Pin It

La presenza online non è più solo una vetrina, ma un elemento strategico che può incidere in modo diretto sul successo di una struttura ricettiva. Le modalità con cui i viaggiatori scoprono, valutano e prenotano un soggiorno sono profondamente cambiate: oggi cercano ispirazione e offerte sul web, si affidano alle recensioni, navigano da dispositivi mobili e si aspettano un'esperienza personalizzata già a partire dal primo clic.

Per hotel e attività turistico-ricettive questo scenario rappresenta una doppia sfida. Da un lato, è fondamentale attrarre una clientela in linea con la propria proposta, in un contesto sempre più competitivo e segnato da forti oscillazioni stagionali. Dall'altro, è indispensabile gestire con competenza i canali digitali, che richiedono oggi un approccio integrato e altamente professionale. In questo contesto, il marketing digitale non può essere improvvisato, ma richiede visione strategica, strumenti adeguati e competenze specifiche, per convertire la visibilità in richieste, prenotazioni e ricavi.

Per rispondere in modo efficace a queste esigenze, sempre più strutture ricettive scelgono di affidarsi a partner specializzati in grado di coniugare strategia, tecnologia e conoscenza approfondita del settore. Tra questi, TITANKA! rappresenta una realtà consolidata, con oltre 25 anni di esperienza nel marketing digitale per l'ospitalità e un metodo operativo pensato su misura per hotel, campeggi e destinazioni turistiche.

Nei prossimi paragrafi analizzeremo più da vicino il contributo di TITANKA! al settore, attraverso una panoramica del metodo adottato e alcuni casi studio che mostrano risultati concreti ottenuti da strutture ricettive in diverse aree geografiche e segmenti di mercato. 

Il metodo TITANKA!: come si costruisce una strategia digitale efficace

Per ottenere risultati concreti nel marketing digitale, non è sufficiente attivare singole azioni scollegate, ma occorre una visione d'insieme che colleghi strategia, strumenti e operatività quotidiana. È su questa base che si costruisce un sistema di lavoro efficace, capace di rispondere alle specificità del settore ricettivo e di adattarsi alla stagionalità, al target e agli obiettivi di ogni struttura.

In questa direzione si colloca l'approccio sviluppato da TITANKA!, fondato su un metodo collaudato e sulla personalizzazione di ogni progetto. Dalla progettazione dei siti web alla gestione dei dati, fino all'ottimizzazione delle campagne e alla comunicazione social, ogni attività è parte di un ecosistema di servizi integrati e personalizzati.

Ogni struttura ha una propria identità e una propria storia da raccontare. Costruire una strategia personalizzata, evitando soluzioni preconfezionate e standardizzate, è il primo passo per metterne in risalto i punti di forza e tradurli in risultati concreti, valorizzando ogni fase del percorso dell'ospite. 

Per rendere questo approccio operativo e misurabile, TITANKA! ha sviluppato un sistema di strumenti e servizi complementari, concepiti per rispondere in modo mirato alle esigenze del settore. Tra i principali elementi che compongono questo metodo si possono individuare alcuni pilastri fondamentali:

  • Sito web: non una semplice vetrina, ma uno strumento pensato per trasmettere l'unicità della struttura e orientato alla conversione. Le pagine sono progettate per stimolare l'azione e facilitare la prenotazione diretta.

  • Hospitality Marketing Mix: un ecosistema integrato che mette in sinergia le principali attività di marketing (SEO, advertising, CRM, social), ottimizzando il budget e massimizzando i risultati.

  • Mr PRENO: il CRM proprietario che semplifica la gestione delle richieste e dei preventivi, analizzando i dati e monitorando le performance.

  • Advertising Google & Meta: le campagne sono gestite da specialisti certificati e rientrano in un piano strategico su misura. TITANKA! è Google Premier Partner, una certificazione riservata al 3% delle agenzie con comprovate performance.

  • Social Più: una divisione interna specializzata nella comunicazione sui canali social, con un team di 18 social media strategist dedicato alla promozione di strutture e destinazioni turistiche.

  • Performance HUB: un programma continuativo che riunisce in un'unica strategia le principali attività di marketing digitale: pianificazione, analisi dei dati, ottimizzazione delle campagne e supporto operativo. Ogni struttura accede a un team dedicato, con obiettivi condivisi e un percorso definito in base alle proprie esigenze. Il servizio è riservato a un numero limitato di realtà, per garantire un affiancamento costante e personalizzato.

A supportare queste attività è un team multidisciplinare composto da oltre 130 professionisti, organizzato in reparti verticali specializzati nel settore dell'ospitalità.

> Richiedi maggiori Info

Casi di successo: strategie personalizzate e risultati

Diversi esempi dimostrano come questo approccio, applicato in contesti e territori diversi, abbia portato risultati misurabili e duraturi per strutture ricettive di diversa tipologia e dimensione. Di seguito, alcuni casi studio significativi.

L'Hotel Paganella (Andalo) ha aumentato i preventivi inviati del +18,8% e le richieste del +12,9%, grazie al restyling del sito e a campagne Google Ads mirate al target famigliare. Mentre il Club Hotel Le Nazioni (Montesilvano), attraverso il programma Performance HUB, ha registrato un +134% nelle richieste, un +138% di prenotazioni e un incremento del +160% nei ricavi in un solo anno. Invece il Chocohotel di Perugia, struttura tematica dedicata al cioccolato, ha trasformato la propria identità in uno strumento di marketing distintivo, ottenendo un +91,5% di preventivi confermati.

Baia di Gallipoli Camping Village ha rafforzato la propria presenza online con un nuovo sito e una strategia social mirata, ottenendo un +45% nelle prenotazioni e +40% nei ricavi. Mentre Lago Levico Camping Village ha potenziato il booking diretto e migliorato l'esperienza utente, generando oltre 2.500 prenotazioni in sei Paesi e ricavi significativi già nei primi mesi.

[Baia di Gallipoli Camping Village]

Anche realtà più piccole e stagionali, come il Camping Margherita in Val d'Aosta, hanno potuto ridurre la dipendenza dalle OTA e migliorare l'occupazione attraverso un marketing digitale continuativo.

Infine, progetti più ampi come Villaggi Marche, basati su portali di destinazione e strategie di brand awareness, dimostrano come sia possibile promuovere interi territori con un ritorno concreto in termini di richieste, iscrizioni e conversioni.

Questi casi evidenziano come una strategia digitale ben costruita, supportata da strumenti integrati e da un team specializzato, possa rappresentare un elemento decisivo per la competitività e la crescita sostenibile nel settore turistico.

Informazioni e Richieste

Per ricevere maggiori informazioni sui servizi di marketing digitale dedicati al settore turistico-ricettivo, visita il sito di TITANKA! oppure compila il modulo di contatto qui sotto.

Visita il sito TITANKA!
Azienda specializzata in digital marketing per hotel e destinazioni turistiche
Servizio di Consulenza
Pin It

Ultimi articoli:

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11