Pin It

Per sostenere e incentivare la crescita delle imprese turistiche, le singole Regioni e gli Enti Provinciali mettono a disposizione contributi e finanziamenti con lo scopo di favorire l'innovazione e l'espansione delle attività turistiche, migliorando l'offerta e l'attrattività del territorio. In questo articolo, vedremo i bandi regionali e provinciali aperti, fornendo una panoramica sulle misure a cui le imprese del settore turistico-ricettivo possono accedere.

Lombardia

Microcredito Lombardia per Avvio Nuove Imprese

Il bando è finalizzato alla promozione delle start-up di impresa, comprese quelle operanti nel settore turistico-ricettivo, e prevede un finanziamento regionale a tasso nominale pari a zero che coprendo il 40% delle spese ammissibili. Il restante 60% può essere sostenuto tramite un finanziamento concesso da un Operatore di microcredito a tasso di mercato. L'importo complessivo del finanziamento può variare tra un minimo di 15 mila euro e un massimo di 40 mila euro. Le domande possono essere presentate dal 15 gennaio 2024 fino al 31 dicembre 2027.

Per i dettagli sui requisiti, sulle spese ammissibili e le modalità di accesso ai finanziamenti, scarica la scheda tecnica della misura oppure visita il sito della Regione Lombardia.    

Contributi a fondo perduto per strutture turistico-ricettive - Regione Lombardia

La Regione Lombardia ha stanziato 15 milioni di euro per sostenere micro, piccole e medie imprese del settore turistico, nell'ambito del Programma Regionale FESR 2021-2027. Il bando prevede un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 300.000 euro per progetto, con un investimento minimo richiesto di 80.000 euro.

Sono ammessi interventi di riqualificazione o realizzazione di nuove strutture ricettive, tra cui hotel, campeggi, villaggi turistici, ostelli e altre tipologie di strutture ricettive. Priorità sarà data ai progetti che promuovono la sostenibilità, l'innovazione e la valorizzazione del territorio. Le domande possono essere inviate attraverso la piattaforma "Bandi e Servizi" di Regione Lombardia, entro il 9 ottobre 2025.

Per i dettagli sui requisiti, sulle spese ammissibili e le modalità di accesso ai finanziamenti, scarica il testo integrale del bando oppure visita il sito della Regione Lombardia.

Bando Riduzione Consumi Energetici, Impatto Ambientale e Rifiuti 2025 - Camera di Commercio di Brescia

La Camera di Commercio di Brescia ha pubblicato il bando 2025 per incentivare gli investimenti delle micro e piccole imprese nella green economy e nella riduzione dei consumi energetici, dell'impatto ambientale e dei rifiuti. L'iniziativa dispone di una dotazione complessiva di 300 mila euro e prevede contributi a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 3 mila euro per impresa, con una spesa minima richiesta di 1.500 euro. Sono inoltre previste premialità aggiuntive da 150 a 500 euro per le imprese in possesso del rating di legalità.

Possono partecipare micro, piccole e medie imprese bresciane attive nei settori commercio, turismo, servizi, artigianato e agricoltura, con massimo 20 dipendenti e un fatturato non superiore a 6 milioni di euro. Non sono ammesse al bando le imprese che hanno già beneficiato della misura nel 2024.

Gli interventi ammissibili riguardano l'acquisto e l'installazione di attrezzature per il risparmio idrico ed energetico, sistemi per la produzione di energia da fonti rinnovabili, impianti di efficienza energetica e climatizzazione a basso impatto, sistemi di monitoraggio dei consumi, interventi di relamping con tecnologia LED e attrezzature per la riduzione e gestione dei rifiuti. Sono ammesse anche spese di progettazione, consulenza e installazione, entro il limite del 30% del totale.

Le domande possono essere presentate online dal 19 al 22 gennaio 2026. I contributi saranno concessi fino a esaurimento delle risorse disponibili. Per ulteriori dettagli è possibile consultare il sito della Camera di Commercio di Brescia.

Bando Certificazione Ambientale per le Imprese Alberghiere - Camera di Commercio di Sondrio

La Camera di Commercio di Sondrio ha pubblicato il bando 2025 per sostenere le imprese alberghiere nella certificazione ambientale e di sostenibilità. L'iniziativa prevede contributi a fondo perduto fino al 60% delle spese ammissibili, con un contributo massimo di 6 mila euro per la prima domanda e di 4 mila euro per una eventuale seconda domanda riferita a un'altra struttura. La dotazione complessiva è riservata alle strutture ricettive alberghiere con sede in provincia di Sondrio.

Possono partecipare micro, piccole e medie imprese con codice ATECO 55.1 – Alberghi, in possesso dell'autorizzazione all'uso del marchio "Valtellina Impresa". Ogni impresa può presentare fino a due domande, purché relative a strutture differenti e presentate in giorni distinti.

Gli interventi ammessi riguardano le spese di consulenza e accompagnamento all'ottenimento delle certificazioni ambientali, i costi di certificazione e registrazione, nonché le eventuali spese per il personale interno entro un limite del 20% dei costi totali. Sono ammissibili certificazioni riconosciute a livello nazionale e internazionale, come ISO 14001, ISO 21401, EU Ecolabel, EMAS, GSTC for Hotels, oltre a schemi come E-Label e Ecoworld Hotel. La spesa minima ammissibile è pari a 3.000 euro.

Le domande possono essere presentate fino alle ore 10:00 del 12 dicembre 2025. I contributi saranno erogati esclusivamente alle imprese che avranno effettivamente ottenuto la certificazione di sostenibilità. Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito della Camera di Commercio di Sondrio e il testo integrale del bando.

