Pin It

contributi a fondo perduto per il turismo nel 2025, erogati dall'agenzia Invitalia, per finanziare sia imprese esistenti che nuove iniziative imprenditoriali, costituiscono delle importanti opportunità. Vediamo quali sono i bandi attualmente aperti e come accedere alle varie misure.

Inserto: Ultimi aggiornamenti su finanziamenti e agevolazioni 2025

  • 1

L'agenzia Invitalia, estensione del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (ex Ministero dello Sviluppo Economico o MISE), ha l'obiettivo di finanziare una varietà di settori (non solo turismo e cultura) con l'obiettivo di sostenere le imprese esistenti, creare start-up e supportare l'occupazione nei settori strategici e ad alta innovazione.

La caratteristica dei bandi Invitalia è la necessità di presentare un business plan, oltre alla documentazione specifica per ogni misura. La tipologia va dai finanziamenti agevolati a tasso zero, fino a contributi a fondo perduto, che coprono quasi la totalità delle spese sostenute.

Vediamo ora quali sono i bandi a cui si può accedere nel settore turistico (tra cui hotel, b&b, strutture ricettive, attività collegate ad attrazioni turistico-culturali, agenzie viaggi, portali turistici, ecc..), e quali sono i requisiti per fare domanda

I bandi Invitalia per le start-up

Invitalia mette a disposizione due strumenti per le nuove imprese (comprendendo anche quelle del settore turistico, purché aventi i dovuti requisiti):

Smart & Start Italia

Un incentivo attivo in tutte le regioni italiane che ha come finalità quello di finanziare le start-up innovative. Sono finanziabili progetti con spese tra 100 mila euro e 1,5 milioni di euro. Le imprese turistiche che vorranno avvalersi di questo strumento, dovranno presentare un business plan in cui gli elementi di innovazione e nuove tecnologie siano preponderanti (vedi le informazioni sui finanziamenti Smart&Start Italia sul sito di Invitalia).

finanziamenti a fondo perduto per imprese turistiche, hotel, strutture ricettiveIl finanziamento copre fino all'80% delle spese ammissibili, tramite un finanziamento a tasso zero. La percentuale può salire al 90% nei casi in cui la startup sia costituita interamente da donne e/o da giovani sotto i 36 anni.
Le startup con sede in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia possono inoltre beneficiare di un contributo a fondo perduto del 30%.

Al 1 febbraio 2024, risultano 1.549 start-up innovative finanziate, con 800 milioni di euro di investimenti attivati per un totale di 618 milioni di euro di agevolazioni concesse.

In un'ottica di apertura verso i mercati esteri, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha annunciato l'estensione della misura Smart & Start Italia anche al contesto europeo e internazionale, con particolare attenzione alle collaborazioni tra imprese italiane e francesi.

Nello specifico, con il decreto del 23 gennaio 2025, in attuazione del "Trattato del Quirinale" tra Italia e Francia, la misura è stata estesa anche a progetti congiunti tra imprese italiane e francesi, con l'obiettivo di sviluppare soluzioni innovative da introdurre sui mercati europei e internazionali. Le agevolazioni sono concesse a imprese italiane che presentano, insieme a partner francesi, progetti di alta innovazione corredati da piani d'impresa e accordi di partenariato. Le modalità operative e la data di apertura delle domande saranno definite da una prossima circolare ministeriale.

La pubblicazione della circolare operativa ha ufficializzato l'avvio della misura, stabilendo che le domande potranno essere inoltrate a partire dal 15 settembre 2025. Grazie all'accordo siglato tra Invitalia e Bpifrance, la banca pubblica d'investimento francese, le startup italiane possono presentare progetti congiunti con imprese francesi e di accedere contemporaneamente ai finanziamenti erogati dalle due organizzazioni. Le proposte imprenditoriali saranno valutate con una procedura semplificata, basata sui criteri di ammissibilità di ciascun Paese. Per i progetti internazionali approvati, oltre al finanziamento a tasso zero, è previsto un contributo a fondo perduto fino al 40% per le imprese del Mezzogiorno e fino al 30% per quelle con sede nelle altre regioni italiane.

ON - Nuove Imprese a Tasso Zero

Promosso e gestito da Invitalia, questo strumento ha come obiettivo quello di sostenere l'imprenditoria giovanile e femminile attraverso un finanziamento senza interessi con cui è possibile coprire fino al 90% delle spese ammissibili. Possono accedere a questa agevolazione i giovani tra i 18 e i 35 anni e le donne di qualsiasi età che intendono avviare nuovi progetti di impresa (vedi le informazioni sui finanziamenti ON - Nuove Imprese a Tasso Zero sul sito Invitalia). Al 1 febbraio 2024, risultano 1.319 progetti finanziati, con 555 milioni di euro di investimenti attivati per un totale di 245 milioni di euro di agevolazioni concesse.

Il turismo è considerato uno dei settori che presenta un più alto tasso di innovazione, e gli strumenti in essere hanno lo scopo di supportare gli imprenditori che intendono "cavalcare" i nuovi trend del settore.

Autoimpiego Centro-Nord e Resto al Sud 2.0

Il Decreto Coesione (D.L. 60/2024) ha introdotto due nuove misure gestite da Invitalia, rivolte ai giovani under 35 senza occupazione stabile: Autoimpiego Centro-Nord e Resto al Sud 2.0. Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto ministeriale sono stati definiti criteri e modalità di attuazione. Un successivo provvedimento specificherà date, modulistica e documentazione necessaria per la presentazione delle domande.

