La Giunta Regionale dell'Emilia Romagna ha annunciato l'approvazione di un bando di finanziamento da 20 milioni di euro per i proprietari o gestori di strutture ricettive, tra cui alberghi, residence, campeggi, villaggi turistici e resort, ubicate nell'Emilia-Romagna.
I finanziamenti saranno concessi come contributi a fondo perduto nella misura massima del 40% della spesa ammessa, ma potrà essere aumentato fino al 10% in caso di presenza dei requisiti di premialità previsti nel bando, per un massimo di 200 mila euro, e verranno utilizzati per finanziare piani di investimento che mostrano particolare attenzione alla sostenibilità ambientale, sociale e di sicurezza. Nello specifico, sono ammesse le spese sostenute dal 1° gennaio 2023 per la:
- ricostruzione, riqualificazione, ammodernamento e ampliamento delle strutture esistenti, anche in termini di efficientamento energetico
- aggiornamento delle attrezzature e degli arredi,
- fornitura di nuovi servizi ai clienti, anche attraverso l'adozione di soluzioni innovative e digitali (come l'acquisto di dotazioni informatiche, hardware, software e relative licenze d'uso, servizi di cloud computing e di consulenza specializzata).
Il bando darà particolare importanza ai progetti che produrranno benefici occupazionali, presentati da imprese con una partecipazione prevalente di donne e giovani a livello societario o finanziario, che abbiano ottenuto il "rating di legalità". Inoltre, saranno premiati i progetti inclusivi per la disabilità, quelli situati in zone montane o interne, quelli che mirano a ridurre i rifiuti e a recuperare i materiali.
Le richieste di finanziamento possono essere presentate online (tramite il sistema Sfinge 2020) dal 25 maggio al 5 settembre 2023, con apertura alla compilazione a partire dal 19 maggio. Il progetto deve essere completato entro il 31 dicembre 2024 e rendicontato entro il 31 marzo 2025, salvo proroghe motivate fino a sei mesi.