. Tra i sessantotto articoli che compongono la cosiddetta "Manovrina", ritroviamo anche quello che impone alle attività di intermediazione (agenzie immobiliari o portali online) di agire come sostituto d'imposta.

Con l'abolizione dei voucher, il rischio di un aumento del lavoro nero, specialmente in ambito turistico, è molto prevedibile. Queste le prime e preoccupanti considerazioni, mentre si attende che il decreto del governo Gentiloni si converta in legge il prossimo mese.

Dopo l'abolizione dei voucher, sono emersi molti dubbi in merito alle nuove forme contrattuali da utilizzare, per soddisfare quelle che sono le esigenze imposte dal lavoro occasionale, soprattutto nel settore turistico.

Resta Aggiornato

Inserisci la tua email per seguire gli aggiornamenti

Ultimi articoli:

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.

Resta Aggiornato!

Inserisci la tua email per seguire gli aggiornamenti