Gli incentivi prevedono contributi a fondo perduto fino a 30-40 mila euro al Centro-Nord e fino a 40-50 mila al Sud e Isole. Per il programma Resto al Sud 2.0 sono inoltre previste agevolazioni maggiorate: copertura fino al 75% degli investimenti entro i 120 mila euro e fino al 70% per investimenti compresi tra 120 mila e 200 mila euro.

Sono ammesse attività individuali, società e studi professionali, con l'esclusione di alcune spese operative. Ogni progetto approvato riceve anche 5 mila euro in servizi di tutoraggio e accompagnamento, sempre sotto la regia di Invitalia.

In attesa della pubblicazione del decreto attuativo, è possibile consultare l'articolo dedicato "Autoimpiego Centro-Nord e Resto al Sud 2.0: Sostegni fino a 50 mila euro per l'Avvio di Imprese Giovanili". 

Altri bandi Invitalia per imprese turistico-ricettive

Vediamo, di seguito, un'altra misura attualmente disponibile e gestita da Invitalia: Digital Transformation. Il bando è rivolto alle imprese italiane che operano in diversi settori, compreso quello alberghiero, turistico e la ristorazione.

Digital Transformation 

Questo strumento finanziario ha l'obiettivo di sostenere la transizione tecnologica delle piccole e medie imprese italiane. Questa iniziativa promuove progetti digitali, mettendo a disposizione un totale di 100 milioni di euro in contributi e finanziamenti agevolati. Il bando non ha una scadenza, per cui sarà disponibile anche nel 2025, fino ad esaurimento delle risorse finanziarie.

Possono beneficiare degli incentivi Digital Transformation le micro, piccole e medie imprese italiane con i seguenti requisiti:

  • essere registrate come imprese attive nel Registro delle imprese
  • operare in uno o più settori, compreso quello alberghiero, turistico e ristorazione
  • aver generato almeno 100 mila euro di ricavi da vendite e prestazioni nell'ultimo bilancio approvato
  • avere almeno due bilanci registrati presso il Registro delle imprese
  • non essere coinvolte in procedure concorsuali o in situazioni di fallimento, liquidazione volontaria, amministrazione controllata, concordato preventivo o situazioni analoghe.

I progetti di investimento devono mirare a migliorare la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle aziende. L'importo di spesa previsto deve variare tra i 50 mila e i 500 mila euro. I progetti, inoltre, devono iniziare dopo la presentazione della domanda di agevolazione e avere una durata massima di 18 mesi (con un'eventuale proroga di massimo 6 mesi su richiesta motivata). 

L'incentivo viene concesso sulla base di una percentuale nominale dei costi e delle spese ammissibili pari al 50%, secondo il seguente schema:

  • 10% sotto forma di contributo a fondo perduto
  • 40% sotto forma di finanziamento agevolato, che deve essere restituito senza interessi entro 7 anni.

Le domande per gli incentivi possono essere presentate solo online tramite il portale di Invitalia (per maggiori informazioni sulla presentazione delle domande e sulla documentazione da inviare visita il sito Invitalia).  

Finanziamenti B&B, Affittacamere, Hotel e altre strutture ricettive

Gli strumenti per finanziare alberghi, bed & breakfast, affittacamere, e altre tipologie di strutture extra-alberghiere - ammesso che tali attività si configurino interamente come esercizio d'impresa (quindi esclusi i b&b familiari senza partita iva) - dipendono solitamente da misure a carattere regionale, quando sono dedicati esclusivamente alle categorie citate, ma possono essere oggetto anche di misure più estese grazie a strumenti nazionali o europei, come ad esempio lo strumento "Resto al Sud" (disponibile solo per le regioni meridionali, che è stato usato già da molti soggetti per aprire un B&B o affittacamere) e gli incentivi per l'acquisto di servizi tecnologici (come ad esempio i bandi Transizione 4.0 e Transizione 5.0).

Per maggiori informazioni sulle misure di sostegno economico attualmente in vigore, sia a livello nazionale che regionale, vi invitiamo visitare la sezione finanziamenti agevolati, dedicata alle iniziative e i bandi già aperti o di prossima apertura.

Gli ultimi incentivi per il 2025: bonus e contributi a fondo perduto

Ritornando agli aggiornamenti di quest'anno, che riguardano iniziative che copriranno tutto il 2025, il tema principale sembra essere la sostenibilità (inclusa l'efficienza energetica) e lo "smart tourism", ovvero l'utilizzo della digitalizzazione a servizio dei vari operatori: strutture ricettive (dai b&b e piccoli affittacamere, fino alle grandi catene alberghiere) intermediari, tour operator e ovviamente i viaggiatori che nel tempo sono portati ad adottare sempre più strumenti tecnologici e "smart". 

Il Ministero del Turismo ha reso noto che la Manovra 2025 prevede 600 milioni di euro destinati al settore turistico, che potranno essere in parte utilizzati per agevolazioni e incentivi per gli operatori del settore turistico-ricettivo, con diverse finalità, tra cui anche la formazione.

Ovviamente anche la riqualificazione dell'offerta turistica in generale (ad esempio le agevolazioni per ristrutturazioni edilizie e arredo) sono dei temi per cui sono disponibili strumenti specifici, sperando che anche nei prossimi anni le dotazioni finanziarie a disposizione siano mantenute e aumentate.

Pin It

Resta Aggiornato

Inserisci la tua email per seguire gli aggiornamenti

Ultimi articoli:

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.

Resta Aggiornato!

Inserisci la tua email per seguire gli aggiornamenti