Pin It

Bando Innovaturismo 2022: domanda, modalità e beneficiari del contributo a fondo perduto erogato per progetti di innovazione del turismo, a beneficio delle aziende turistiche (anche in forma di consorzi e associazioni) in Lombardia. Diverse le spese ammissibili e gli investimenti finanziabili da questa agevolazione, concessa dalle Camere di Commercio lombarde.

Indice degli argomenti:

Per la redazione di questo articolo, ci avvaliamo della collaborazione di Crea&Sviluppo Impresa, società di consulenza specializzata sui finanziamenti al turismo (vedi anche: richiesta assistenza per bandi e progetti)

Obiettivi e progetti finanziabili

Le Camere di Commercio della regione Lombardia hanno stanziato complessivamente € 370.000,00 per sostenere nuove idee che possano favorire la ripresa della domanda turistica nei territori lombardi. 

L'obiettivo è realizzare progetti capaci di offrire:

  • esperienze turistiche migliori;
  • aumentare la sostenibilità ambientale;
  • rendere più sicura l'esperienza turistica;
  • aumentare la qualità dei dati disponibili relativi al transito turistico;
  • rafforzare le filiere turistiche e le imprese che ne fanno parte.

Soggetti beneficiari e importi riconosciuti

Possono partecipare al bando Innovaturismo 2022 le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) in forma singola o in partenariati costituiti da almeno: 3 Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) e 1 Associazione o Consorzio. Le imprese che partecipano al partenariato devono sottoscrivere un accordo di partenariato e individuare un soggetto capofila, unico referente nei confronti di Unioncamere Lombardia. Qualsiasi impresa può fungere da capofila. Sono ammissibili a contributo solo le spese sostenute dalle imprese. All'interno del partenariato non possono partecipare imprese che hanno assetti proprietari coincidenti. Ogni domanda deve fare riferimento alla specifica Camera di Commercio a cui le imprese fanno parte per territorio.

→ Richiedi una consulenza

La domanda presentata in forma singola o dal soggetto capofila, nel caso di partenariato, va inviata entro le ore 12.00 del 30 settembre 2022 tramite il sito http://webtelemaco.infocamere.it (con cui lo Studio Crea & Sviluppo Impresa opera abitualmente). 

Le risorse complessivamente stanziate per l'iniziativa ammontano a € 370.000,00 messe a disposizione dalle Camere di Commercio su base territoriale divisi come segue:

  • Bergamo: 90.000,00
  • Brescia: 30.000,00
  • Como - Lecco: 50.000,00
  • Cremona: 20.000,00
  • Mantova: 20.000,00
  • Milano Monza Brianza Lodi: 100.000,00
  • Varese: 60.000,00
  • Totale € 370.000,00

L'agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto calcolato sulle spese ammissibili al netto di IVA pari al 60% con un limite massimo di 60.000,00 euro.

L'investimento minimo per l'impresa che partecipa in forma singola è pari a 10.000 euro; l'investimento minimo per il gruppo di imprese in partenariato è pari a 25.000 euro (in questo caso l'investimento minimo per impresa è di 2.500 euro).

Innovaturismo 2022: investimenti finanziabili

Possono essere finanziati i progetti innovativi di promozione e/o di sviluppo turistico che riguardino i seguenti ambiti: 

  1. Soluzioni che dimostrino la capacità di migliorare la fruizione delle esperienze turistiche e del patrimonio culturale e che possano diversificare, ramificare, valorizzare e rendere accessibile, anche attraverso il digitale, l'offerta turistica. Ad esempio:
  • soluzioni innovative per la customizzazione dell'offerta turistica in base a specifici target della domanda;
  • soluzioni innovative di customer relation in chiave di fidelizzazione nel tempo, in modalità virtuale nel pre e post esperienza (in ottica di neverending tourism);
  • servizi avanzati al cliente in chiave di digitalizzazione (es. chatbox, digital concierge, IA per il customer service, tecnologie immersive, realtà aumentata, informazioni real time);
  • soluzioni innovative di fruizione delle esperienze turistiche e culturali in chiave di accessibilità. 
  1. Soluzioni che dimostrano la capacità di rendere più sicura l'intera esperienza turistica, dal momento della prenotazione alla ripartenza. Ad esempio:
  • servizi innovativi per la gestione dei flussi (monitoraggio e informazione in tempo reale della destinazione in termini di regole agli spostamenti e stato di occupazione delle aree "critiche", segnaletica interattiva, realtà aumentata, strumenti di navigazione, contatori digitali…) anche in raccordo con istituzioni e attori del territorio e in ottica di destagionalizzazione;
  • soluzioni innovative in ambito assicurativo e finanziario (fintech e insuretech) per gestire l'incertezza connessa al mondo del travel;
  • servizi innovativi in ambito salute e igiene (biglietteria/reception/chioschi contactless, app di tracciamento dei contatti, sistemi smart di sanificazione degli ambienti…). 
  1. Soluzioni per aumentare la quantità e qualità dei dati disponibili e migliorare il loro utilizzo ai fini della comunicazione e marketing e dell'ottimizzazione dei processi interni. Ad esempio:
  • strumenti innovativi di monitoraggio delle performance attraverso l'acquisizione intelligente dei dati, analisi avanzate e intelligenza artificiale, anche in ottica predittiva e a fini di marketing;
  • strumenti innovativi di comunicazione/marketing digitale della destinazione turistica e per i singoli operatori;
  • soluzioni per mantenere vivo il contatto con il pubblico di riferimento, aprirsi a nuovi pubblici e trasmettere, in forma accessibile, l'informazione turistica anche in modalità virtuale;
  • ottimizzazione della gestione aziendale grazie all'adozione di sistemi di process automation;
  • soluzioni gestionali in grado di migliorare sia i processi di lavoro interni, sia la fruizione al pubblico (es. digitalizzazione archivi); 
  1. Soluzioni per aumentare la sostenibilità ambientale dei servizi offerti. Ad esempio:
  • soluzioni per la ricarica di veicoli elettrici (auto, bici, moto, scooter per la mobilità e accessibilità);
  • soluzioni per lo sviluppo di nuovi servizi "active&green";
  • certificazioni e adozioni di protocolli per la sostenibilità ambientale;
  • soluzioni per il risparmio idrico e riutilizzo di acque reflue;

