Magazine online con notizie e idee innovative sul settore alberghiero e turistico. Trova tutte le news e gli strumenti più attuali per Hotel, Ristoranti e Strutture Ricettive sul blog di InfoHOTEL.
L'innovazione applicata al settore della ristorazione e dell'accoglienza. Questo il tema al centro degli appuntamenti di Hospitality Digital Space, che si terranno in live streaming dal 1° al 4 febbraio.
Lo scostamento di bilancio da 32 miliardi servirà per il finanziamento del Decreto Ristori 5, che sarà approvato nei prossimi giorni. Il provvedimento potrebbe introdurre importanti cambiamenti sui contributi a fondo perduto riservati alle attività economiche colpite dagli effetti della pandemia. Tra le possibile novità, sono stati annunciati criteri diversi per accedere ai nuovi ristori.
Con la Legge di Bilancio 2021, è stata ampliata la platea dei beneficiari di Resto al Sud, portando il limite di età fino a 55 anni. Grazie a questa novità, gli imprenditori over 50 che decidono di avviare una nuova attività imprenditoriale possono partecipare al bando e chiedere agevolazioni fino al 100% delle spese sostenute.
Parte il conto alla rovescia per Hospitality Digital Space, l'edizione eccezionale di Hospitality che si terrà dal 1° al 4 febbraio in live streaming. L'evento fornirà ai professionisti dell'ospitalità e della ristorazione strumenti e suggerimenti per affrontare il futuro del settore. Un'importante occasione di confronto in cui verranno illustrati i nuovi trend e le opportunità di business che guideranno il cambiamento del mercato Ho.Re.Ca.
Nonostante il delicato periodo che il settore dell'ospitalità sta affrontando, è importante valutare quali sono le opportunità che possono contribuire al rilancio di hotel e strutture ricettive. L'obiettivo è quello di non farsi trovare impreparati, mantenendo vivo il legame con i clienti. A tale scopo, i servizi online possono risultare molto efficaci, soprattutto in una fase di ripartenza per la propria attività.
Con la Legge di Bilancio 2021 sono state confermate, prorogate e introdotte una serie di bonus riservate alle imprese e alle famiglie. L'obiettivo principale è quello di sostenere i contribuenti e di risollevare l'economia del Paese, duramente provata dagli effetti della pandemia. La "manovra dei bonus", infatti, comprende una quantità considerevole di agevolazioni, alcune delle quali destinate ai settori della ristorazione e della ricettività (per saperne di più leggi anche "Legge di Bilancio 2021: ecco le misure riservate al Settore Turistico-Ricettivo").
Con la distribuzione delle risorse prevista dal Recovery Plan, i fondi destinati al settore turistico passano da 3,1 a 8 miliardi di euro. Le associazioni di categoria accolgono la notizia con qualche perplessità, sottolineando l'assenza di aiuti da destinare alla ristorazione, altro settore fortemente colpito dall'emergenza Covid e che rappresenta la seconda voce di spesa dei turisti.
Esenzione IMU - Tax Credit Ristrutturazione - Estensione Bonus Affitti - Contributi a Fondo Perduto
La Manovra 2021 è stata approvata e pubblicata in Gazzetta Ufficiale lo scorso 30 dicembre e prevede una serie di provvedimenti dedicati al comparto turistico, fortemente colpito dagli effetti della pandemia Covid-19.
Saranno presentate a breve le nuove misure messe in campo dal Governo per scongiurare la terza ondata di contagi tanto temuta dal Comitato Tecnico Scientifico. I due possibili scenari prevedono misure più rigorose rispetto all'ultimo Dpcm entrato in vigore lo scorso 3 dicembre. Una sorta di piano per le festività che avrà come scopo quello di limitare le occasioni di diffusione del virus.
Dal 1° al 4 febbraio 2021, Hospitality - Il Salone dell'Accoglienza si trasforma in Hospitality Digital Space, un'edizione eccezionale che diventerà occasione di confronto sul futuro del settore dell'accoglienza e della ristorazione.