Nuova Impresa 2025 - Regione Lombardia

La Regione Lombardia ha attivato il bando "Nuova Impresa 2025", con una dotazione finanziaria complessiva di circa 5 milioni di euro, per sostenere l'avvio di nuove attività sul territorio regionale. L'agevolazione consiste in contributi a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili, per un importo massimo di 10 mila euro per singolo progetto.

Il bando è rivolto a Micro, Piccole e Medie Imprese costituite a partire dal 1° giugno 2024, regolarmente iscritte al Registro delle Imprese, oltre che a lavoratori autonomi e professionisti con partita IVA individuale e domicilio fiscale in Lombardia. Sono esclusi i soggetti con codici ATECO primari nei settori agricolo e finanziario, nonché alcune attività specifiche come sale scommesse e centri benessere non termali.

Sono ammissibili spese in conto capitale e in conto corrente legate all'avvio dell'impresa, tra cui l'acquisto di macchinari, attrezzature, arredi, hardware e software, registrazione di marchi e brevetti, consulenze specialistiche, canoni di locazione, attività di comunicazione e promozione. Ogni progetto deve prevedere un investimento minimo di 3mila euro, con almeno il 50% di spese in conto capitale.

Le domande possono essere presentate dal 15 gennaio 2025 al 15 gennaio 2026, salvo chiusura anticipata in caso di esaurimento delle risorse disponibili. Per ulteriori informazioni su requisiti, modalità di accesso e spese ammissibili è possibile consultare il sito della Regione Lombardia e il testo integrale del bando

Bando Prevenzione Eventi Criminosi 2025 - Camera di Commercio di Brescia

La Camera di Commercio di Brescia ha pubblicato il bando 2025 per incentivare la sicurezza delle imprese e la prevenzione di atti criminosi. L'iniziativa prevede contributi a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 3 mila euro per impresa, con una spesa minima richiesta di 1.500 euro. Gli interventi devono essere realizzati, pagati e installati tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2025.

Il bando è rivolto a micro, piccole e medie imprese bresciane attive nei settori commercio, turismo, servizi, artigianato e agricoltura.

Sono finanziabili investimenti per sistemi di sicurezza e prevenzione, come impianti antintrusione, vetri antisfondamento, sistemi antitaccheggio, allarmi collegati a centrali di vigilanza, pulsanti anti-rapina, telecamere collegate alle forze dell'ordine, sistemi di videosorveglianza avanzata, casseforti e porte blindate. Sono ammesse anche le spese di progettazione, consulenza e installazione, entro il limite del 30% del totale. Restano escluse riparazioni, sostituzioni parziali, beni usati o acquistati in leasing.

Le domande potranno essere presentate online dalle ore 10:00 del 12 gennaio 2026 ed entro le ore 16:00 del 15 gennaio 2026. I contributi saranno assegnati fino a esaurimento delle risorse disponibili. Per ulteriori dettagli è possibile consultare il sito della Camera di Commercio di Brescia.

Bando Doppia Transizione Energetica e Digitale 2025 - Camera di Commercio di Sondrio

La Camera di Commercio di Sondrio ha pubblicato il bando 2025 per incentivare gli investimenti delle imprese nella transizione energetica e nella digitalizzazione. L'iniziativa mette a disposizione una dotazione complessiva di 84 mila euro e prevede contributi a fondo perduto pari al 70% delle spese ammissibili, con un contributo minimo di 2.100 euro e un massimo di 8.400 euro per singola impresa. È inoltre prevista una premialità aggiuntiva di 100 euro per le aziende in possesso di rating di legalità, per quelle che hanno effettuato l'assessment di maturità digitale presso i PID o i Digital Innovation Hub e per le imprese iscritte al Registro nazionale per l'Alternanza Scuola Lavoro.

Il bando è rivolto a micro, piccole e medie imprese con sede o unità operativa iscritta e attiva al Registro delle Imprese della CCIAA di Sondrio.

Gli interventi finanziabili riguardano da un lato l'efficientamento energetico, l'autoproduzione da fonti rinnovabili, gli audit e i piani energetici, la partecipazione a Comunità Energetiche Rinnovabili e l'implementazione di sistemi ISO di gestione dell'energia; dall'altro l'adozione di soluzioni digitali innovative come intelligenza artificiale, big data, blockchain, realtà aumentata, cybersecurity, piattaforme di e-commerce, ERP, CRM e sistemi avanzati di gestione aziendale. Sono ammesse anche spese per consulenza, formazione e acquisizione di software e piattaforme digitali.

Le domande possono essere presentate fino alle ore 10:00 del 10 dicembre 2025. I contributi saranno assegnati fino a esaurimento delle risorse disponibili. Per ulteriori dettagli su requisiti e modalità di partecipazione è possibile consultare il sito della Camera di Commercio di Sondrio.

Bando Contributi Fiere in Italia 2025 - Camera di Commercio di Brescia

La Camera di Commercio di Brescia ha pubblicato il bando 2025 per sostenere la partecipazione delle imprese locali a manifestazioni fieristiche nazionali e internazionali che si svolgono in Italia, con esclusione della Regione Lombardia. L'iniziativa mette a disposizione una dotazione complessiva di 523.000 euro e prevede contributi a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 3.500 euro per impresa, con una spesa minima richiesta di mille euro.

Il bando è rivolto a micro, piccole e medie imprese bresciane, loro consorzi e cooperative, attive nei settori industria, agricoltura, commercio, turismo, servizi e artigianato. Sono previste premialità aggiuntive per le imprese con rating di legalità (da 150 a 500 euro in base al numero di stelle) e per quelle in possesso della certificazione di parità di genere, che possono ottenere un ulteriore contributo di 250 euro.

