Pin It

Presentata la prossima edizione di Hospitality - Il Salone dell'Accoglienza, che si terrà dal 5 all'8 febbraio 2024, presso il Quartiere fieristico di Riva del Garda. Con una partecipazione di oltre 750 espositori, la fiera registra un aumento del 20% rispetto all'anno precedente, segno tangibile dell'interesse che suscita nel settore Ho.Re.Ca..

Le molte riconferme e la presenza del 40% di nuove aziende, che riconoscono nell'evento un'opportunità imperdibile per esplorare il mercato globale, sottolineano il sempre crescente ruolo della fiera come piattaforma di riferimento per l'espansione commerciale nel settore. Inoltre, il percorso espositivo sarà accompagnato da oltre 140 eventi, tra iniziative formative ed esperienziali, pensati per la People Industry dell'ospitalità e della ristorazione con l’obiettivo di promuovere lo scambio di conoscenze e l'innovazione.

Hospitality 2024: internazionalizzazione e nuove prospettive di business

Come sottolineato dal Presidente di Riva del Garda Fierecongressi, Roberto Pellegrini, la 48esima edizione di Hospitality conferma il suo carattere internazionale, con la presenza di oltre 50 buyer provenienti da diverse parti del mondo, offrendo così agli espositori nuove prospettive di business. Grazie all'intensa attività di scouting e la collaborazione con Agenzia ICE (ITA - Italian Trade Agency), in fiera sono attese delegazioni di operatori provenienti dalla Slovenia, Paesi dell'Est Europa, Scandinavia, Spagna, Portogallo, UK, Paesi di lingua tedesca oltre a Kenya, Centro e Sud America.

[da sinistra: Roberto Pellegrini, Presidente di Riva del Garda Fierecongressi - Alessandra Albarelli, Direttrice Generale di Riva del Garda Fierecongressi - Giovanna Voltolini, Exhibition Manager di Hospitality]

Diverse le novità annunciate dal presidente Roberto Pellegrini oltre al rinnovo di importanti collaborazioni con associazioni di categoria e organizzazioni operanti nel settore dell'accoglienza e della ristorazione. Queste partnership strategiche hanno contribuito a consolidare l'offerta di Hospitality 2024 e a garantire innovazioni significative nell'ambito della fiera.

Quest'anno abbiamo voluto portare l’esperienza di REBuild, la nostra manifestazione sull'innovazione sostenibile dell'ambiente costruito, in Hospitality. La sinergia strategica tra le due fiere permetterà di esplorare le più recenti tendenze e le migliori pratiche nel design e nella costruzione di strutture alberghiere. In questo modo offriamo il nostro contributo per elevare gli standard dell'industria alberghiera. A livello nazionale abbiamo inoltre rinnovato alcune alleanze strategiche con importanti realtà come Slow Food, l'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e Faita FederCamping.

Inoltre, grazie alla collaborazione con il Consorzio Vignaioli del Trentino, l'area speciale Winescape, dedicata all'enoturismo, ospiterà lo Spazio Vignaiolo (con oltre 125 Vignaioli Indipendenti) che offrirà ai visitatori un'opportunità unica di immergersi nella ricca tradizione vitivinicola italiana, scoprendo nuovi produttori trentini e non solo, e vivendo esperienze sensoriali uniche con prodotti di alta qualità. 

The People Industry: evoluzione delle competenze nell'Ospitalità

Alessandra Albarelli, Direttrice Generale di Riva del Garda Fierecongressi, ha illustrato il tema principale dell'edizione, "The People Industry", che rappresenta il filo conduttore di questa manifestazione:

Il settore dell'ospitalità è in realtà un’industria fatta di persone che con le loro qualità professionali ed umane rendono indimenticabili ed autentiche le esperienze di viaggio. Alloggiare in un hotel, cenare in un ristorante o fare colazione in un bar sono azioni rese uniche dalle persone che ti accolgono, con un sorriso o una attenzione. Dentro Hospitality questo concetto è sempre stato trasmesso nel programmare centinaia di appuntamenti dedicati agli operatori del comparto, oggi abbiamo deciso di metterlo al centro della comunicazione e delle azioni della fiera e di farne il nostro mantra per i prossimi anni.

L'importanza di "The People Industry" trova riscontro nei dati economici del Paese, dove l'impatto diretto e indiretto prodotto dall'industria dell'ospitalità - dal settore alimentare e delle bevande al benessere, dall'outdoor - ha rappresentato il 6,9% del PIL, generando 4,5 milioni di posti di lavoro, di cui 3,4 milioni a tempo indeterminato.