Dal 1° gennaio 2021 entrerà in vigore la PSD2, la regolamentazione introdotta dalla Commissione Europea che ha lo scopo di promuovere i pagamenti online e di proteggere i consumatori che scelgono questa tipologia di transazione. Con l'applicazione della PSD2, anche gli hotel dovranno adeguarsi alla nuova normativa europea. Le strutture ricettive, infatti, non potranno più incassare pagamenti e fare pre-autorizzazioni con il classico Pan manuale, senza la presenza fisica del cliente in reception. Albergatori e gestori dovranno quindi adottare un meccanismo di "autenticazione forte" e modificare, in sostanza, alcune procedure che riguardano i pagamenti con carta e le prenotazioni online.
Google ha introdotto un'importante novità al suo sistema di prenotazione Google Travel, dando la possibilità a hotel e strutture ricettive di inserire informazioni sulle misure anti-Covid messe in campo. Lo scopo è quello di incoraggiare i turisti a non rinunciare ai propri viaggi, nonostante l'emergenza coronavirus.
Apertura attività commerciali, spostamenti tra regioni, lockdown e coprifuoco. Questi gli aspetti principali che il Governo sta valutando per il prossimo decreto, soprattutto in vista del Natale.
Da gennaio a settembre 2020 il settore ricettivo ha registrato una perdita di più della metà del fatturato. Gli ultimi dati, resi noti dall'Istituto nazionale di statistica, hanno spinto Federalberghi a chiedere aiuti concreti ed immediati da destinare alle attività che attualmente risultano essere le più colpite dall'emergenza covid.
Con la Legge di Bilancio 2021, la cedolare secca sugli affitti brevi potrà essere applicata per un massimo di quattro immobili. Oltre questa soglia, si presumerà l'attività imprenditoriale e quindi sarà obbligatorio aprire una Partita Iva. Vediamo, di seguito, quali sono le novità introdotte e i cambiamenti previsti per il prossimo anno.
Sono state rese note le modalità e i criteri per accedere al contributo a fondo perduto destinato alla filiera della ristorazione. Le domande devono essere presentate entro il 15 dicembre con modalità online o presso gli uffici di Poste Italiane. Vediamo di seguito, le informazioni utili e la documentazione necessaria per la richiesta del bonus.
La domotica offre al comparto turistico-ricettivo soluzioni accattivanti e, ora più che mai, indispensabili e irrinunciabili. L'emergenza covid, con le sue misure di prevenzione, ha influenzato il modo di concepire l'ospitalità e di accogliere i propri clienti. Ma grazie alla tecnologia, questo cambiamento può rappresentare anche un'importante occasione per dare alle strutture ricettive un'immagine innovativa e all'avanguardia.
Grazie alle nuove tecnologie di stampa in digitale, è possibile realizzare carte da parati personalizzate con immagini e disegni di qualsiasi forma e dimensione. Questo consente di progettare e creare dei veri e propri rivestimenti "sartoriali" capaci di dare il proprio contributo al design di hotel e strutture ricettive.
Dopo le nuove restrizioni contenute nel Decreto Novembre e la divisione dell'Italia in 3 zone diverse a seconda del livello di rischio, il Governo ha approvato un nuovo provvedimento che consentirà l'erogazione di nuovi aiuti economici per le attività commerciali duramente colpite dal nuovo lockdown.
Approvato il nuovo Dpcm Novembre "Anti Covid", che ha come scopo quello di fermare l'impennata della curva dei contagi ed evitare il tanto temuto lockdown. Secondo alcune indiscrezioni, sono previsti provvedimenti sulla mobilità tra le regioni e misure più restrittive per le aree maggiormente colpite e ritenute più a rischio. Coprifuoco dalle 21 in tutta Italia. Le conseguenze ricadranno anche su attività quali bar e ristoranti, per i quali saranno previste nuove forme di ristoro, destinati alla ristorazione e al turismo, che ovviamente sono tra i settori più colpiti.