Gli interventi ammissibili riguardano le spese per l'affitto e l'allestimento dello stand, le quote di iscrizione e gli allacciamenti tecnici, sostenute per la partecipazione a fiere e mostre con qualifica nazionale o internazionale, nonché ad incontri di affari e workshop di rilevanza nazionale o internazionale programmati in Italia nel corso del 2025.

Le domande possono essere presentate esclusivamente online dalle ore 10:00 del 26 gennaio 2026 ed entro le ore 16:00 del 29 gennaio 2026. I contributi saranno concessi fino a esaurimento delle risorse disponibili. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito della Camera di Commercio di Brescia.

Toscana

Bando Impresa Digitale 2025 - Regione Toscana

La Regione Toscana, ha pubblicato il bando "Impresa Digitale" per sostenere progetti di transizione digitale e ambientale. L'iniziativa prevede contributi a fondo perduto fino al 70% delle spese ammissibili, con una dotazione complessiva di circa 19,8 milioni di euro suddivisa tra diverse linee di intervento dedicate alla digitalizzazione intelligente, sostenibile e sicura. È prevista una premialità del 5% per progetti che generano nuova occupazione in ICT, presentati da imprese femminili o giovanili, con rating di legalità o certificazione per la parità di genere, nonché per aziende localizzate in aree interne o montane.

Possono partecipare micro, piccole e medie imprese attive nei settori manifatturiero, turistico e commerciale, anche in forma associata, con sede legale o operativa in Toscana e con adeguata capacità economico-finanziaria a sostegno del progetto.

Sono finanziabili progetti finalizzati all'adozione di tecnologie innovative come intelligenza artificiale, blockchain, cybersecurity e realtà aumentata, con particolare attenzione alla sostenibilità e alla sicurezza. Le spese ammissibili comprendono servizi di consulenza, sostegno all'innovazione, canoni software e l'acquisizione di personale altamente qualificato. I progetti devono avere un costo compreso tra 10 mila e 150 mila euro, di cui almeno il 60% destinato a servizi caratterizzanti previsti dal catalogo regionale.

Le domande possono essere presentate online a partire dalle ore 10:00 del 13 gennaio 2025 fino a esaurimento delle risorse disponibili. Per ulteriori dettagli su requisiti, spese ammissibili e modalità di partecipazione è possibile consultare il sito della Regione Toscana.

Voucher Doppia Transizione Digitale ed Energetica 2025 - Camera di Commercio di Arezzo e Siena

La Camere di Commercio di Arezzo e Siena hanno pubblicato il bando 2025 per sostenere le imprese nei processi di digitalizzazione e transizione ecologica. Sono previsti contributi a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 3 mila euro per singola impresa, con un investimento minimo di 2 mila euro. La dotazione complessiva ammonta a 212.000 euro, di cui 116.500 destinati alla provincia di Arezzo e 95.500 a quella di Siena.

Il bando è rivolto a micro, piccole e medie imprese con sede legale nelle province di Arezzo o Siena. Gli interventi finanziabili riguardano, da un lato, l'introduzione di tecnologie digitali innovative come robotica, intelligenza artificiale, blockchain, big data, cybersecurity, realtà aumentata e sistemi di e-commerce avanzati; dall'altro, progetti di efficientamento energetico, autoproduzione da fonti rinnovabili, gestione sostenibile delle risorse, eco-design, smart packaging e mobilità aziendale sostenibile.

Le domande possono essere presentate fino alle ore 11:00 del 15 dicembre 2025. I contributi saranno assegnati secondo l'ordine cronologico di arrivo fino a esaurimento delle risorse disponibili. Per ulteriori dettagli su requisiti, modalità di accesso e spese ammissibili è possibile consultare il sito dell'ente e il testo integrale del bando.

Bando Sicurezza Sedi Aziendali 2025 - Camera di Commercio di Firenze

La Camera di Commercio di Firenze ha pubblicato il bando "Sicurezza delle sedi aziendali 2025", destinato a sostenere gli investimenti delle imprese in interventi di protezione e ripristino delle strutture aziendali. L'iniziativa prevede contributi a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 5 mila euro per impresa, con un investimento minimo richiesto di mille euro. 

Possono partecipare micro, piccole e medie imprese con sede legale o unità operativa nella Città Metropolitana di Firenze, attive e regolarmente iscritte al Registro delle Imprese. Ogni impresa può presentare una sola richiesta di contributo riferita alle spese sostenute nella propria sede o unità locale. Le imprese che hanno già beneficiato del contributo camerale 2024 per la stessa misura non possono presentare domanda nel 2025.

Gli interventi finanziabili riguardano sia il ripristino dei danni subiti a seguito di atti vandalici (su vetrine, bandoni, porte di accesso, registratori di cassa, sistemi di allarme e videosorveglianza), sia l'installazione o il potenziamento di sistemi di sicurezza come impianti antintrusione, videosorveglianza e dispositivi di protezione fisica degli accessi. In caso di risarcimento parziale da parte delle assicurazioni, il contributo sarà calcolato al netto dell'indennizzo ricevuto.

Le domande possono essere presentate entro le ore 16:00 del 31 dicembre 2025, salvo chiusura anticipata per esaurimento fondi. Per ulteriori dettagli è possibile consultare il sito della Camera di Commercio di Firenze.

Calabria 

Sostegno all'accoglienza turistica di qualità - Regione Calabria

La Regione Calabria ha pubblicato l'Avviso Pubblico "Per il Sostegno all'Accoglienza Turistica di Qualità", con l'obiettivo di migliorare l'offerta ricettiva locale e promuovere la competitività del settore turistico. Il bando prevede agevolazioni in conto capitale per interventi finalizzati alla riqualificazione, ampliamento, ammodernamento e creazione di nuove strutture alberghiere ed extra-alberghiere.

