Pin It

In vista dell'apertura della piattaforma che verrà messa a disposizione dal Ministero del Turismo, forniremo alcune indicazioni su quali sono le informazioni da includere nella domanda di accesso al Superbonus Turismo.

Considerando che le risorse disponibili verranno riconosciute secondo l'ordine di arrivo delle istanze, è opportuno produrre in anticipo tutta la documentazione necessaria, in modo da farsi trovare pronti ed evitare errori che possono compromettere l'esito della richiesta. 

Per accedere al credito d'imposta dell'80% e ai contributi a fondo perduto, sarà necessario compilare le 3 sezioni previste, come riportato nell'ultimo avviso pubblicato dal Ministero del Turismo lo scorso 23 dicembre:

  • sezione anagrafica;
  • sezione interventi;
  • sezione dichiarazione e documentazione.

Nei paragrafi successivi, vedremo nel dettaglio quali sono le informazioni richieste per ciascuna sezione. Inoltre, per quanto riguarda le spese ammissibili, i beneficiari e gli importi del credito d'imposta e dei contributi a fondo perduto, vi invitiamo a leggere l'articolo "Superbonus 80% Turismo: pubblicate le modalità di erogazione dei contributi e crediti d'imposta".

Superbonus 80% Turismo: guida alla compilazione della domanda

1. Sezione Anagrafica

Nella parte riservata ai dati anagrafici, oltre alle informazioni sul soggetto richiedente e sul legale rappresentante, bisogna specificare:

  • la tipologia di struttura ricettiva o servizio turistico;
  • la sede o la proprietà immobiliare in cui si intende svolgere i lavori (indicando dettagliatamente anche i dati catastali);
  • codice IBAN del conto sul quale dovranno accreditati gli importi riconosciuti;
  • DURC in corso di validità (per coloro che  sono soggetti all'obbligo assicurativo INAIL e/o ad obblighi contributivi INPS).
2. Sezione Interventi

Per la compilazione di questa sezione, è necessario riportare il tipo di interventi da svolgere, indicando la data di inizio e fine lavori. A queste informazioni di base, vanno allegati i seguenti documenti:

  • autorizzazioni necessarie per lo svolgimento dei lavori (DIA, SCIA, CILA o CILAS), permessi di costruzione ed eventuali nulla osta paesaggistici;
  • una sintesi del progetto che si intende realizzare, con descrizione dettagliata delle opere che andranno eseguite usufruendo delle agevolazioni (credito d'imposta e contributi a fondo perduto);
  • i relativi preventivi con specifica sulle spese totali ammissibili e il dettaglio delle singole voci di spesa;
  • una dichiarazione con cui il soggetto si impegna a presentare ogni sei mesi una relazione su come vengono impiegate i finanziamenti riconosciuti.
3. Sezione dichiarazione e documentazione

Al fine di rendere valida la domanda di accesso ai finanziamenti, è fondamentale produrre una serie di documenti, per dare la possibilità al Ministero del Turismo e alla Pubblica Amministrazione di effettuare le dovute verifiche sullo "stato di salute" delle imprese richiedenti e altre informazioni necessarie in fase di valutazione delle istanze. Riportiamo di seguito un elenco con alcune documentazioni richieste:

  • dichiarazione che attesta di essere in regola rispetto alla situazione contributiva e fiscale;
  • dichiarazione con cui si certifica di non trovarsi in stato di fallimento;
  • dichiarazione sostitutiva del certificato di iscrizione alla C.C.I.A.A., utile per consentire alla Pubblica Amministrazione di effettuare le verifiche antimafia, come da normativa vigente in materia;
  • documentazione relativa al rispetto delle norme in materia di sicurezza a sostenibilità ambientale;
  • certificato di asseverazione prodotto e firmato da un tecnico abilitato con cui viene dichiarato fattibile lo svolgimento dei lavori entro le date di inizio e fine indicate nella domanda di accesso alle agevolazioni.

Vi ricordiamo che è possibile delegare ai propri commercialisti o ad altri professionisti specializzati la produzione della documentazione e delle pratiche burocratiche richieste. 

Per la lista completa dei documenti richiesti, vedi il testo integrale dell'avviso del Ministero del Turismo: "Modalità applicative per l'erogazione di contributi e crediti d'imposta a favore delle imprese turistiche di cui all'art. 1, commi 1 e 2 del DL 6 Novembre 2021, N. 152".

Quando sarà possibile inviare la domanda?

Si attende a breve un'ulteriore avviso per l'apertura ufficiale della piattaforma e la prima data utile per l'invio della domanda. Inoltre, prima della data di apertura della piattaforma online, il ministero pubblicherà una lista dettagliata di spese ammissibili, che dovrebbe fare ulteriore chiarezza sui beni e servizi che possono essere oggetto del credito d'imposta dell'80% e del contributo a fondo perduto, come previsto dal DL 152/2021.

Pin It

Resta Aggiornato

Inserisci la tua email per seguire gli aggiornamenti

Ultimi articoli:

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.

Resta Aggiornato!

Inserisci la tua email per seguire gli aggiornamenti