Pin It

Dal 2 al 5 febbraio 2026, il quartiere fieristico di Riva del Garda ospiterà la 50esima edizione di Hospitality - Il Salone dell'Accoglienza, una delle manifestazioni di riferimento per il mondo dell'ospitalità e della ristorazione professionale. Un traguardo che testimonia la crescita costante della fiera e il suo ruolo centrale nel favorire il dialogo tra imprese, professionisti e realtà territoriali legate al settore turistico-ricettivo.

Dati e tendenze dell'ospitalità italiana

Secondo il Rapporto Strategico 2025 elaborato da TEHA Group, il comparto Ho.Re.Ca. ha generato nel 2024 oltre 107 miliardi di euro di fatturato, con più di 1,5 milioni di addetti e 382 mila imprese attive sul territorio. Dati che confermano la rilevanza economica e sociale del settore e spiegano l'attenzione crescente verso un evento che, nel tempo, è diventato punto d'incontro per operatori italiani e internazionali.

A cinque mesi dall'apertura, Hospitality 2026 registra già oltre 400 espositori confermati, di cui più della metà provenienti dall'edizione precedente e un 15% di nuove adesioni, in particolare nei settori Food & Equipment, Contract & Wellness e Beverage.

L'organizzazione, a cura di Riva del Garda Fierecongressi, conferma la formula espositiva consolidata: oltre 45 mila metri quadrati suddivisi in quattro aree tematiche - Beverage, Contract & Wellness, Food & Equipment e Renovation & Tech - e tre spazi speciali dedicati alla birra artigianale, alla mixology e al vino.

Come ha dichiarato Giovanna Voltolini, Exhibition Manager di Hospitality:

Questi numeri ci rendono orgogliosi e testimoniano la fiducia delle aziende espositrici oltre all'attrattività della manifestazione, che in questa edizione speciale vuole raccontare al meglio lo spirito di Hospitality: inclusiva, corale e proiettata verso il futuro dell'HoReCa.

Inoltre, in occasione del 50° anniversario, la manifestazione introdurrà una serie di iniziative speciali dedicate agli espositori, pensate per valorizzare le aziende che hanno contribuito alla crescita e all'evoluzione dell'evento. Sono previsti premi suddivisi in diverse categorie, dai protagonisti storici ai brand più innovativi, fino a chi si distingue per l'impegno nella sostenibilità o per la capacità di creare engagement con il pubblico.

Attraverso la pagina web dedicata al 50° anniversario, le aziende potranno anche condividere ricordi, immagini e testimonianze, contribuendo a costruire una memoria collettiva che celebra mezzo secolo di ospitalità e innovazione. 

The People Industry: cinquant'anni di Hospitality raccontati attraverso le persone 

Per celebrare la 50ª edizione, Hospitality rinnova il proprio racconto con la campagna "Celebrating with You", che rappresenta un tributo alle persone che, negli anni, hanno contribuito alla crescita della manifestazione e del settore dell'ospitalità.

La nuova campagna amplia il concept "The People Industry", già al centro delle ultime edizioni, evidenziando il lato autentico e umano dell'evento. Dietro ogni edizione, infatti, c'è il lavoro di una rete di persone che, con competenza e passione, contribuisce a rendere Hospitality un punto di riferimento per il settore.

Come ha sottolineato Alessandra Albarelli, Direttrice Generale di Riva del Garda Fierecongressi:

Con questa comunicazione abbiamo voluto valorizzare il lato autentico e umano della macchina organizzativa, fatto di passione, professionalità e dedizione, in cui ciascuno da 50 edizioni contribuisce a far crescere insieme la manifestazione e il settore.

DI OGNUNO - Orizzonti Possibili: il turismo open air come esperienza inclusiva

Tra le iniziative in programma, anche per l'edizione 2026 è confermato DI OGNUNO - Orizzonti Possibili, con il suo spazio esperienziale e multisensoriale quest'anno dedicato al tema dell'accessibilità nel turismo open air. L'iniziativa, sviluppata da Riva del Garda Fierecongressi in collaborazione con Village for All - V4A® e Lombardini22, rappresenta un viaggio inclusivo alla scoperta delle nuove frontiere dell'ospitalità accessibile.