Possono accedere ai contributi le micro, piccole e medie imprese, che potranno beneficiare di finanziamenti secondo due linee di intervento:

  • Linea 1: per strutture ricettive alberghiere con investimenti tra 250 mila e 10 milioni di euro;
  • Linea 2: per strutture ricettive extra-alberghiere con investimenti tra 50 mila e 250 mila euro.

L'iniziativa mira a favorire la sostenibilità, la digitalizzazione e l'innovazione nel settore turistico, incentivando la creazione di servizi moderni e competitivi. La dotazione finanziaria complessiva è di 50 milioni di euro, suddivisi tra le due linee di finanziamento (40 milioni di euro per la Linea 1, e 10 milioni di euro per la Linea 2).

Le domande potranno essere presentate dal 5 marzo 2025 fino all'esaurimento delle risorse disponibili attraverso la piattaforma online dedicata. Per maggiori dettagli su requisiti e modalità di partecipazione, scarica l'avviso oppure visita il sito della Regione Calabria.

Bando Voucher Fiere 2025 - Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia

La Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia ha pubblicato il bando 2025 per sostenere la partecipazione delle imprese a fiere ed eventi internazionali. L'iniziativa mette a disposizione una dotazione complessiva di 200 mila euro e prevede contributi a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 5 mila euro per singola impresa. È inoltre prevista una premialità di 200 euro per le aziende in possesso di rating di legalità.

Il bando è rivolto a micro, piccole e medie imprese iscritte al Registro delle Imprese con sede legale o unità operativa nelle province di Catanzaro, Crotone o Vibo Valentia. Non è consentita la partecipazione allo stesso evento con spazi già cofinanziati da altri soggetti pubblici come ICE, Ministeri o Regione.

Sono finanziabili le spese per la partecipazione a fiere, manifestazioni ed eventi B2B di carattere internazionale in Italia (escluse quelle in Calabria) e all'estero, da realizzare entro il 31 dicembre 2025. Sono ammesse le spese per l'affitto e l'allestimento dello stand, mentre restano escluse quelle relative a viaggio, vitto, alloggio, trasporto merci e pubblicità.

Le domande di contributo possono essere presentate entro il 31 ottobre 2025. I contributi saranno assegnati fino a esaurimento delle risorse disponibili. Per ulteriori dettagli è possibile consultare il sito della Camera di Commercio e il testo integrale del bando.

Voucher Transizione Digitale PMI 2025 - Regione Calabria

La Regione Calabria ha pubblicato il bando "Voucher per la transizione digitale delle PMI" con l'obiettivo di sostenere i processi di innovazione tecnologica e l'integrazione delle tecnologie ICT nei processi gestionali e produttivi delle imprese. L'iniziativa prevede contributi a fondo perduto con massimali differenziati:

  • fino a 50 mila euro per le microimprese
  • fino a 100 mila euro per le piccole 
  • fino a 150 mila euro per le medie imprese.

L'importo minimo di spesa ammissibile è pari a 14 mila euro.

Possono accedere micro, piccole e medie imprese con sede in Calabria, regolarmente iscritte al Registro Imprese, in regola con gli obblighi comunitari e non in difficoltà. Sono esclusi i settori pesca, acquacoltura e produzione primaria di prodotti agricoli.

Gli interventi finanziabili riguardano:

  • Digital Workplace: acquisto di software e applicazioni integrate per la produttività e la collaborazione.
  • Digital Commerce & Engagement: piattaforme e strumenti per la vendita online, gestione campagne pubblicitarie e customer engagement.
  • Cloud Computing: migrazione di server, database e applicazioni aziendali in cloud pubblico.
  • Cyber Security: soluzioni per la protezione dei dati e delle infrastrutture, riservate a piccole e medie imprese.

Sono ammesse spese per software, hardware, consulenze specializzate e formazione, purché direttamente collegate agli interventi, mentre restano escluse riparazioni, progetti sotto soglia e attività non conformi al principio DNSH.

Le domande possono essere presentate fino ad esaurimento delle risorse disponibili. Per ulteriori dettagli è possibile consultare il sito della Regione Calabria.

Sicilia

Agevolazioni alle imprese turistiche alberghiere ed extralberghiere - Regione Sicilia

Regione Siciliana ha pubblicato un nuovo bando a favore delle imprese attive nel settore turistico, sia alberghiere che extralberghiere. Le agevolazioni previste variano tra un minimo di 50 mila euro e un massimo di 3,5 milioni di euro. Il bando, dotato di una disponibilità complessiva di 135 milioni di euro, è finanziato tramite il Fondo Sviluppo e Coesione (FSC) 2021-2027.

L'iniziativa mira a stimolare investimenti produttivi volti a migliorare la qualità delle strutture ricettive e dei servizi offerti, promuovendo al contempo la destagionalizzazione. Il bando tiene in considerazione aspetti legati alla sostenibilità ambientale, alla digitalizzazione e al recupero di immobili dismessi, in particolare quelli di valore storico.

Le imprese che possono partecipare sono quelle identificate dai codici ATECO relativi alle attività di "Alloggio", come hotel, villaggi turistici, ostelli, rifugi di montagna, affittacamere, case-vacanza, b&b, residence e strutture ricettive legate a realtà agricole o ittiche. Ogni azienda potrà presentare una sola domanda per un singolo progetto.

