Pin It

I contributi a fondo perduto per il turismo nel 2023, erogati dall'agenzia Invitalia, per finanziare sia imprese esistenti che nuove iniziative imprenditoriali, costituiscono delle importanti opportunità. Vediamo quali sono i bandi attualmente aperti e come accedere alle varie misure.

Inserto: Ultimi aggiornamenti su finanziamenti e agevolazioni 2023

  • 1

L'agenzia Invitalia, estensione del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (ex Ministero dello Sviluppo Economico o MISE), ha l'obiettivo di finanziare una varietà di settori (non solo turismo e cultura) con l'obiettivo di sostenere le imprese esistenti, creare start-up e supportare l'occupazione nei settori strategici e ad alta innovazione.

La caratteristica dei bandi Invitalia è la necessità di presentare un business plan, oltre alla documentazione specifica per ogni misura. La tipologia va dai finanziamenti agevolati a tasso zero, fino a contributi a fondo perduto, che coprono quasi la totalità delle spese sostenute.

Vediamo ora quali sono i bandi a cui si può accedere nel settore turistico (tra cui hotel, b&b, strutture ricettive, attività collegate ad attrazioni turistico-culturali, agenzie viaggi, portali turistici, ecc..), e quali sono i requisiti per fare domanda.

Cultura Crea 2.0: contributi a fondo perduto per il Turismo

Cultura Crea 2.0 è la versione rinnovata e potenziata dell'incentivo "Cultura Crea" (attiva dal 26 aprile 2021). Il bando si rivolge alle imprese del settore turistico-ricettivo situate in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia, e mette a disposizione due finanziamenti diversi in base alla tipologia di azienda:

Bandi cultura crea attualmente aperti per il turismo

  • "Creazione di nuove imprese nell'industria culturale" è rivolta alle micro, piccole e medie imprese costituite da meno di 3 anni, ma anche a team di persone che intendono costituire un impresa, purché la costituzione avvenga entro 30 giorni dalla comunicazione di ammissione alle agevolazioni.
  • "Sviluppo delle imprese dell'industria culturale e turistica" è rivolta alle micro, piccole e medie imprese costituite da oltre 3 anni.

Per le imprese di nuova costituzione sono finanziabili programmi di investimento fino a 400.000 euro, attraverso due strumenti finanziari: un finanziamento agevolato a tasso zero, fino al 40% della spesa ammessa, e un contributo a fondo perduto fino al 40% della spesa ammessa. In entrambi i casi, le agevolazioni possono arrivare al 45% per i progetti presentati da imprese femminili, giovanili o in possesso del rating di legalità.

Per le imprese esistenti, invece, sono finanziabili programmi di investimento fino a 500.000 euro. Anche in questo caso sono previsti due strumenti finanziari: un finanziamento agevolato a tasso zero, fino al 60% della spesa ammessa, e un contributo a fondo perduto fino al 20% della spesa ammessa. In caso di impresa femminile, o impresa giovanile o in possesso del rating di legalità, i due incentivi possono arrivare rispettivamente al 65% e al 25%

Al 1 dicembre 2022, risultano 445 aziende finanziate per un totale di 88 milioni di euro di investimenti già attivati. Alla stessa data risultano 1.514 business plan presentati, per una previsione di investimento totale di circa 269 milioni di euro (264 milioni di agevolazioni richieste). 

Gli altri bandi Invitalia per le start-up

Oltre al bando Cultura Crea, Invitalia mette a disposizione altri due strumenti per nuove imprese (comprendendo anche quelle del settore turistico, purché aventi i dovuti requisiti):

