Pin It

Intercettando le ricerche effettuate localmente dai potenziali clienti su Google è possibile aumentare il traffico sul sito web della struttura e, di conseguenza, le prenotazioni dirette. Per questo, la Local SEO è una strategia di marketing che non bisogna sottovalutare, in quanto può influire sulla visibilità sui motori di ricerca e sulle probabilità di farsi trovare da quegli utenti che cercano un hotel sito in una determinata zona.

In questo articolo, forniremo utili consigli su come migliorare il proprio posizionamento per le ricerche locali e ottimizzare questa importante strategia in termini di conversioni e prenotazioni. Il tutto creando profili aziendali da pubblicare con Google (prima noto come profilo "My Business" e ora denominato semplicemente "Profilo Google") e sfruttando le potenzialità di questa "vetrina" online. 

Local SEO: come funziona il posizionamento per le ricerche locali

Prima di entrare nel vivo dell'argomento, è bene soffermarci su come funziona il ranking di Google e su quali sono i fattori che determinano il posizionamento di un'attività locale piuttosto che di un altra. In sostanza, gli aspetti da considerare sono tre:

  1. Rilevanza, ossia in che misura il profilo di un'attività ricettiva corrisponde all'intento del ricercatore;
  2. Distanza, ossia quanto dista una struttura rispetto ai criteri di ricerca inseriti dall'utente;
  3. Reputazione, ossia quanto un'attività è conosciuta sul web e di quante informazioni dispone Google su di una struttura. 

Nei prossimo paragrafi, vedremo come ottimizzare le proprie strategie in modo da incidere positivamente su questi tre parametri e posizionare il profilo di un hotel o B&B (o altra tipologia di struttura ricettiva) tra i primissimi risultati di ricerca locale.

1# Verifica la scheda profilo dell'hotel su Google

Nella maggior parte dei casi, sono le attività verificate ad essere pubblicate nei risultati di ricerca locali su Ricerca Google e Google Maps. Dopo aver creato il profilo aziendale dell'hotel, è necessario procedere con la verifica della propria attività. Questo passaggio è di fondamentale importanza, in quanto, oltre a rendere visibile il profilo della struttura su Maps, Ricerca e altre proprietà di Google, consente anche di:

  • gestire e modificare le informazioni sull'attività in Ricerca, Maps e sulle altre proprietà di Google;
  • rendere credibile la struttura agli occhi dei potenziali clienti;
  • proteggere la struttura dai reati di frode (la proprietà di un profilo non verificato può essere rivendicato da chiunque).

Una volta verificata la scheda profilo secondo i metodi suggeriti da Google, è possibile massimizzare la visibilità dell'attività aggiornando gli elementi e le informazioni, utilizzando le funzionalità e seguendo i suggerimenti che forniremo di seguito. 

2# Inserisci le informazioni in modo coerente

Nome, indirizzo, telefono e sito web. Queste sono le informazioni di base che bisogna fornire a Google, per comparire nei risultati di ricerca locali. Queste informazioni devono essere inserite nella scheda profili e devono corrispondere a quelle contenute anche nelle altre directory online e sul sito web della struttura.

La stessa corrispondenza va riscontrata anche per quanto riguarda le informazioni sugli orari di apertura della struttura e dei servizi offerti (reception, sala ristorante, spa, ecc...).

La completezza del profilo e la coerenza con altre fonti ufficiali sono fattori che sicuramente aiutano ad avere una maggiore visibilità rispetto ai concorrenti. 

3# Scegli la giusta categoria 

Le categorie sono utili per identificare la tipologia di struttura ricettiva (hotel, residence, resort, b&b, casa vacanze, ecc.) e vengono utilizzate da Google per mostrare agli utenti le schede di attività e risultati di ricerca coerenti con i criteri di ricerca inseriti. È possibile selezionare una categoria primaria che descriva al meglio il tipo di struttura, nonché più categorie secondarie a supporto di quella principale. La scelta delle categorie può influenzare di gran lunga il posizionamento locale dell'attività.

4# Inserisci le peculiarità dell'hotel e la tipologie di servizi offerti 

Le peculiarità di un hotel, oltre a raccontare ai clienti qualcosa di più sulla tipologia di soggiorno offerta, sono utili per differenziare la propria struttura dalla concorrenza. Google mette a disposizione un lungo elenco di attributi da selezionare e inserire nella scheda profilo mostrata sui motori di ricerca Google, Google Maps e Google Travel. Per esempio, è possibile indicare se l'hotel accetta animali domestici, o se offre la connessione Wi-Fi gratuita, oppure se dispone di una piscina. 

Gli hotel, inoltre, possono aggiungere anche una specifica sui protocolli di igiene e sicurezza adottati, o sulle pratiche eco-compatibili svolte a sostegno delle cause ambientali. Tutte queste informazioni servono per distinguere la struttura e arrivare ad un target di utenti/potenziali clienti più specifico.