Il percorso, allestito nel Padiglione B2, riproduce scenari e sfide legate all'accoglienza in contesti outdoor - come campeggi, glamping, chalet o villaggi turistici - offrendo soluzioni concrete e replicabili per rendere gli spazi più fruibili.

Ad evidenziare la visione del progetto è Alessandra Albarelli, Direttrice Generale di Riva del Garda Fierecongressi:

Con Orizzonti Possibili proseguiamo l'impegno di Hospitality per un turismo sostenibile. DI OGNUNO non è solo un progetto sull'accoglienza accessibile, ma un invito ad abbracciare una visione più ampia verso un'esperienza inclusiva e condivisa, dove il linguaggio del design, delle neuroscienze e il valore sociale si fondono per creare un'ospitalità davvero per tutti.

Il progetto "Orizzonti Possibili" interpreta il viaggio outdoor come metafora dell'accoglienza e della vita stessa, dove l'inclusione non è un punto di arrivo, ma un orizzonte aperto e in continua evoluzione. L'esperienza si sviluppa attraverso sei tappe sensoriali che integrano architettura, neuroscienze e design, invitando i visitatori a riflettere su come ogni esigenza di accessibilità, permanente o temporanea, possa trasformarsi in libertà grazie a una progettazione attenta e consapevole.

All'interno dello spazio espositivo, il viaggio inizia con la tappa "Reception di Ognuno", uno spazio di benvenuto accessibile, con mappa tattile, audiodescrizione e strumenti inclusivi. Successivamente si passa alla "Strada di Ognuno", che consente di percepire fisicamente come materiali e superfici influenzino l'esperienza. La "Sfida delle Pendenze" confronta diverse inclinazioni per mostrare la differenza tra normativa e reale accessibilità, mentre il "Giardino Sensoriale" è un ambiente progettato per favorire calma e benessere attraverso luce circadiana e suoni naturali. Il percorso prosegue con la "Sosta del Viaggiatore", uno spazio dedicato alla riflessione e al dialogo, dove il visitatore può fermarsi, ascoltare e condividere la propria esperienza, prima di giungere alla "Mappa degli Orizzonti", un pannello partecipativo che raccoglie pensieri e contributi, costruendo simbolicamente una visione collettiva di ospitalità inclusiva.

A completare l'esperienza, un sistema di wayfinding multisensoriale con mappe tattili, totem informativi e QR code con sintesi vocale assicura un orientamento intuitivo e accessibile a tutti.

L'approccio adottato si ispira ai principi ESG, promuovendo il riuso dei materiali, la modularità e la riduzione degli sprechi, mentre l'integrazione di luce, suono e profumi diventa parte di un linguaggio sensoriale che accompagna il visitatore lungo un vero e proprio percorso esperienziale.

Accessibilità e sostenibilità come leve di competitività

Il progetto DI OGNUNO non si limita alla sfera architettonica, ma propone una visione più ampia dell'inclusione come fattore di qualità, sostenibilità e crescita competitiva. Come evidenziano gli ideatori, investire in accessibilità significa valorizzare il capitale umano e ampliare i mercati di riferimento, con ricadute positive sull'immagine e sulla reputazione delle imprese turistiche. 

Come ha sottolineato Roberto Vitali, CEO e cofounder di Village for All – V4A®:

Investire in ospitalità accessibile significa investire nella qualità e nella competitività delle imprese. Non è un costo, ma un percorso strategico di crescita che valorizza il capitale umano, amplia i mercati e rafforza la reputazione. Con Orizzonti Possibili vogliamo dimostrare come, anche nel turismo open air, l'inclusione possa diventare leva concreta di sviluppo economico e di innovazione per tutto il comparto.

Informazioni e programma

Hospitality 2025 si terrà presso il Quartiere fieristico di Riva del Garda dal 2 al 5 febbraio. Per consultare il programma completo degli eventi e per ricevere maggiori informazioni su come partecipare alla fiera, visita il sito web e i canali social della manifestazione. 

Vai al sito di Hospitality

Vai al sito web di Hospitality - Il Salone dell'Accoglienza

 

Pin It

Resta Aggiornato

Inserisci la tua email per seguire gli aggiornamenti

Ultimi articoli:

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.

Resta Aggiornato!

Inserisci la tua email per seguire gli aggiornamenti