Le proposte progettuali dovranno rientrare in una delle categorie indicate: ampliamento, modernizzazione, ristrutturazione o riattivazione di strutture esistenti; realizzazione di nuove strutture o conversione di immobili con cambio di destinazione d'uso; recupero fisico o funzionale di edifici incompiuti, purché conformi alle normative edilizie.

Il bando prevede due tipi di contributi:

  • Per progetti con contributi richiesti tra 50 mila euro e 300 mila euro, l'entità massima del contributo è pari all'80% delle spese ammissibili.
  • Per progetti con contributi richiesti tra 300 mila euro e 3,5 milioni di euro, l'entità del contributo è pari al 60% per micro e piccole imprese, al 50% per medie imprese e al 40% per grandi imprese.

Le domande possono essere presentare a partire dalle 12:00 del 15 luglio 2025 e fino alle 17:00 del 15 ottobre 2025. Per i dettagli sui requisiti, sulle spese ammissibili e le modalità di accesso ai contributi, visita il sito della Regione Sicilia, oppure consulta il testo integrale del bando

"Digit Imprese" - Regione Sicilia

La Regione Siciliana ha pubblicato l'avviso "DIGIT IMPRESE", un bando che sostiene la digitalizzazione e la transizione tecnologica delle imprese locali attraverso contributi a fondo perduto. L'agevolazione prevede un contributo fino all'80% delle spese ammissibili, con progetti di valore minimo pari a 20 mila euro. I massimali variano in base alla dimensione:

  • fino a 60 mila euro per le microimprese
  • 100 mila euro per le piccole imprese
  • 150 mila euro per le medie imprese

Possono partecipare Micro, Piccole e Medie Imprese e loro aggregazioni (consorzi, società consortili, reti d'impresa), con sede legale o operativa in Sicilia ed attive da almeno un anno. Le domande dovranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica, tramite SPID o CNS, sottoscritte con firma digitale e corredate da documentazione e preventivi.

Gli interventi ammissibili riguardano l'adozione di tecnologie innovative in linea con la Strategia Regionale di Specializzazione Intelligente, come digitalizzazione dei processi, intelligenza artificiale, IoT, cloud computing, blockchain, cybersecurity, e-commerce e soluzioni per la gestione aziendale. Sono comprese anche consulenze specialistiche, formazione del personale, servizi di integrazione e costi per piattaforme digitali e sistemi di sicurezza informatica.

Le domande potranno essere inoltrate a partire dalle ore 12:00 dell'11 novembre 2025 e fino alle ore 12:00 del 26 novembre 2025. La valutazione avverrà con procedura a sportello, secondo l'ordine cronologico di presentazione, fino a esaurimento delle risorse disponibili. Per ulteriori dettagli su requisiti, spese ammissibili e modalità di partecipazione è possibile consultare il sito della Regione Siciliana.

Bando Nuove Imprese e Start-up - Catania, Ragusa e Siracusa

La Camera di Commercio del Sud Est Sicilia sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove imprese attraverso un bando che prevede contributi a fondo perduto pari al 70% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 10 mila euro per singola impresa, con una dotazione complessiva di 500 mila euro.

Possono partecipare Micro, Piccole e Medie Imprese costituite entro il 1° gennaio 2025 o aspiranti imprenditori che si impegnino ad avviare una start-up entro 120 giorni dall'approvazione del contributo, purché con sede nel territorio di Catania, Ragusa o Siracusa e in regola con l'iscrizione camerale.

Gli interventi ammessi riguardano spese per la costituzione dell'impresa, consulenze professionali, registrazione di marchi e brevetti, attività di promozione e pubblicità, oltre alla formazione obbligatoria. Sono escluse spese ordinarie non direttamente connesse all'avvio dell'impresa, nonché acquisti di macchinari, attrezzature o costi di viaggio e alloggio.

Le domande possono essere presentate entro il 30 novembre 2025. Per maggiori dettagli sui requisiti, le spese ammissibili e le modalità di accesso è possibile consultare il sito della Camera di Commercio del Sud Est Sicilia.

Veneto

Efficientamento energetico delle imprese - Regione Veneto

La misura prevede contributi a fondo perduto e finanziamenti a tasso agevolato per favorire l'efficientamento energetico delle micro, piccole e medie imprese localizzate in Veneto e operanti nei settori indicati dal bando.

L'agevolazione concessa consiste in un finanziamento agevolato sull'85% dell'investimento, con quota di intervento del fondo al 50%. I richiedenti possono richiedere un contributo aggiuntivo a fondo perduto concesso da Unioncamere del Veneto, corrispondente al 15% delle spese ammesse. L'investimento deve avere un importo minimo di 20 mila euro e un importo massimo di 150 mila euro.

Il bando ha una dotazione finanziaria di 9,5 milioni di euro, di cui 7 milioni messi a disposizione da Veneto Sviluppo Spa, e 2,5 milioni messi a disposizione dalle Camere di Commercio del Veneto, per conto di Unioncamere del Veneto. I fondi messi a disposizione dalle Camere di Commercio sono soggetti al vincolo di destinazione territoriale e nello specifico:

  • 500 mila euro destinati alle imprese della provincia di Verona
  • 500 mila euro destinati alle imprese della provincia di Vicenza
  • 500 mila euro destinati alle imprese della provincia di Padova
  • 500 mila euro destinati alle imprese delle province di Treviso e Belluno
  • 500 mila euro destinati alle imprese delle province di Venezia e Rovigo.

Le domande possono essere presentate fino ad esaurimento delle risorse finanziarie. Per i dettagli sui requisiti, sulle spese ammissibili e le modalità di accesso ai contributi (compresi aggiornamenti sulle risorse ancora disponibili), scarica il bando pubblicato da Unioncamere Veneto.  

