Attraverso un comunicato stampa, l'Agenzia delle Entrate ha dato disposizioni su come richiedere i contributi a fondo perduto destinati ai titolari di ristoranti, bar, piscine, attività di catering e di organizzazione di cerimonie. Dal 22 novembre al 6 dicembre 2022 sarà possibile inviare all'ente la richiesta di erogazione degli importi previsti.
Sono 40 milioni di euro le risorse stanziate per l'anno 2022, previste dal Decreto Sostegni Bis e confermate anche dal successivo Decreto Sostegni Ter. Per rendere operativa la misura e sbloccare l'erogazione del fondo, si attendeva il provvedimento ufficiale dall'Agenzia delle Entrate, giunto finalmente lo scorso 18 novembre. Nei prossimi paragrafi, vedremo nel dettaglio: i soggetti beneficiari e i relativi requisiti, la ripartizione delle risorse disponibili e le modalità di invio delle domande di accesso.
Soggetti beneficiari e requisiti
Con il Decreto Sostegni Ter è stata individuata la platea dei beneficiari della misura, indicando nello specifico i Codici ATECO delle attività che possono accedere ai contributi a fondo perduto, come riportato di seguito.
- 96.09.05: Organizzazione di feste e cerimonie
- 56.10: Ristoranti e attività di ristorazione mobile
- 56.21: Fornitura di pasti preparati (catering per eventi)
- 56.30: Bar e altri esercizi simili senza cucina
- 93.11: Gestione di piscine
Ciascuno dei soggetti beneficiari deve dichiarare di aver avuto una riduzione del fatturato non inferiore al 40% nell'anno 2021 rispetto al fatturato del 2019. Oltre a questo requisito fondamentale, le attività devono rispettare anche i seguenti parametri:
- risultare regolarmente costituite, iscritte e attive nel registro delle imprese;
- avere sede legale o operativa ubicata sul territorio nazionale;
- non essere in liquidazione volontaria o sottoposte a procedure concorsuali con finalità liquidatorie;
- non essere già in difficoltà al 31 dicembre 2019.
Calcolo degli importi riconosciuti
I 40 milioni di euro messi a disposizione verranno ripartiti secondo il seguente schema:
- il 70% del totale sarà suddiviso tra tutti i soggetti beneficiari;
- il 20% sarà suddiviso tra le imprese con ricavi superiori a 400 mila euro come somma aggiuntiva;
- il restante 10% sarà distribuita come ulteriore cifra aggiuntiva ai soggetti con un ammontare dei ricavi superiore a 1 milione di euro.
Gli importi effettivamente da erogare verranno stabiliti solo una volta conclusa la procedura di accesso. Il pagamento verrà effettuato dall'Agenzia delle Entrate sul conto corrente indicato nella domanda.
Invio della domanda e termini
Per accedere ai contributi a fondo perduto, i richiedenti possono compilare e inoltrare l'istanza utilizzando il sito web dell'Agenzia delle Entrate e accedendo all'area riservata del portale "Fatture e Corrispettivi". La trasmissione deve essere effettuata a partire dal 22 novembre ed entro il 6 dicembre 2022 (per approfondire, consulta il Comunicato Stampa pubblicato dall'Agenzia delle Entrate lo scorso 18 novembre).