Pin It

La lobby, un tempo destinata quasi esclusivamente all'accoglienza o come zona di passaggio, oggi si trasforma in un vero e proprio hub polifunzionale, capace di coniugare lavoro, relax e socialità. A questa evoluzione funzionale si affianca una nuova sensibilità progettuale, che pone al centro il benessere degli ospiti. Il biophilic design, con l'integrazione di elementi naturali e materiali sostenibili, diventa così un alleato prezioso per rendere le aree comuni più accoglienti e salutari.

Dalla lobby tradizionale allo spazio multifunzionale 

Questa nuova visione risponde a un'esigenza crescente, ossia quella di offrire un'accoglienza che vada oltre la camera, mettendo a disposizione spazi polifunzionali e versatili.

Sempre più hotel, infatti, stanno introducendo aree coworking attrezzate con arredi funzionali e dotazioni tecnologiche dedicate, angoli relax con divani modulari e luci d'atmosfera, ma anche zone dedicate a eventi, mostre o momenti di intrattenimento.

La lobby diventa così un ambiente dinamico, in grado di adattarsi sia alle necessità del viaggiatore business che a quelle di chi viaggia per piacere, valorizzando l'esperienza complessiva e rendendola più personalizzata.

Biophilic design: come integrare la natura negli spazi comuni

Il biophilic design porta la natura all'interno degli spazi costruiti, trasformandoli in ambienti più accoglienti e in grado di favorire il benessere psicofisico degli ospiti. Nel settore hospitality questa tendenza sta trovando sempre più applicazioni concrete.

Pareti verdi e giardini verticali arredano gli spazi, purificano l'aria e trasmettono una sensazione di relax. L'impiego di materiali organici come legno e pietra rafforza il legame con la natura, mentre ampie vetrate e giochi di luce esaltano la luminosità naturale degli ambienti. Fontane e specchi d'acqua completano il quadro, aggiungendo un tocco sensoriale che rende le aree comuni più accoglienti e suggestive.

Integrare la natura negli spazi comuni significa creare ambienti che parlano al benessere degli ospiti e rafforzano l'immagine distintiva della struttura.

Esempi di spazi ibridi e biophilic design

Gli esempi che seguono evidenziano come le aree comuni possano evolversi in ambienti multifunzionali, grazie a soluzioni di design innovative e ispirate alla natura.

La lobby del 1 Hotel Brooklyn Bridge di New York unisce materiali naturali e design contemporaneo in un equilibrio studiato. Le pareti verticali ricoperte di vegetazione creano un fondale vivo che dialoga con la superficie grezza del cemento, mentre i grandi blocchi di legno riciclato utilizzati come tavoli trasmettono solidità e autenticità.

Gli arredi, dalle linee essenziali e accoglienti, si arricchiscono di dettagli verdi e texture naturali, dando forma a un ambiente che esprime sostenibilità e benessere con un carattere elegante e distintivo.

Gli spazi comuni dell'Hotel Zoku di Amsterdam è concepita come un grande spazio condiviso, dove coworking e socialità convivono senza barriere rigide. Arredi colorati e modulari creano zone distinte ma comunicanti. Dal divano angolare alle sedute più informali, ogni elemento è pensato per incoraggiare la flessibilità e l'interazione. 

Le scaffalature leggere che dividono i vari ambienti dalle funzionalità multiple contribuiscono a mantenere la continuità visiva, offrendo al tempo stesso superfici per oggetti decorativi e piante che donano vitalità all'ambiente. L'uso del legno e dei tappeti in fibre naturali bilancia le tonalità vivaci, dando calore a un contesto luminoso e contemporaneo, ideale per chi desidera lavorare, rilassarsi o socializzare in un unico ambiente.

Il Rosewood São Paulo in Brasile integra il verde come parte strutturale del progetto, creando un continuum tra architettura e natura. Gli spazi esterni sono concepiti come giardini vivibili: piante rigogliose, alberi tropicali e percorsi d'acqua trasformano le aree comuni in scenari immersivi che favoriscono relax e socialità.

La piscina, incorniciata da vegetazione e arredi eleganti, diventa il fulcro di un'esperienza che unisce comfort e benessere, trasmettendo un senso di equilibrio tra design e ambiente naturale.

La hall dell'Hoxton Hotel di Londa è concepita come un ambiente aperto e informale, che unisce caffetteria, coworking e area living. Arredi diversificati - tavoli per lavorare, poltrone accoglienti e divani conviviali - favoriscono usi differenti dello stesso spazio, mentre l'atmosfera calda creata da mattoni a vista, camini e grandi finestre invita a fermarsi anche oltre il soggiorno.

L'hotel è diventato un punto d'incontro per ospiti e pubblico esterno, confermando il valore della lobby come luogo di socialità e condivisione.

Ripensare le aree comuni per un'ospitalità contemporanea

Gli spazi condivisi degli hotel stanno acquisendo una funzione che va ben oltre l'accoglienza, diventando veri strumenti di posizionamento e di relazione con gli ospiti. La progettazione di questi spazi incide sull'identità della struttura e sulla capacità di comunicare valori come sostenibilità, benessere e socialità.

L'integrazione di funzioni ibride e principi di biophilic design risponde alla crescente richiesta di esperienze a tutto tondo, che trasformano l'hotel in un luogo da vivere in ogni momento della giornata. In questo modo gli investimenti nelle aree comuni diventano una leva strategica capace di rafforzare la reputazione della struttura, renderla riconoscibile e ampliare le opportunità di utilizzo, dal business al tempo libero.

 

Pin It

Resta Aggiornato

Inserisci la tua email per seguire gli aggiornamenti

Ultimi articoli:

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.

Resta Aggiornato!

Inserisci la tua email per seguire gli aggiornamenti