5# Gestisci e rispondi alle recensioni

Google sa che alle persone piace leggere le recensioni prima di prendere una decisione ed effettuare una prenotazione. Anche le recensioni, quindi, influiscono sull'algoritmo di ranking locale di Google.

Che siano positive o negative, è sempre importante rispondere alle recensioni pubblicate sulla scheda dell'attività. Questo non solo aiuta a rafforzare la visibilità del profilo nelle ricerche locali, ma si riflette positivamente anche sui clienti e sulle loro decisioni.

È importante, inoltre, personalizzare le risposte ad ogni singola recensione, cercando di includere in maniera naturale (sia nella recensione che nella risposta) parole chiave che possano identificare la struttura e avere un impatto positivo sul posizionamento. Facciamo un esempio. Se l'hotel è dotato di un parco acquatico, sarebbe opportuno invogliare l'ospite a scrivere una recensione chiedendogli se ha gradito l'area riservata ai bambini. In questo modo, è più probabile che l'utente scriva una recensione includendo il termine "parco acquatico". in questo modo, Google vede che la scheda della struttura è pertinente per quell'argomento e potrebbe essere più propenso a mostrarla per ricerche simili.

6# Richiedi agli ospiti di lasciare una recensione sulle schede locali Google

Rimaniamo sull'argomento recensioni per rispondere ad una delle domande più frequenti: come è possibile collezionare maggiori recensioni sulle schede locali Google? Per invogliare gli ospiti a lasciare una valutazione del soggiorno offerto è importante chiederlo nei modi e nei tempi giusti. Ecco di seguito alcuni esempi: 

  • durante il processo di check-out, lo staff addetto alla reception può invitare gli ospiti a lasciare una recensione, fornendo loro specifiche istruzioni su come farlo;
  • è possibile inviare un'e-mail, dopo il soggiorno, contenente un link per inserire una recensione;
  • stessa funzionalità vale anche per le notifiche push da inviare al momento del check-out tramite l'app mobile dell'hotel;
  • realizzare campagne social a pagamento rivolte agli ospiti che hanno soggiornato recentemente in struttura;
  • includere un link sul sito web dell'hotel per gli utenti che voglio lasciare una recensione.

7# Carica immagini e video di alta qualità

Anche le immagini e i video che mostrano le camere e servizi offerti aiutano a differenziare l'hotel dalla concorrenza. Il materiale inserito deve essere di alta qualità e deve poter mettere in risalto le peculiarità della struttura.

Le foto caricate nella scheda possono essere classificate selezionando specifiche categorie (camere, cibo e bevande, interni ed esterni, ecc.). Questo rende più navigabile il profilo e consente agli utenti di consultare la scheda filtrando e ordinando le immagini in base alle proprie esigenze. 

8# Ottimizza il tuo sito web per parole chiave locali

Altro aspetto da non sottovalutare è l'ottimizzazione dei contenuti del sito web dell'hotel. Questo, infatti, deve tenere conto delle ricerche locali mediante un accurato studio delle parole chiave con cui gli utenti possono cercare quella particolare struttura.

Tuttavia, non è semplice per i siti web posizionarsi per termini di ricerca generici come "Hotel Roma" oppure "Albergo Milano". Ecco perché gli hotel dovrebbero ottimizzare i contenuti utilizzando parole chiave a "coda lunga". Facciamo un esempio: utilizzando query di ricerca come "Hotel Roma per famiglie" oppure "Hotel Milano con piscina coperta", è possibile migliorare il posizionamento nei risultati di ricerca e catturare quei clienti che cercano una tipologia di soggiorno ben specifica in una determinata zona.

Una volta trovate le parole chiave locali più adatte, è necessario utilizzarle all'interno del sito web creando anche contenuti ad hoc che aiuteranno l'hotel ad aumentare la propria presenza nelle ricerche locali.

9# Crea backlink locali

Anche i backlink (cioè i "link esterni" provenienti da altri siti web) possono essere utili per fa capire a Google che un hotel ha una sua rilevanza in una determinata zona, provocando un effetto positivo sul posizionamento locale. Per questo è opportuno richiedere alle aziende locali con cui si collabora, agli enti del turismo e altre organizzazioni locali, di aggiungere il link del proprio sito al loro sito web. Stesso discorso vale per la creazione di backlink da blog di viaggi che promuovono e suggeriscono specifiche destinazioni e soluzioni di soggiorno.

Pin It

Resta Aggiornato

Inserisci la tua email per seguire gli aggiornamenti

Ultimi articoli:

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.

Resta Aggiornato!

Inserisci la tua email per seguire gli aggiornamenti