Il design di interni per ristoranti e bar, e di conseguenza anche per hotel e strutture ricettive, acquista oggi una valenza primaria legate alla conquista di nuove fasce di mercato.
Le idee di design che presentiamo in questo articolo hanno tutte un aspetto in comune: voler creare dei tratti distintivi e unici. Tali tratti distintivi diventano "caratterizzanti", per un bar o un ristorante, conferendo una personalità spiccata che viene associata al proprio marchio.
Design di interni... e non solo
La costruzione di un'identità, la creazione di un immagine attraente e coinvologente non è solo una questione di "interni". Le immagini e l'atmosfera di bar, ristoranti, strutture ricettive e locali di ogni genere, viene oggi portata all'esterno grazie ai social networks. L'arredamento, l'illuminazione, l'allestimento degli ambienti, così come cibi e bevande serviti ai tavoli, tutto contribuisce ad arricchire l'immagine e la visibilità, in modo spontaneo, grazie all'utilizzo di Internet e sempre di più dei dispositivi mobili.
Un'immagine unica, qualcosa che si voglia condividere e "passare parola", è quindi diventato un "obbligo" per chi gestisce ristoranti, bar e hotel. Dall'arredamento all'illuminazione, utilizzando materiali particolari o accostamenti ricercati, possiamo cogliere l'occasione, attraverso degli interventi mirati di interior design, di avere un effetto-calamita su particolari tipologie di clienti.
Nelle immagini seguenti vedremo alcuni esempi e idee innovative di design, provenienti da ristoranti e bar di tutto il mondo.
Originalità e design "scenografico"
Modernità e originalità solo le caratteristiche che colpiscono chiunque entri all'Ammo Restaurant (Hong Kong). Materiali, arredamento, pattern visivi e illuminazione sono davvero unici. In un ambiente ampio, a dare un tocco di "surrealismo", troviamo delle scale sospese che scendono dal soffitto, che in realtà sono degli elementi di illuminazione.





Designer: Joyce Wang
Design a "tema"
Molti bar, locali e ristoranti optano per un design "a tema". Quasi tutti gli elementi di arredo, così come elementi architettonici quali soffitto e pareti, si rifanno ad un identico tema che caratterizza in modo univoco quella location. Un esempio, un po' estremo ma efficace, è l'H.R. Giger Museum Bar (Gruyères, Svizzera), il cui carattere "gotico" è enfatizzato da elementi ispirati allo scheletro di esseri viventi.




Designer: H.R. Giger
Design "industriale"
Il Truth Cafe, a Città del Capo (Sud Africa) mischia un design ispirato alle fabbriche di inizio secolo, con arredamenti e accessori retrò. L'effetto è un po' "la fabbrica del cioccolato", ma in questo caso si tratta di caffè... Di sicuro, l'ambientazione è una di quelle che rimane impressa al visitatore.




Designer: Haldane Martin
Riqualificazione degli spazi
Un ristorante dove c'era un chiesa? Si, anche questo è possibile quando elementi eclettici e moderni vengono armonizzati per contrasto con elementi classici e antichi. Le immagini sono del "The Jane Restaurant", nella città di Antwerp (Belgio).




Designer: Piet Boon
Il bar delle biciclette
Il Bicycle Bar si trova a Bucarest, in Romania, e la sua caratteristica è l'arredamento "custom" e il design di interni completamente ispirato al ciclismo. Spartano negli elementi, comunica ugualmente un senso di allegria e libertà.




Designer: Open Space Design
Il "ristorante-quadro"
Il Logomo Cafè, a Turku, Finlandia, è come un gigantesco quadro astratto, con pochissimi elementi colorati oltre al bianco e al nero, e dei disegni che non trovano soluzione di continuità tra le pareti, il pavimento e l'arredamento, inclusi banconi, tavoli e sedie.



Designer: Tobias Rehberger
Design eclettico
Accostare così tanti oggetti e stili, non deve essere stato facile per il progettista del Joben Bistro (Cluj-Napoca, Romania). L'effetto questa volta è davvero unico e artistico allo stesso tempo.