Le competenze richieste nel settore dell'ospitalità sono in continua evoluzione, adattandosi ai cambiamenti nelle esigenze e nelle priorità degli ospiti, e all'importanza crescente dell'information technology in diversi settori. L'intelligenza artificiale, ad esempio, sta ridefinendo il profilo professionale richiesto, rendendo cruciale l'aggiornamento delle competenze degli operatori. In questo contesto, durante Hospitality, sarò approfondito l'utilizzo dell'Intelligenza Artificiale nel turismo e nell'ospitalità, grazie alla collaborazione con WMF - We Make Future Festival. La quarta giornata della Hospitality Academy sarà, infatti, dedicata all'AI nel settore turistico, offrendo talk ispirazionali, lezioni su ottimizzazione della digital strategy e sessioni interattive per analizzare progetti digital reali.

Aree espositive ed eventi di Hospitality 2024

Tra le novità della prossima edizione di Hospitality presentate da Giovanna Voltolini, Exhibition Manager di Hospitality, particolare attenzione è dedicata al design e alla progettazione degli spazi, che devono essere non solo esteticamente gradevoli, ma anche funzionali per soddisfare le esigenze di tutti. In collaborazione con Village for All - V4A e Lombardini22, l'area DI OGNUNO nel padiglione D esplorerà l'inclusività negli spazi di accoglienza  attraverso percorsi esperienziali per diverse disabilità. Mentre, nel padiglione C2, la mostra "HOSPITALITA' MATERICA: Esperienze e Sensibilità con il Linguaggio Materico", curata da ADI, offre una prospettiva creativa sul design per l'ospitalità attraverso l'uso innovativo dei materiali.

Come per le scorse edizioni, la manifestazione abbraccia tutti i segmenti dell'Ho.Re.Ca.. Oltre al percorso espositivo completo, articolato nelle quattro aree tematiche - Contract & Wellness, Beverage, Food & Equipment e Renovation & Tech - e le tre aree speciali - Solobirra, RPM-Riva Pianeta Mixology e Winescape -, Hospitality 2024 offre un ricco programma di eventi, show-cooking, degustazioni e concorsi. Oltre 170 relatori, tra esperti e opinion leader, si esibiranno sul mainstage, il Theatre del padiglione D, e sui palchi delle cinque arene, Beer Arena, Outdoor Boom Arena, RPM Arena, Winescape Arena e la nuova Restaurant Arena. Gli incontri formativi di Hospitality Academy, in collaborazione con Teamwork, arricchiranno ulteriormente l'offerta formativa della manifestazione. 

Premiazioni e Concorsi

A Hospitality andranno in scena anche premiazioni e concorsi, di cui tre riservati agli studenti degli istituti alberghieri e professionali: "Miglior Allievo 2024" e "Lady Chef 2024", grazie alla presenza della FIC-Federazione Italiana Cuochi, che da quest'anno vede la partecipazione di Unione Regionale Cuochi Trentino-Alto Adige; "The Next Generation", il concorso nazionale AIBES - Associazione Italiana Barman e Sostenitori che incoronerà il miglior giovane bartender 2024.

Sempre in tema di miscelazione, l'evento "CocktailBar&Friends Awards", promosso da Dammiundrink.it, premierà i 30 Cocktail Bar del Trentino-Alto Adige e del Lago di Garda più "influencer" e più attivi sui canali social per la qualità dei contenuti volti a dare risalto al loro impegno professionale e a diffondere la cultura legata all'arte della mixology.

Tre i concorsi organizzati dall'Associazione Ristoratori Trentino: "Concorso Cocktail Mixology", "Concorso Ragazzi Speciali" e "Concorso Accoglienza e Ospitalità".

In fiera anche gli Hospitality Awards, a cura di WMF-We Make Future (Fiera Internazionale e Festival sull'Innovazione Tecnologica e Digitale), che premieranno le migliori campagne di comunicazione digitale realizzate con particolare attenzione all'originalità del progetto e all'utilizzo innovativo delle piattaforme digitali.

Informazioni, programma e aggiornamenti

Hospitality 2024 si terrà presso il Quartiere fieristico di Riva del Garda da lunedì 5 febbraio a giovedì 8 febbraio. Per consultare il programma completo degli eventi e per ricevere maggiori informazioni su come partecipare alla fiera, visita il sito web e segui i canali social della manifestazione. 

Anche quest'anno, sarà possibile pianificare la propria visita alla fiera tramite l'app Hospitality Digital Space, una piattaforma virtuale che consente di gestire gli appuntamenti, fare networking, consultare il catalogo prodotti ed espositori e accedere al programma completo degli eventi.

Vai al sito di Hospitality

Vai al sito web di Hospitality - Il Salone dell'Accoglienza

Pin It

Resta Aggiornato

Inserisci la tua email per seguire gli aggiornamenti

Ultimi articoli:

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.

Resta Aggiornato!

Inserisci la tua email per seguire gli aggiornamenti