In attesa che il Ministero del Turismo pubblichi l'avviso relativo alla data di apertura della piattaforma, forniamo schematicamente tutte le informazioni utili sul Superbonus Turismo e sulle modalità di accesso ai contributi a fondo perduto e al credito d'imposta previsti dalla misura.
Distribuzione delle risorse stanziate
- 100 milioni di euro per l'anno 2022
- 180 milioni di euro per ciascuno degli anni 2023 e 2024
- 40 milioni di euro per l'anno 2025
Superbonus Turismo: soggetti beneficiari
- Imprese alberghiere
- Strutture che svolgono attività agrituristica
- Strutture ricettive all'aria aperta
- Imprese del comparto turistico, ricreativo e congressuale
- Stabilimenti balneari
- Complessi termali
- Porti turistici
- Parchi tematici (inclusi quelli acquatici e faunistici)
Al momento della presentazione della domanda, i soggetti richiedenti devono risultare iscritti al registro delle imprese e devono essere in possesso di un titolo di disponibilità dell'immobile dove viene svolta l'attività turistica e in cui verranno eseguiti gli interventi.
Strumenti finanziari e importi riconosciuti
Il Superbonus Turismo prevede le seguenti forme di agevolazione:
- Credito d'imposta fino all'80% delle spese ammissibili;
- Contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese sostenute, per un importo massimo di 40 mila euro.
Entrambi gli strumenti finanziari possono essere riconosciuti alla stessa impresa, a condizione che il totale degli importi riconosciuti non superi la spesa complessiva degli investimenti ammissibili (per sapere di più, leggi anche "Superbonus 80% Turismo: pubblicate le modalità di erogazione dei contributi e crediti d'imposta").
Interventi e spese finanziabili
Possono essere finanziati gli interventi avviati dopo l'entrata in vigore del decreto (quindi dal 7 novembre 2021) con l'impegno di concluderli entro e non oltre il 31 dicembre 2024. Inoltre, sono inclusi anche i lavori iniziati il 1° gennaio 2020 e non ancora conclusi, a condizione che le spese siano sostenute dal 07/11/2021 (in questo caso la data di inizio lavori deve essere dimostrata mediante la comunicazione di avvio inoltrata alle autorità competenti).
- Interventi di incremento dell'efficienza energetica delle strutture
- Opere di riqualificazione antisismica
- Lavori per l'eliminazione delle barriere architettoniche
- Interventi di manutenzione straordinaria, di restauro e risanamento conservativo, nonché lavori di ristrutturazione edilizia e installazione di manufatti leggeri (questa tipologia di opere deve essere strettamente connessa ai punti a, b, c)
- Realizzazione di piscine termali
- Acquisto di attrezzature e apparecchiature per lo svolgimento delle attività termali
- Acquisto di mobili e componenti di arredo, compreso la realizzazione di progetti di illuminotecnica (anche in questo caso, questa tipologia di acquisti deve essere connessa almeno ad uno degli interventi riportati ai punti a, b, c, d, e)
Per quanto riguarda gli interventi di digitalizzazione, il provvedimento ritiene ammissibili le seguenti spese:
- impianti wi-fi;
- siti web ottimizzati per il sistema mobile;
- programmi per la vendita diretta di servizi e pernottamenti e la distribuzione sui canali digitali;
- spazi e pubblicità per la promozione e commercializzazione di servizi e pernottamenti turistici sui siti e piattaforme informatiche, anche gestite da tour operator e agenzie di viaggio;
- servizi di consulenza per la comunicazione e il marketing digitale;
- strumenti per la promozione digitale di proposte e offerte innovative in tema di inclusione e di ospitalità per persone con disabilità;
- servizi relativi alla formazione del titolare o del personale dipendente, collegata alle attività riportate nei punti precedenti.
Presentazione della domanda
Le domande dovranno essere inviate telematicamente mediante la piattaforma online. Per la data di apertura del portale, si attende la pubblicazione dell'avviso del Ministro del Turismo prevista per il 21 febbraio (ossia entro i 60 giorni dall'ultimo avviso). I soggetti richiedenti dovranno presentare la domanda entro i 30 giorni dall'apertura della piattaforma. Per quanto riguarda le documentazioni e le pratiche richieste in fase di inoltro dell'istanza, vi invitiamo a leggere l'articolo "Superbonus Turismo: istruzioni su come compilare la domanda di accesso e sulla documentazione richiesta".