Designer: 6 Sense
Contrasti e colori
Questa soluzione, semplice ma particolare, gioca su dei contrasti fra il bianco-e-nero e il colore. Siamo al "What Happens When Restaurant" di New York. Come altre idee innovative per ristoranti, gli elementi colorati sono quelli che conferiscono una personalità più spiccata, e si trovano appesi al soffitto.



Designer: Elle Kunnos de Voss of the Metrics
Design "minimal fantasy"
Può piacere o non piacere, ma questo locale, il Cafe Ki, a Tokyo (Giappone) è davvero unico, con un'impostazione ultra-minimale. Tuttavia troviamo degli elementi "inaspettati": una fantasiosa realizzazione di alberi stilizzati. Possono servire per appendere un cappello o un soprabito, ed è l'unico elemento nero che si distingue dal fondo bianco e dal pavimento chiaro.



Designer: id
Uso originale degli spazi
Al Bangalore Express Restaurant di Londra, vi chiederanno se volete mangiare "sopra o sotto". In realtà si tratta di un uso davvero originale quanto efficace degli spazi, ispirato alle cuccette dei treni a lunga percorrenza dell'India coloniale.


Designer: Outline
Stupire con eleganza e stile
Accostamenti di colori e ricchezza di particolari per questa soluzione decisamente lussuosa ed elegante, al Le Pain Frances Restaurant (Gothenburg, Svezia).



Designer: Stylt
Il bar-laboratorio del design
I designer sono tornati bambini in questo "laboratorio di design", comunicando un atmosfera creativa, gioiosa e colorata attraverso l'uso di elementi scenografici (The Design Bar, Stoccolma, Svezia).



Designer: Jens Fager
Arte e installazioni
Indubbiamente un opera dal carattere artistico, questa installazione a forma di albero all'Electric Bar di Parigi sembra fatta di cavi e componenti elettrici. Dal pavimento fino al soffitto, da cui si diramano dei rami stilizzati, questa imponente figura, con il panorama come sfondo, è la caratteristica dominante di questo bar.


Designer: Mathieu Lehanneur
Design con forme e luci /1
Questo incredibile design fatto di superfici geometriche illuminate con dei led colorati è la soluzione architettonica che troviamo all'Auriga Restaurant, un ristorante dal design assolutamente originale a Mumbai, in India




Designer: Sanjay Puri Architects
Design con forme e luci /2
Alcune delle soluzioni di design più moderne prevedono un accostamento di superfici (curve, come nel caso del Blue Frog Lounge a Mumbai, India) con l'illuminazione colorata a led, capace di fornire degli effetti di dinamismo unici nel suo genere.



Designer: Serie
Design "appetitoso"
Cosa ne dite di un design e un arredamento che stimolano i golosi? Al Chocolate Bar (Opole, Polonia) il cioccolato sembra uscire fuori dalle pareti. L'eleganza del locale viene comunque sottolineata dalla cura dei particolari e dagli elementi di arredo.



Designer: Bro.Kat.
Design creativo
Al Pakta Restaurant di Barcellona, dei telai e delle corde colorate caratterizzano l'intera ambientazione. Il resto degli elementi è minimale e geometrico, in contrasto con le installazioni presenti nel ristorante.



Designer: El Equipo Creativo
Il design dice tutto...
Il Rocambolesc Cafe (Girona, Spagna) ha un design inconfondibile, decisamente adatto a chi vuole gustare un ottimo gelato fatto in casa.




Designer: Sandra Tarruella
Stupire ad ogni costo!
Questo sembra essere il motto all'Ozone Bar (Hong Kong). L'eleganza e l'abbondanza di elementi dal design unico rendono questo locale un'autentica attrazione.



Designer: Wonderwall
In conclusione, le idee di design più innovative per ristoranti e bar non sono legati ad un particolare stile dominante. Nelle soluzioni più moderne troviamo una varietà (e a volte una coesistenza) di stili diversi. Tuttavia l'obiettivo rimane sempre quello di rendere la propria attività ricettiva un "esperienza unica", da ricordare e condividere.