Le spese ammissibili

Sono ammissibili spese al netto dell'IVA (tranne nei casi in cui la stessa non sia in alcun modo recuperabile), relative ai seguenti ambiti: 

  1. beni e servizi strumentali attinenti alla progettualità presentata, tra cui ad esempio investimenti in attrezzature tecnologiche e programmi informatici per rafforzare la componente tecnologica e attrezzature, beni, macchinari e servizi strumentali per il miglioramento della sostenibilità ambientale;
  2. servizi di ricerca e sviluppo, servizi analitici, spese per l'accesso a laboratori di enti di ricerca;
  3. servizi e tecnologie per l'ingegnerizzazione di software/hardware e prodotti relativi al progetto;
  4. spese per la tutela della proprietà industriale;
  5. spese di consulenza, audit, certificazioni e adozioni di protocolli per la sostenibilità ambientale;
  6. acquisto di strumenti finalizzati a creare un'azione di coinvolgimento del turista prima del suo effettivo arrivo sul territorio o dopo la sua partenza;
  7. servizi di consulenza necessari alla diffusione, marketing, comunicazione, studi di fattibilità, piani aziendali o allo sviluppo delle soluzioni (fino a un massimo del 50% della somma delle voci di spesa dalla a. alla f.);

Per tutte le spese sopra elencate, saranno ritenuti ammissibili, laddove applicabili, l'acquisto ed eventuale relativa installazione (ivi compresi montaggio e trasporto).

Le spese sono ammissibili dal 20 Giugno 2022, data di pubblicazione del bando, per cui farà fede la data di emissione della fattura.

I progetti devono essere realizzati entro il 30 Giugno 2023 e rendicontati entro e non oltre il 27 luglio 2023 tramite il portale http://webtelemaco.infocamere.it. Il contributo verrà erogato dopo la rendicontazione dell'investimento.

Modalità di valutazione del progetto

L'assegnazione delle risorse avverrà dopo una procedura valutativa che porterà alla formazione di una graduatoria secondo il punteggio assegnato al progetto. I progetti devono superare l'istruttoria di ammissibilità formale per poi accedere alla valutazione tecnica effettuata da un apposito Nucleo di Valutazione. Il procedimento di approvazione delle domande di contributo si concluderà entro 75 giorni dalla data di chiusura del bando, quindi entro il 14 Dicembre 2022

I criteri di valutazione a punteggio sono i seguenti: 

  • Coerenza con le finalità del bando: 0 - 25 punti;
  • Rilevanza territoriale (capacità di generare impatto sul territorio): 0 - 25 punti;
  • Innovazione/sostenibilità ambientale: 0 - 30 punti;
  • Creazione di aggregazioni formali tra i partecipanti al partenariato: 0 - 10 punti;
  • Creazione di un'azione/strumento (es. digitale) di coinvolgimento del turista “prima” del viaggio o che mantenga vivo l'interesse sul territorio dopo la partenza: 0-10 punti.

È prevista una premialità di 10 punti se le imprese interessate partecipano a delle giornate di formazione previste per il 07 e il 13 luglio facendo richiesta di iscrizione e del link al webinar a questa mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

I progetti riceveranno una valutazione con un punteggio da 0 a 100. Saranno ammessi solo i progetti che abbiano ottenuto una valutazione non inferiore a 60 punti.

Manifestazione di Interesse

Per imprese turistiche e consorzi, Crea&Sviluppo Impresa nell'interesse a sviluppare soluzioni innovative che stimolino una maggior presenza turistica, ha già individuato i partner per la realizzazione di progetti riguardanti:

  • realizzazione di portali turistici / progetti di comunicazione e marketing per la promozione del territorio e delle imprese turistiche partecipanti
  • realizzazione e valorizzazione di percorsi turistici con la tecnologia della realtà aumentata
  • altri progetti e investimenti ammissibili dal bando Innovaturismo

Cerchiamo imprese del settore turistico-ricettivo che vogliano partecipare al progetto per valorizzare, attraverso la creazione di applicazioni tecnologiche, luoghi storico-culturali nelle loro vicinanze per fornire ai turisti in esclusiva esperienze emozionali uniche e che faranno da attrattiva nazionale e internazionale.

Per ricevere maggiori informazioni compila il modulo di contatto qui sotto.

In collaborazione con Crea&Sviuppo Impresa
Consulenza per finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto in Lombardia
Richiedi Informazioni
Pin It

Resta Aggiornato

Inserisci la tua email per seguire gli aggiornamenti

Ultimi articoli:

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.

Resta Aggiornato!

Inserisci la tua email per seguire gli aggiornamenti