Marche 

Bando Energia e Imprese - Regione Marche

Il bando "Energia e Imprese" della Regione Marche è destinato a piccole, medie e grandi imprese che operano in settori specifici, tra cui le attività che si occupano di servizi di alloggio e di ristorazione. La misura prevede agevolazioni per investimenti di almeno 50 mila euro per interventi di efficientamento energetico e installazione di impianti per autoconsumo.

In base alla dimensione dell'azienda, l'agevolazione consiste in:

  • un contributo a fondo perduto fino al 30% dei costi ammissibili
  • un finanziamento agevolato fino al 70%, con un tasso fisso pari a 0% e una durata da 5 a 7 anni.

I progetti di investimenti ammissibili dal bando sono:

  • sostituzione di macchinari con impianti ad alta efficienza.
  • installazione di sistemi di monitoraggio e gestione energetica.
  • utilizzo di fonti rinnovabili per l'autoconsumo, inclusi sistemi di accumulo.

I lavori devono essere avviati entro un mese dalla data di notifica dell'atto di concessione del contributo, e devono essere conclusi entro 12 mesi (è possibile ottenere una proroga massima di tre mesi).

Il bando è in apertura e a breve saranno pubblicate le istruzioni e i termini di presentazione delle domande. Per ulteriori dettagli su requisiti, spese ammissibili e modalità di partecipazione, consulta il sito ufficiale della Regione Marche

Friuli Venezia Giulia

Incentivi per l'insediamento di strutture ricettive alberghiere

La Regione sostiene la realizzazione di strutture ricettive alberghiere nuove o la riconversione di immobili da destinare a struttura ricettiva alberghiera avente i requisiti minimi qualitativi della classificazione contrassegnata da un numero di stelle non inferiore a quattro. Gli interventi devono essere localizzati nei comprensori sciistici, nei poli e negli ambiti turistici montani individuati dalla normativa regionale (come da elenchi riportati in allegato al bando).

L'investimento complessivo deve avere un valore minimo di 4 milioni di euro. Il contributo è concesso nel rispetto dei regolamenti europei sugli aiuti di Stato e non può superare il 30% delle spese ammissibili, con un limite massimo di 2,5 milioni di euro.

Sono considerate ammissibili le spese per la realizzazione di nuove strutture o per la riconversione di immobili attraverso interventi edilizi quali nuova costruzione, ampliamento, ristrutturazione, manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo. Rientrano tra i costi finanziabili:

  • i lavori edili e impiantistici
  • l'acquisto di immobili strettamente funzionali al progetto entro il limite del 20% della spesa complessiva,
  • l'acquisto di arredi e attrezzature
  • le spese tecniche e di collaudo
  • i costi di certificazione fino a 10 mila euro

Le domande di contributo, redatta sul modello scaricabile nella sezione modulistica del sito della Regione, possono essere presentate esclusivamente tramite PEC all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., fino alle ore 13:00 del 17 ottobre 2025. Per i dettagli sui requisiti, sulle spese ammissibili e le modalità di accesso ai contributi, visita il sito della Regione Friuli Venezia Giulia, oppure consulta il testo integrale del bando.

Puglia

Voucher "Doppia Transizione Digitale ed Ecologica" - Camera di Commercio di Bari

La Camera di Commercio di Bari ha pubblicato il bando 2025 per il sostegno alle Micro, Piccole e Medie Imprese attraverso contributi a fondo perduto finalizzati alla doppia transizione digitale ed ecologica. L'agevolazione prevede un contributo pari al 70% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 8 mila euro per la misura digitale e 5mila euro per la misura ecologica, con un plafond complessivo di 1,1 milioni di euro. Sono previste premialità aggiuntive per le imprese in possesso di rating di legalità.

Possono partecipare le imprese di tutti i settori economici con sede legale o unità locale nella circoscrizione territoriale della CCIAA di Bari, regolarmente iscritte al Registro delle Imprese. Non sono ammesse le imprese che hanno già beneficiato di voucher analoghi nelle annualità precedenti.

Gli interventi ammissibili riguardano, da un lato, la digitalizzazione dei processi aziendali e l'adozione di tecnologie innovative come intelligenza artificiale, big data, robotica, blockchain ed e-commerce integrato; dall'altro, progetti di efficienza energetica, utilizzo di fonti rinnovabili e adesione a Comunità Energetiche Rinnovabili.

Le domande possono essere presentate esclusivamente in modalità telematica dalle ore 9:00 dell'8 settembre 2025 fino alle ore 12:00 dell'8 ottobre 2025. L'assegnazione dei contributi avverrà con procedura a sportello, in ordine cronologico di arrivo, fino a esaurimento delle risorse disponibili. Per ulteriori dettagli su requisiti, spese ammissibili e modalità di partecipazione, visita il sito della Camera di Commercio di Bari, oppure consulta il testo integrale del bando.

Bando Voucher Turismo 2025 - Camera di Commercio di Bari

La Camera di Commercio di Bari ha pubblicato il bando 2025 a sostegno delle imprese del settore turistico e dei servizi culturali e ricreativi. L'iniziativa prevede contributi a fondo perduto pari al 70% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 6 mila euro per impresa, con un investimento minimo di 2 mila euro. La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 210 mila euro e sono previste premialità aggiuntive per le imprese in possesso del rating di legalità.

Possono partecipare micro, piccole e medie imprese con sede legale o unità operativa nella circoscrizione della CCIAA di Bari, attive, in regola con il Registro Imprese e con il pagamento del diritto camerale. Rientrano i codici ATECO relativi a turismo, ristorazione, alloggio, agenzie di viaggio, musei e servizi culturali.