  • Nuovo SELFIEmployment: uno strumento operativo dal 22 febbraio 2021 e rivolto a piccole iniziative imprenditoriali, con prestiti a tasso zero fino a 50.000 euro. I finanziamenti sono riservati a giovani fino ai 29 annidonne inattivedisoccupati di lunga durata (vedi le informazioni sui finanziamenti Selfiemployment sul sito Invitalia). Le finalità sono la promozione dell'autoimpiego e avviamento all'imprenditorialità. Al 1 dicembre 2022, risultano 1.913 iniziative finanziate, per un totale di 63,7 milioni di euro. 
  • finanziamenti a fondo perduto per imprese turistiche, hotel, strutture ricettiveSmart & Start: un incentivo attivo in tutte le regioni italiane che ha come finalità quello di finanziare le start-up innovative. Sono finanziabili progetti con spese tra 100.000 euro e 1,5 milioni di euro. Le imprese turistiche che vorranno avvalersi di questo strumento, dovranno presentare un business plan in cui gli elementi di innovazione e nuove tecnologie siano preponderanti (vedi le informazioni sui finanziamenti Smart&Start Italia sul sito di Invitalia). Al 1 dicembre 2022, risultano 1.412 start-up innovative finanziate, con 717 milioni di euro di investimenti attivati per un totale di 550 milioni di euro di agevolazioni concesse.
  • ON - Nuove Imprese a Tasso Zero: promosso e gestito da Invitalia, questo strumento ha come obiettivo quello di sostenere l'imprenditoria giovanile e femminile attraverso un finanziamento senza interessi con cui è possibile coprire fino al 90% delle spese ammissibili. Possono accedere a questa agevolazione i giovani tra i 18 e i 35 anni e le donne di qualsiasi età che intendono avviare nuovi progetti di impresa (vedi le informazioni sui finanziamenti ON - Nuove Imprese a Tasso Zero sul sito Invitalia). Al 1 dicembre 2022, risultano 918 progetti finanziati, con 377 milioni di euro di investimenti attivati per un totale di 223 milioni di euro di agevolazioni concesse.

Il turismo è considerato uno dei settori che presenta un più alto tasso di innovazione, e gli strumenti in essere hanno lo scopo di supportare gli imprenditori che intendono "cavalcare" i nuovi trend del settore.

Finanziamenti B&B, Affittacamere, Hotel e altre strutture ricettive

Gli strumenti per finanziare alberghi, bed & breakfast, affittacamere, e altre tipologie di strutture extra-alberghiere - ammesso che tali attività si configurino interamente come esercizio d'impresa (quindi esclusi i b&b familiari senza partita iva) - dipendono solitamente da misure a carattere regionale, quando sono dedicati esclusivamente alle categorie citate, ma possono essere oggetto anche di misure più estese grazie a strumenti nazionali o europei, come ad esempio lo strumento "Resto al Sud" (disponibile solo per le regioni meridionali, che è stato usato già da molti soggetti per aprire un B&B o affittacamere) e gli incentivi per l'acquisto di servizi tecnologici (come ad esempio il bando Transizione 4.0).

Fondo Rotativo Imprese Turistiche

Ricordiamo, inoltre, che a partire dal mese di gennaio 2023 Invitalia metterà a disposizione la piattaforma per l'invio delle domandi di accesso al Fondo Rotativo Turismo. La misura vuole incentivare lo sviluppo e il potenziamento delle strutture alberghiere e delle imprese turistiche, finanziando progetti di ammodernamento che seguono i principi di sostenibilità ambientale e digitalizzazione. Oltre ad un contributo a fondo perduto massimo del 35%, è previsto anche un finanziamento agevolato concesso al tasso fisso dello 0,50%. Entrambi gli strumenti finanziari devono essere utilizzati per interventi di riqualificazione ambientale, sostenibilità ambientale ed innovazione digitali (per approfondire, leggi anche "Fondo Rotativo per le Imprese Turistiche: disponibile a Gennaio la piattaforma per la ricezione delle istanze").

Gli ultimi incentivi per il 2023: bonus e contributi a fondo perduto

Ritornando agli aggiornamenti di quest'anno, che riguardano iniziative che copriranno tutto il 2023, il tema principale sembra essere la sostenibilità (inclusa l'efficienza energetica) e lo "smart tourism", ovvero l'utilizzo della digitalizzazione a servizio dei vari operatori: strutture ricettive (dai b&b e piccoli affittacamere, fino alle grandi catene alberghiere) intermediari, tour operator e ovviamente i viaggiatori che nel tempo sono portati ad adottare sempre più strumenti tecnologici e "smart". Ovviamente anche la riqualificazione dell'offerta turistica in generale (ad esempio le agevolazioni per ristrutturazioni edilizie e arredo) sono dei temi per cui sono disponibili strumenti specifici, sperando che anche nei prossimi anni le dotazioni finanziarie a disposizione siano mantenute e aumentate.

Per maggiori informazioni vedi la sezione finanziamenti agevolati per approfondire le iniziative e i bandi già aperti o di prossima apertura.

Pin It

Resta Aggiornato

Inserisci la tua email per seguire gli aggiornamenti

Ultimi articoli:

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.

Resta Aggiornato!

Inserisci la tua email per seguire gli aggiornamenti