La Regione Emilia Romagna ha approvato un nuovo Bando dedicato alle Imprese del Turismo, con l'obiettivo di finanziare con un contributo a fondo perduto nuovi progetti di promozione che siano in grado di attrarre più turisti italiani ed esteri. Vediamo, nel dettaglio, chi può accedere al finanziamento regionale, quali sono le spese ammissibili e come presentare la domanda.
Beneficiari e obiettivi del finanziamento
La misura di sostegno economico è rivolta alle imprese del turismo, piccole e medie, consorzi, società consortili, cooperative, singolarmente o riunite in A.T.I. (Associazioni Temporanee di Impresa), che vogliono intraprendere progetti di investimento finalizzati a:
- potenziare e innovare la loro offerta;
- strutturare l'offerta in modi nuovi e di qualità, anche collaborando con altri operatori, per proporre al turista nuove esperienze;
- dare più visibilità alle imprese turistiche dell'Emilia Romagna e renderle più competitive nel mercato nazionale e internazionale.
È importante sottolineare che le imprese che posso fare domanda di contributo, sia singolarmente che in forma associata, devono aver aderito al Programma di Promo-Commercializzazione della Destinazione Turistica di riferimento o del Territorio Turistico Bologna-Modena.
Valutazione dei progetti e finanziamento massimo
I progetti inviati verranno valutati da una commissione che stilerà una graduatoria a punteggio in base alla quale assegnerà il contributo. L'importo massimo del finanziamento concesso (secondo la regola degli aiuti "de minimis") è pari a 75 mila euro e viene calcolato in percentuale sulle spese ammissibili, da un massimo del 50% a un minimo del 20%.
Nell'ambito del progetto presentato, le imprese devono essere in grado di commercializzare, direttamente o tramite accordi con altri operatori, un determinato numero di camere o posti letto con soglie minime differenti in base al prodotto commercializzato. In particolare:
- i progetti che commercializzino prevalentemente il prodotto turistico "Costa", devono riguardare non meno di 400 camere nel caso di alberghi e non meno di 700 posti letto nel caso di strutture extralberghiere;
- per quanto riguarda le "Terme e Città d'Arte", i progetti devono valorizzare non meno di 100 camere per gli alberghi e non meno di 200 posti letto per le strutture extralberghiere;
- in merito al prodotto "Appennino" sono previste non meno di 80 camere nel caso di alberghi e non meno di 160 posti letto per b&b, agriturismi, e altre strutture extralberghiere. Le società termali non sono soggette all'obbligo di certificazione delle camere.
Tutte le azioni previste dal progetto devono essere realizzate entro il 31 dicembre 2024, mentre tutte le spese devono essere sostenute(e certificate da idoneo strumento bancario probatorio di pagamento) entro il 10 gennaio 2025.
Le imprese richiedenti possono presentare un progetto a strategia annuale o a strategia triennale. Nel caso si tratti di progetto a strategia triennale, i soggetti beneficiari si impegnano a presentare, ogni anno per tre anni, un'integrazione al progetto che si coordini con quelli degli anni precedenti e/o successivi.
Spese ammissibili
Tra le voci di spesa finanziabili dal bando, abbiamo:
- materiali promozionali e gadget;
- campagne pubblicitarie di marketing digitale;
- press tour per giornalisti di settore ed educational tour per gli operatori;
- partecipazione a fiere, organizzazione di workshop, convegni, eventi, workshop;
- pubblicità su TV, stampa e radio.
Modalità di presentazione delle domande e termini
Le domande si potranno inviare solo con proceduta telematica a partire dalle ore 10.00 del giorno 10 novembre 2023 e fino alle ore 13 del giorno 20 dicembre 2023. Per visualizzare il testo integrale del bando regionale e la modulistica da inviare in fase di presentazione delle istanze di accesso ai finanziamenti, vi invitiamo a visitare la sezione dedicata sul sito web del Regione Emilia Romagna.
Richiesta informazioni e consulenza
Questo articolo è stato redatto con la collaborazione di Crea&Sviluppo Impresa, società di consulenza specializzata sui finanziamenti al turismo. Per ricevere maggiori informazioni compila il modulo di contatto qui sotto.