Gli interventi finanziabili comprendono strumenti e consulenze digitali per la promozione e la commercializzazione online, certificazioni ambientali e di qualità, progetti di turismo sostenibile e accessibile come installazione di colonnine e-bike e sistemi inclusivi, oltre alla partecipazione a fiere per l'internazionalizzazione.

Le domande potranno essere presentate entro le ore 12:00 del 28 novembre 2025. I contributi saranno assegnati secondo l'ordine cronologico di presentazione fino a esaurimento delle risorse disponibili. Per ulteriori dettagli su requisiti, spese ammissibili e modalità di accesso è possibile consultare il sito della Camera di Commercio di Bari e il testo integrale del bando.

Emilia Romagna

Bando Innovazione Digitale 2025 - Camere di Commercio dell'Emilia

Le Camere di Commercio dell'Emilia ha pubblicato il bando 2025 per sostenere la digitalizzazione e l'innovazione delle imprese. Sono previsti contributi a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 10 mila euro, con un investimento minimo richiesto di 5mila euro. È inoltre prevista una premialità di 250 euro per le imprese in possesso di rating di legalità.

Il bando è rivolto a Micro, Piccole e Medie Imprese con sede legale attiva nel territorio delle tre Camere di Commercio (Parma, Piacenza e Reggio Emilia). Sono escluse le imprese in procedure concorsuali o non in regola con il diritto annuale camerale e con il DURC.

Gli interventi finanziabili riguardano servizi di consulenza e formazione specialistica, oltre all'acquisto di beni e tecnologie digitali come hardware, software gestionali, piattaforme e-commerce, sistemi di intelligenza artificiale, strumenti di cybersecurity, soluzioni blockchain e big data. Sono ammesse anche spese di configurazione, installazione e collaudo connessi all'introduzione delle nuove tecnologie.

Le domande potranno essere compilate e inviate online tramite la piattaforma camerale dalle ore 10:00 del 25 settembre 2025 ed entro le ore 16:00 del 21 ottobre 2025. I contributi saranno assegnati secondo l'ordine cronologico di presentazione, fino a esaurimento delle risorse disponibili. Per i dettagli su requisiti e modalità di partecipazione è possibile visitare il sito dell'ente o consultare il testo integrale del bando.

Fondo Sicurezza 2025 - Camera di Commercio di Modena

La Camera di Commercio di Modena ha attivato il Fondo provinciale per la Sicurezza 2025, destinato alle piccole imprese che intendono dotarsi di sistemi di sicurezza per contrastare fenomeni di microcriminalità o ripristinare impianti danneggiati a seguito di atti vandalici. La dotazione complessiva è pari a 50 mila euro.

L'agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto pari al 40% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 2.400 euro per i sistemi di videoallarme e 960 euro per gli altri sistemi di sicurezza. Per i Comuni aderenti all'iniziativa, la percentuale di contributo sale al 50% con massimali rispettivamente di 3 mila e 1.200 euro. È inoltre prevista una premialità di 250 euro per le imprese in possesso del rating di legalità. La spesa minima ammissibile è pari a mille euro.

Il bando è rivolto a piccole imprese con meno di 50 addetti e fatturato annuo non superiore a 10 milioni di euro, iscritte al Registro Imprese e con sede legale o unità locale in provincia di Modena. Priorità sarà data alle attività in posto fisso e aperte al pubblico.

Sono ammissibili spese sostenute dal 1° gennaio 2025 per l'acquisto e l'installazione di sistemi di videoallarme antirapina collegati alle Forze dell'Ordine, sistemi di videosorveglianza, antintrusione, casseforti, inferriate, vetri antisfondamento, dispositivi di illuminazione notturna e contratti di vigilanza privata.

Le domande possono essere presentate dalle ore 10:00 del 17 marzo 2025 ed entro le ore 20:00 del 19 dicembre 2025. I contributi saranno concessi fino a esaurimento delle risorse disponibili. Per i dettagli su requisiti e modalità di partecipazione visita il sito della Camera di Commercio di Modena

Sardegna

Bando Albergo Diffuso 2025 - Regione Sardegna

La Regione Sardegna ha pubblicato il bando 2025 dedicato alla creazione e alla riqualificazione degli Alberghi Diffusi nei centri storici. L'iniziativa mette a disposizione 5 milioni di euro per sostenere micro e piccole imprese turistiche, comprese persone fisiche e aspiranti imprenditori, con contributi a fondo perduto fino al 25% per opere edilizie e fino al 100% per attrezzature, progettazione e servizi. L'agevolazione è concessa in regime "de minimis" secondo la L.R. 17/2023, con un valore minimo dei progetti pari a 100 mila euro al netto dell'IVA.

Il bando è rivolto a imprese già attive nel settore ricettivo e della ristorazione e a nuove imprese che si costituiranno entro i termini previsti. Gli interventi ammissibili riguardano la ristrutturazione e la riqualificazione di immobili per la realizzazione di Alberghi Diffusi, oltre all'acquisto di attrezzature, macchinari, software e servizi professionali. Sono ammesse anche spese per progettazione, opere murarie, programmi informatici, impianti innovativi e mezzi elettrici destinati esclusivamente al trasporto degli ospiti.

Le domande potranno essere presentate fino alle ore 12:00 del 17 ottobre 2025. I contributi saranno concessi a copertura parziale o totale delle spese ammissibili in base alla tipologia di intervento, con l'obiettivo di valorizzare il patrimonio edilizio esistente e favorire la nascita di nuove realtà ricettive nei centri storici della Sardegna. Per ulteriori dettagli è possibile consultare il sito della Regione.

