Fino al 16 giugno 2022 (slittata rispetto alla data prevista inizialmente del 13 giugno), alberghi e strutture ricettive potranno inoltrare domanda di accesso alle agevolazioni previste dal Decreto Legge n°104 del 14 agosto del 2020 (convertito dalla Legge 126 del 13 ottobre del 2020). La misura consiste nelle concessione di un credito d'imposta pari al 65% per lavori di ristrutturazione e riqualificazione edilizia, entro un massimo di 200.000 euro.
Aggiornamento: con avviso comparso in data 7 Giugno 2022, la finestra inizialmente prevista dal 9 al 13 giugno è stata prorogata. Il primo giorno utile per la domanda slitta al 13 Giugno, mentre la nuova scadenza è il 16 Giugno. Inoltre, un ulteriore avviso emesso in data 10 giugno aggiorna le modalità di presentazione e invio della domanda.
Tax credit alberghi e strutture ricettive: domande online
A dare notizia del Bonus Alberghi, il Ministero del Turismo che con un avviso pubblico ha reso note le modalità di accesso alla piattaforma online messa a disposizione per l'invio delle domande (per consultare la versione integrale del documento, scarica qui l'avviso del ministero).
Vediamo, di seguito, quali sono i soggetti beneficiari delle agevolazioni e le spese ammissibili, nonché le tempistiche da rispettare per la presentazione delle domande.
Bonus Strutture Ricettive 2022: come accedere al credito d'imposta del 65%
L'agevolazione è rivolta agli alberghi e alle attività turistico-ricettive (villaggi turistici, residenze turistico-alberghiere, alberghi diffusi, agriturismi, stabilimenti termali e campeggi) che hanno svolto, tra il 1° gennaio 2020 e il 6 novembre 2021, lavori finalizzati al miglioramento delle strutture. Nello specifico, gli interventi finanziabili sono i seguenti:
- manutenzione straordinaria
- restauro e di risanamento conservativo
- ristrutturazione edilizia
- eliminazione delle barriere architettoniche
- incremento dell’efficienza energetica
- adozione di misure antisismiche
- acquisto di mobili e componenti d’arredo
- realizzazione di piscine termali, per i soli stabilimenti termali
- acquisizione di attrezzature e apparecchiature necessarie per lo svolgimento delle attività termali, per i soli stabilimenti termali
Come anticipato nella parte introduttiva, ai soggetti richiedenti sarà riconosciuto un credito d'imposta pari al 65% delle spese sostenute, entro un massimo di 200.000 euro e nei limiti delle risorse disponibili pari a 380 milioni di euro.
La domanda di accesso al credito dovrà essere inviata esclusivamente in modalità telematica a partire dalle ore 12:00 del giorno 13 giugno 2022 alle ore 12:00 del giorno 16 giugno 2022. Dal primo giorno utile, inoltre, il ministero pubblicherà nella pagina dell'Avviso Pubblico il link da seguire per entrare nella piattaforma dedicata all'invio delle istanze (nella medesima sezione è possibile scaricare il modulo da compilare e l'elenco dei documenti da allegare a corredo).