Il Decreto Ristoro è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 28 Ottobre, di cui riportiamo il testo e la sintesi delle misure contenute. I temi principali sono i contributi a fondo perduto per le imprese colpite dall'emergenza Covid-19. Novità anche per la cassa integrazione, bonus affitti e IMU.
Tra i beneficiari nel settore del turismo, anche gli hotel e le strutture ricettive come b&b, case vacanza, agriturismi, campeggi, villaggi turistici e altri (vedi tabella codici ATECO).
Di seguito i dettagli dei provvedimenti elaborati dal governo per sostenere le imprese costrette alla chiusura o alla limitazione degli orari di lavoro a causa del DPCM 25 Ottobre 2020.
Contributi a Fondo Perduto
Il nuovo contributo a fondo perduto sarà calcolato con le stesse modalità del precedente, senza però alcun limite di fatturato (quindi anche oltre i 5 milioni di euro), solo per le categorie di imprese che subiscono maggiori limitazioni. I beneficiari saranno quindi i soggetti il cui fatturato del mese di Aprile 2020 sia inferiore ai due terzi del fatturato del mese di Aprile 2019.
L'importo del contributo a fondo perduto, erogato direttamente sul conto corrente dei beneficiari, verrà determinato in base al seguente schema:
- contributo a fondo perduto al 100% per le attività con chiusura obbligatoria alle ore 18 (ad esempio bar, pasticcerie e gelaterie);
- ristoro al 150% per le attività aperte a pranzo e che la sera possono effettuare il servizio di asporto (come ristoranti e pizzerie) e attività ricettive (alberghi, b&b, altre strutture ricettive);
- ristoro al 200% per le attività soggette a chiusura totale (cinema, teatri, palestre, centri benessere);
- ristoro al 400% per le attività già chiuse prima del DPCM del 25 ottobre 2020 (come le discoteche).
Anche gli hotel e strutture ricettive sono inclusi tra i beneficiari del Decreto Ristori, a cui spetterà il 150% del precedente contributo a fondo perduto (una volta e mezza).
Le somme erogate saranno quindi uguali o maggiori (fino a quattro volte) rispetto a quelle precedenti, in base al tipo di attività e alle limitazioni subite dalle ultime disposizioni del DPCM.
(Infografica sul Decreto Ristori: contributi a fondo perduto)
Codici ATECO Beneficiari
Di seguito la tabella con i codici ATECO dei beneficiari del nuovo ristoro, le categorie corrispondenti, e la percentuale dell'importo rispetto al precedente.
ATECO | Categoria | % |
493210 | Trasporto con taxi | 100% |
493220 | Trasporto mediante noleggio di autovetture da rimesse con conducente | 100% |
561011 | Ristorazione con somministrazione | 200% |
561012 | Attività di ristorazione connesse alle aziende agricole | 200% |
561030 | Gelaterie e pasticcerie | 150% |
561041 | Gelaterie e pasticcerie ambulanti | 150% |
561042 | Ristorazione ambulante | 200% |
562100 | Catering per eventi, banqueting | 200% |
563000 | Bar e altri esercizi simili senza cucina | 150% |
591400 | Attività di proiezione cinematografica | 200% |
823000 | Organizzazione di convegni e fiere | 200% |
900400 | Gestione di teatri, sale da concerto e altre strutture artistiche | 200% |
931110 | Gestione di stadi | 200% |
931120 | Gestione di piscine | 200% |
931130 | Gestione di impianti sportivi polivalenti | 200% |
931190 | Gestione di altri impianti sportivi nca | 200% |
931200 | Attività di club sportivi | 200% |
931300 | Gestione di palestre | 200% |
931910 | Enti e organizzazioni sportive, promozione di eventi sportivi | 200% |
931999 | Altre attività sportive nca | 200% |
932100 | Parchi di divertimento e parchi tematici | 200% |
932910 | Discoteche, sale da ballo night-club e simili | 400% |
932930 | Sale giochi e biliardi | 200% |
932990 | Altre attività di intrattenimento e di divertimento nca | 200% |
960410 | Servizi di centri per il benessere fisico (esclusi gli stabilimenti termali) | 200% |
960420 | Stabilimenti termali | 200% |
960905 | Organizzazione di feste e cerimonie | 200% |
551000 | Alberghi | 150% |
552010 | Villaggi turistici | 150% |
552020 | Ostelli della gioventù | 150% |
552030 | Rifugi di montagna | 150% |
552040 | Colonie marine e montane | 150% |
552051 | Affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze, bed and breakfast, residence | 150% |
552052 | Attività di alloggio connesse alle aziende agricole | 150% |
553000 | Aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte | 150% |
559020 | Alloggi per studenti e lavoratori con servizi accessori di tipo alberghiero | 150% |
493901 | Gestioni di funicolari, ski-lift e seggiovie se non facenti parte dei sistemi di transito urbano o sub-urbano | 200% |
773994 | Noleggio di strutture ed attrezzature per manifestazioni e spettacoli: impianti luce ed audio senza operatore, palchi, stand ed addobbi luminosi | 200% |
799011 | Servizi di biglietteria per eventi teatrali, sportivi ed altri eventi ricreativi e d’intrattenimento | 200% |
799019 | Altri servizi di prenotazione e altre attività di assistenza turistica non svolte dalle agenzie di viaggio | 200% |
900101 | Attività nel campo della recitazione | 200% |
900109 | Altre rappresentazioni artistiche | 200% |
900201 | Noleggio con operatore di strutture ed attrezzature per manifestazioni e spettacoli | 200% |
900209 | Altre attività di supporto alle rappresentazioni artistiche | 200% |
920009 | Altre attività connesse con le lotterie e le scommesse (comprende le sale bingo) | 200% |
949920 | Attività di organizzazioni che perseguono fini culturali, ricreativi e la coltivazione di hobby | 200% |
949990 | Attività di altre organizzazioni associative nca | 200% |
Cassa Integrazione
Oltre alle imprese, anche i lavoratori subiscono le conseguenze nei settori più limitati dall'emergenza Covid-19, tra cui il turismo (hotel, altre strutture turistico-ricettive, tour operator), la ristorazione (bar, ristoranti, locali), gli eventi e le fiere, lo spettacolo e lo sport. Per questo motivo tra le priorità del Decreto Ristoro troviamo la proroga della cassa integrazione per un totale di 6 settimane.
Proroga Bonus Affitti (3 mesi)
IMU: cancellazione seconda rata
Il testo del Decreto Ristoro (bozza)
Riportiamo di seguito il testo integrale del Decreto Ristoro (anche detto "decreto ristori" o "DL Ristori"). La bozza potrebbe essere oggetto di modifiche dell'ultimo minuto, per cui occorre aspettare la versione definitiva pubblicata in Gazzetta Ufficiale.
Scarica il testo in formato PDF