Magazine online con notizie e idee innovative sul settore alberghiero e turistico. Trova tutte le news e gli strumenti più attuali per Hotel, Ristoranti e Strutture Ricettive sul blog di InfoHOTEL.
In primavera ed estate molti hotel, b&b, agriturismi, villaggi e residence, si trovano ad affrontare un periodo più intenso di richieste di prenotazione. Ed è proprio in questo periodo che si verificano le truffe più comuni.
Il "Day Use Hotel" è una formula che sta spopolando anche in Italia per una ragione semplice: funziona!
Vediamo in cosa consiste, come e quando è il caso di applicarla in alberghi e altre strutture ricettive, e soprattutto, perchè questa formula risulta così gradita sia agli albergatori che agli ospiti.
La tanto attesa norma sulla parity rate, inclusa all'art.50 del ddl Concorrenza, ferma al Senato da mesi, sta finalmente per ripartire. Intanto gli albergatori, in attesa di una legge definitiva, si difendono comunicando sui social network un messaggio chiaro, rivolto agli utenti online: "prenotare direttamente in hotel conviene!".
Uno dei problemi che affligge di più chi gestisce hotel e strutture ricettive sono i tassi di cancellazione sempre più alti. Le prenotazioni cancellate comportano inevitabilmente dei costi, ed essere preparati a gestire questo problema può rivelarsi un'arma fondamentale.
Le nuove tendenze del settore dell'hospitality, hanno favorito una crescita delle catene alberghiere in Italia. A confermarlo il nuovo rapporto Hotels & Chains 2017 realizzato da Horwath HTL, STR, in collaborazione conAssociazione Italiana Confindustria Alberghi.
Facebook Ads, ovvero la pubblicità targettizzata di Facebook, è uno strumento sempre più importante per Hotel e tutte le attività legate alla ricettività e al turismo.
Ma come si fa ad "intercettare" chi ha intenzione di viaggiare nella nostra zona? Come si fa a mostrare un'offerta per un soggiorno/vacanza solo ad un pubblico veramente interessato?
Essere "Allergy Friendly" è un obbligo di legge, ma è anche un'occasione (d'oro) per venire incontro ai tanti clienti, ben 8 milioni, che soffrono di questi problemi e stentano a fidarsi di ristoranti, hotel, bar e altre attività che non dicono niente a riguardo, a cominciare dal menu.
In questo articolo raccogliamo alcuni "concept" di design, per esplorare le tendenze più attuali nella progettazione di alberghi, ristoranti e altre tipologie di strutture ricettive. Ad accompagnarci, una guida d'eccellenza: l'architetto e interior designer Claudia Pelizzari.
Il turismo e la gastronomia sono sempre più legati tra loro, specialmente in Italia. Le richieste di turisti e appassionati si fanno sempre più esigenti in termini di prodotti genuini, di provenienza certa e senta conservanti.
In molti si lamentano, ma... cosa fanno per essere più indipendenti dai portali?
Aperta la procedura per richiedere il bonus fiscale Hotel, per ottenere un credito di imposta relativo a tutte le spese di riqualificazione sostenute nell'anno 2016. Per richiedere questa agevolazione, la procedura online prevede la compilazione della domanda entro il 27 Gennaio 2017 e la presentazione online il 2 Febbraio.
I siti di recensioni per Hotel, Ristoranti e altre attività ricettive sono comunemente considerati non responsabili per il contenuto delle recensioni dalla normativa europea corrente. Tuttavia una recente sentenza della Cassazione ha ribaltato una delle tendenze della giurisprudenza nazionale, creando un precedente che ha effetti di legge.
L'uso della tecnologia nel settore dell'hospitality, oltre a rendere più efficiente ogni tipologia di struttura ricettiva, può migliorare significativamente l’esperienza di un ospite.
Ogni anno New York accoglie migliaia di turisti provenienti da tutto il pianeta e per questo offre i migliori hotel del mondo per ciò che riguarda comfort e design. Essendo il flusso turistico così enorme e variegato, numerose sono le esigenze che le strutture ricettive devono soddisfare e l'arredamento è di sicuro un punto chiave che non va per nulla trascurato.
Un nuovo studio pubblicato da KAYAK, sulle località preferite dagli Italiani nel 2016, pone l'accento sul fattore budget: quali sono le località più gettonate e quanto si spende in media?
La comunicazione e il marketing dell'hotel sono molto più efficaci se sono coinvolti i dipendenti, lo dimostra anche uno studio recente di LinkedIn sull'uso dei social media.
Airbnb ha messo a punto un nuovo servizio per i viaggiatori, che andrà ad arricchire l'ormai affermatissima piattaforma di home sharing. Si chama Airbnb Trips ed è un'applicazione che consente agli utenti, che hanno già prenotato un alloggio, di acquistare anche delle vere e proprie esperienze e guide di viaggio.
Vuoi regolare il termostato per cambiare la temperatura in camera nel bel mezzo della notte? Oppure aprire le tende all'alba o modificare l'illuminazione della stanza comodamente senza uscire dal letto? Da oggi si può, grazie ad un progetto di Eric Marlo, global brand menager la catena alberghiera Aloft.
Fra proposte ed emendamenti, la strada per regolarizzare fiscalmente gli affitti brevi, molti dei quali veicolati con Airbnb e simili, sembra tortuosa. Tuttavia la materia è calda e potrebbero arrivare altre novità.
La nuova tendenza per differenziarsi sul mercato dell'hospitality è sicuramente investire nell'esperienza del cliente. Come spesso accade sono le grandi catene alberghiere ad alzare l'asticella degli standard qualitativi, attraverso la sperimentazione.



