Dall'8 al 10 ottobre 2025, il quartiere fieristico di Rimini ospita InOut | The Hospitality Community, la manifestazione organizzata da Italian Exhibition Group che riunisce in un unico appuntamento l'intera filiera dell'accoglienza. In contemporanea con TTG Travel Experience, la fiera rappresenta un punto d'incontro per professionisti, fornitori, architetti e operatori del settore alberghiero e extra-alberghiero, offrendo una panoramica completa sull'evoluzione di spazi, servizi e tecnologie per l'ospitalità.
Le aree espositive di InOut
L'edizione 2025 si articolerà in otto aree espositive: Forniture Alberghiere, Tecnologie e Servizi, Sport & Entertainment, Piscine e Benessere, Camping & Glamping, Balneare, Arredo Indoor, Outdoor. Ciascuna sezione è pensata per offrire una visione a 360 gradi dell'hospitality, integrando design, benessere e innovazione tecnologica. InOut si conferma così come una piattaforma esperienziale dove il progetto si fa strumento strategico per migliorare la qualità dell'accoglienza e la gestione delle strutture.
InfoHOTEL è media partner ufficiale di InOut | The Hospitality Community - seguici per aggiornamenti e approfondimenti sulla fiera.
Oltre alla parte espositiva, la manifestazione propone un ricco calendario di incontri e dibattiti distribuiti nelle due arene principali. La Beach Arena, allestita nelle hall B5 e D5, sarà dedicata al turismo balneare, con focus su nuove abitudini dei clienti, propensione alla spesa, sostenibilità e gestione. La InOut Arena, nel padiglione D3, esplorerà invece i temi dell'hôtellerie contemporanea: dal ruolo dell'intelligenza artificiale nella gestione operativa alla personalizzazione dell'esperienza, fino al design funzionale, al wellness e alla ristorazione. In totale, oltre trenta talk e workshop offriranno ai visitatori un'occasione di aggiornamento e confronto con esperti, istituzioni e operatori del settore.
Un racconto immersivo
Uno dei tratti distintivi di InOut 2025 sarà la capacità di trasformare la fiera in un vero e proprio racconto immersivo. L'area Hotel in Motion, nel padiglione D3, dedicata al tema "Tailoring Experience", proporrà un percorso esperienziale che interpreta l'hotel come spazio su misura, costruito attorno ai bisogni e alle emozioni dell'ospite. Il progetto Vision Lab, all'interno del padiglione B3, accompagnerà il visitatore in quattro ambientazioni - città, mare, montagna e campagna - di 640 metri quadrati ciascuna, realizzate da studi di fama internazionale (ATI Project, Lombardini22, Progetto CMR e Studio Marco Piva), per mostrare come l'ospitalità possa assumere forme diverse a seconda del contesto.
Nel padiglione D2, l'architetto Simone Micheli firma THAT’s the POINT | luxury suite, un'area di 900 metri quadrati che include una suite di lusso, lounge e bookstore museale, concepita come spazio di relazione e narrazione del progetto d'autore. Le Artistic Tapestries, installazioni sospese curate da Cinquerosso Arte negli spazi esterni delle piscine, introdurranno una dimensione artistica e sensoriale, evocando il tema "Awake" attraverso opere che dialogano con acqua e aria.
Il percorso espositivo si arricchisce inoltre del Beach Village, realizzato in collaborazione con Mondo Balneare, che rappresenta un punto di riferimento per le imprese del turismo costiero e open air, e del Thinking Box, nel padiglione B2, uno spazio dedicato a incontri e seminari per architetti e progettisti, organizzato con l'Ordine degli Architetti di Rimini. La Buyers Lounge, progettata dallo Studio Cappelletti + Fumagalli nel padiglione D1, offrirà invece un ambiente riservato per il networking e l'incontro tra buyer internazionali e aziende espositrici.
Durante la manifestazione verranno inoltre assegnati diversi riconoscimenti, tra cui l'ADI InOut Hospitality Design Award 2025, il Best Beach Award e il Travel Food Award, premi dedicati ai progetti e alle installazioni che meglio sapranno interpretare le tendenze del design, della sostenibilità e dell'innovazione nell'ospitalità.
Un laboratorio di idee
Con la combinazione di esposizione, formazione e sperimentazione visiva, InOut 2025 si propone come un laboratorio di idee in cui l'ospitalità viene osservata, analizzata e messa in scena.
Le installazioni immersive, i progetti speciali e gli incontri tematici offrono spunti concreti per chi desidera aggiornare la propria struttura o individuare nuove modalità di relazione con l'ospite.
Per strutture ricettive e fornitori, la partecipazione diventa un'occasione per confrontarsi con i trend più attuali del settore, scoprire soluzioni applicabili e tracciare le linee del futuro dell'accoglienza.
Con la sua visione integrata e la capacità di coniugare innovazione, creatività e funzionalità, InOut 2025 si conferma come un evento di riferimento per chi vuole progettare l'ospitalità di domani.
Informazioni, programma e aggiornamenti
La fiera sarà aperta al pubblico professionale da mercoledì 8 a venerdì 10 ottobre, con orario 10:00-18:00 nelle prime due giornate e 10:00-17:00 il venerdì.
Per aggiornamenti e informazioni su InOut | The Hospitality Community, visita il sito della manifestazione.
Vai al sito di InOut | The Hospitality Community