Campania

Bando Voucher Fieristico 2025 - Camera di Commercio Irpinia Sannio

La Camera di Commercio Irpinia Sannio (province di Avellino e Benevento) ha pubblicato il bando "Voucher Fieristico – II semestre 2025" a sostegno delle imprese locali. Sono previsti contributi a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, con massimali differenziati:

  • fino a 3mila euro per fiere in Italia
  • fino a 4 mila euro per fiere in Paesi UE
  • fino a 5 mila euro per fiere extra-UE.

Il bando è rivolto alle imprese con sede nelle province di Avellino e Benevento, attive e iscritte al Registro delle Imprese, in regola con INPS/INAIL, senza debiti verso la Camera di Commercio e con sito web attivo. Sono escluse le aziende in liquidazione o già beneficiarie di altri contributi per la stessa fiera.

Gli interventi ammessi riguardano la partecipazione a manifestazioni fieristiche internazionali che si svolgono all'estero o in Italia con qualifica internazionale, programmate tra il 1° luglio e il 31 dicembre 2025. Sono ammesse le spese per la quota di partecipazione, il noleggio e l'allestimento dello stand, oltre al trasporto dei prodotti entro il limite del 20% del totale delle altre spese ammissibili. Restano escluse le spese di viaggio, vitto e alloggio, gli eventi promozionali e tutte le spese già coperte da altri contributi pubblici.

Le domande possono essere presentate fino al 31 ottobre 2025. I contributi saranno assegnati fino a esaurimento delle risorse disponibili. Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito della Camera di Commercio Irpinia Sannio e il testo integrale del bando.

Piemonte

Voucher Fiere 2025 - Camera di Commercio di Alessandria e Asti

La Camera di Commercio di Alessandria e Asti ha pubblicato il bando 2025 per sostenere la partecipazione delle imprese a fiere nazionali e internazionali. L'iniziativa prevede contributi a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, con importi massimi differenziati:

  • fino a 5 mila euro per fiere extra-UE
  • fino a 4 mila euro per fiere in Paesi UE
  • fino a 2 mila euro per fiere internazionali in Italia.

Sono previste premialità aggiuntive fino a 250 euro per le imprese con rating di legalità, per quelle con certificazione di genere e per le Imprese Benefit.

Possono accedere micro, piccole e medie imprese con sede nelle province di Alessandria e Asti, attive e regolarmente iscritte al Registro delle Imprese. Non sono ammesse imprese individuali, fondazioni, enti del terzo settore e associazioni sportive o culturali. È richiesto un investimento minimo di 3 mila euro e ogni azienda può presentare una sola domanda per una singola fiera nel corso del 2025.

Sono ammissibili le spese per l'affitto e l'allestimento dello stand, i costi di registrazione e i servizi di promozione collegati alla partecipazione alla fiera. Restano escluse le spese di viaggio, vitto, alloggio, personale, materiali promozionali e altre voci non direttamente legate alla partecipazione espositiva.

Le domande possono essere presentate dal 12 gennaio all'11 febbraio 2026 per le fiere realizzate nella seconda metà del 2025. I contributi saranno concessi fino a esaurimento delle risorse disponibili. Per ulteriori dettagli è possibile consultare il sito della Camera di Commercio di Alessandria e Asti.

Bando Design Calling Digitale e Sostenibile 2025 - Camera di Commercio di Torino

La Camera di Commercio di Torino ha pubblicato il bando "Design Calling digitale e sostenibile 2025", con l'obiettivo di stimolare l'innovazione design-based all'interno delle imprese del territorio. L'iniziativa mette a disposizione contributi a fondo perduto pari all'80% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 7 mila euro per impresa, a fronte di un investimento minimo di 5 mila euro.

Il bando è rivolto a micro, piccole e medie imprese con sede legale o unità locale nella circoscrizione camerale di Torino. L'agevolazione è strutturata in due fasi: la prima dedicata a formazione e tutoraggio, la seconda all'erogazione del voucher per i progetti di design digitale, accessibile solo alle imprese che avranno completato con esito positivo la fase preliminare.

Sono ammissibili i servizi erogati da designer o studi di progettazione presenti sulla piattaforma asktodesign.it, relativi a canali digitali di comunicazione e promozione, applicazioni per la personalizzazione di prodotti, materiali multimediali e 3D design, piattaforme e-commerce e sistemi di pagamento, soluzioni IoT, blockchain, intelligenza artificiale e strumenti per l'efficientamento organizzativo e della supply chain.

Le domande per la Fase 2 (voucher progetto di design digitale) dovranno invece essere presentate tramite lo sportello Restart di Infocamere dal 14 al 21 novembre 2025. Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito della Camera di Commercio di Torino.

Bandi Nazionali

Per una panoramica dei bandi nazionali 2025 promossi da Invitalia per il settore turistico, vedi:

Contributi a Fondo perduto per il Turismo: tutti i Bandi Aperti di Invitalia per il 2025
Contributi a Fondo perduto per il Turismo: tutti i Bandi Aperti di Invitalia per il 2025

I contributi a fondo perduto per il turismo nel 2025, erogati dall'agenzia Invitalia, per finanziare sia imprese esistenti che nuove…

Leggi tutto

Per il Piano Transizione 5.0, vedi:

Come accedere al credito Transizione 5.0: guida per albergatori e ristoratori
Transizione 5.0: Guida all'Accesso per il Settore Ricettivo e della Ristorazione

In questa guida, vedremo quali sono i beneficiari dell'agevolazione, le spese ammissibili, le scadenze...  

Leggi tutto

Pin It

Resta Aggiornato

Inserisci la tua email per seguire gli aggiornamenti

Ultimi articoli:

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.

Resta Aggiornato!

Inserisci la tua email per seguire gli aggiornamenti