Pin It

È stato pubblicato l'avviso relativo al Fondo Unico Nazionale per il Turismo (FUNT) per l'anno 2025, uno strumento che mira a sostenere progetti utili al rafforzamento dell'offerta turistica sul territorio nazionale. Il bando è rivolto a una pluralità di soggetti, tra cui enti pubblici, fondazioni, associazioni, realtà del terzo settore e partenariati pubblico-privati, chiamati a presentare proposte coerenti con gli obiettivi del Piano Strategico del Turismo 2023–2027.

Obiettivi e ambiti di intervento

Per il 2025, il Fondo Unico Nazionale per il Turismo dispone di 19 milioni di euro per attività immateriali (parte corrente) e 46,5 milioni di euro per interventi strutturali (conto capitale). Sono inoltre previsti ulteriori stanziamenti da 24,5 milioni di euro per ciascuno degli anni 2026 e 2027, sempre destinati alla parte in conto capitale.

Le risorse disponibili sono ripartite in due quote:

  • una quota del 20%, gestita direttamente a livello centrale, con valutazione dei progetti tramite graduatoria nazionale;
  • una quota dell'80%, assegnata alle Regioni, per finanziare progetti di sviluppo territoriale coerenti con le strategie regionali e nazionali.

I finanziamenti possono sostenere sia attività immateriali (parte corrente), come eventi, promozione e iniziative culturali, sia investimenti materiali (conto capitale), ad esempio infrastrutture turistiche o miglioramenti strutturali. Il contributo può coprire fino al 75% delle spese ammissibili, nei limiti delle risorse disponibili.

I progetti devono rispondere ad alcuni criteri prioritari, tra cui:

  • la destagionalizzazione dell'offerta turistica;
  • l'inclusività e l'accessibilità dei servizi;
  • la valorizzazione economica e occupazionale a livello locale;
  • l'impiego di strumenti di innovazione e digitalizzazione;
  • l'attenzione alla parità di genere e alla sostenibilità.

Per maggiori informazioni, è possibile consultare il testo integrale dell'Avviso pubblicato dal Ministero del Turismo.

Tempi e modalità di partecipazione

Le domande devono essere presentate esclusivamente via PEC, secondo modalità e scadenze differenziate in base alla tipologia di spesa. Di seguito i termini stabiliti per la presentazione delle istanze.

Proposte progettuali - Quota 20%

Le proposte progettuali a valere sulla quota del 20% del Fondo Unico Nazionale per il Turismo 2025 possono essere presentate da soggetti pubblici e privati (enti locali, associazioni di categoria, imprese turistiche) che intendano realizzare interventi di breve e medio periodo.

Le domande devono essere presentate dal 18 luglio al 15 settembre 2025, esclusivamente tramite PEC, agli indirizzi dedicati:

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per le istanze relative alla parte corrente (oggetto: "Istanza Avviso FUNT corrente 2025 - quota 20%");
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per le istanze relative alla parte in conto capitale (oggetto: "Istanza Avviso FUNT capitale 2025 - quota 20%").

Tra le spese correnti, sono considerate ammissibili le attività promozionali, i costi gestionali e quelli operativi. Rientrano, invece, tra le spese in conto capitale gli investimenti in infrastrutture, attrezzature, servizi innovativi. In entrambi casi, la proposta deve essere corredata da un piano finanziario dettagliato, un cronoprogramma e garanzie di visibilità per il Ministero del Turismo. In caso di documentazione incompleta, è possibile integrarla entro 10 giorni.

Proposte progettuali - Quota 80%

La quota dell'80% è riservata esclusivamente alle Regioni, che possono presentare progetti coerenti con gli obiettivi del Piano Strategico del Turismo 2023-2027. Le scadenze per la presentazione delle istanze sono differenziate in base alla tipologia di spesa:

  • Parte corrente, entro il 15 ottobre 2025, all'indirizzo PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (oggetto: "Istanza Avviso FUNT corrente 2025 - quota 80%");
  • Conto capitale, entro il 30 novembre 2025, all'indirizzo PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (oggetto: "Istanza Avviso FUNT capitale 2025 - quota 80%").

Anche in questo caso, i contributi possono finanziare spese correnti (promozione territoriale, comunicazione, organizzazione) e spese in conto capitale (infrastrutture turistiche, dotazioni e servizi innovativi). La documentazione deve includere relazione descrittiva, piano finanziario, cronoprogramma, CUP e cofinanziamento, garantendo inoltre un'adeguata visibilità al Ministero del Turismo. In caso di documentazione incompleta, è possibile integrarla entro 10 giorni. Per maggiori dettagli, è possibile consultare l'integrazione all'Avviso pubblicato dal Ministero del Turismo.

Un'opportunità anche per strutture ricettive e località turistiche

Pur non essendo rivolto direttamente alle imprese turistiche, il bando può rappresentare un'opportunità anche per il comparto alberghiero, in quanto le risorse possono sostenere iniziative territoriali che coinvolgono eventi, percorsi tematici, progetti di rilancio culturale o ambientale e altre attività in grado di generare impatto sul turismo locale.

Pin It

Resta Aggiornato

Inserisci la tua email per seguire gli aggiornamenti

Ultimi articoli:

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.

Resta Aggiornato!

Inserisci la tua email per seguire gli aggiornamenti