Pin It

Dopo la proroga al 31 ottobre, disposta dal Decreto Semplificazioni, il termine ultimo per l'invio della dichiarazione degli aiuti di stato è stato ulteriormente prorogato dall'Agenzia delle Entrate. L'ente (con il  Provvedimento n.233822 del 22 giugno 2022), ha dunque fissato la scadenza definitiva al 30 novembre 2022

La richiesta di proroga è stata sollevata dall'ANC (Associazione Nazionale Commercialisti) e dal nuovo presidente dei Commercialisti Italiani, Elbano De Nuccio, che hanno ritenuto eccessivamente stringente la scadenza del 30 giugno. Questo termine, infatti, sarebbe andando ad aggiungersi al fitto calendario fiscale, con conseguenti difficoltà sia per le imprese che per i professionisti che le assistono.

Stando alle istruzioni rese note dall'Agenzia delle Entrate, la finalità dell'autodichiarazione è quella di verificare il rispetto dei massimali e delle condizioni stabilite per gli aiuti di Stato secondo il Temporary Framework della Commissione Europea (per consultare le indicazioni fornite e scaricare il modello da compilare, leggi anche "Aiuti di Stato alle imprese per Covid-19: obbligatoria per tutti l'autodichiarazione entro il 30 novembre 2022").

Il modello deve essere trasmesso in via telematica all'ente anche dalle imprese che non hanno ricevuto alcun aiuto (tranne per alcuni casi particolari). All'interno della dichiarazione bisogna indicare gli aiuti economici, e relativi importi, riconosciuti negli ultimi due anni per effetto dell'evento pandemico. È necessario, quindi, riportare nel dettaglio le agevolazioni e i contributi ottenuti, tra quelli messi in campo dal governo dall'inizio dello Stato di Emergenza.

Di seguito, riportiamo un elenco di alcune delle misure di sostegno economico da inserire in fase di compilazione del modello, con focus sugli aiuti più richiesti dalle imprese che operano nel settore ricettivo e nella ristorazione:

  • esenzione IMU alberghi
  • tax credit ambienti di lavoro
  • fondo perduto alla ristorazione
  • contributi a fondo perduto per perdita fatturato 
  • cancellazione seconda rata Irap
  • riduzione sanzioni su avvisi di liquidazione delle imposte
  • contributi cciaa su interessi mutuo 
  • contributi regionali per imprese ed aziende agricole
  • credito imposta affitti negozi e botteghe
  • esonero RAI abbonamenti speciali

Per approfondire

  • 1
Pin It

Resta Aggiornato

Inserisci la tua email per seguire gli aggiornamenti

Ultimi articoli:

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6

Resta Aggiornato!

Inserisci la tua email per seguire gli aggiornamenti