Pin It

L'utilizzo di un giardino verticale all'interno di hotel e ristoranti contribuisce a rendere gli ambienti più accoglienti, migliorando l'esperienza dei propri clienti. Gli elementi naturali oltre ad abbellire gli spazi interni, possono dare quel tocco di freschezza e benessere all'ambiente, grazie anche alla loro innata capacità di purificare l'aria circostante.

Grazie alla loro semplicità, le piante si adattano con armonia alla struttura, conferendo un'atmosfera molto gradita agli ospiti. La scelta delle specie botaniche più adatte, e che meglio si combinano con l'arredamento e con l'illuminazione della singola struttura ricettiva, rappresenta un momento fondamentale, in quanto si possono raggiungere degli ottimi risultati, rendendo il proprio hotel o ristorante unico e inimitabile.

Con le piante è possibile isolare e dividere zone e spazi in modo naturale. Sono molte le soluzioni da adottare, che oltre garantire un effetto elegante, riescono a donare quell'originalità che resta impressa nella memoria del cliente, in quanto rappresenta il tratto distintivo della propria struttura ricettiva.

I vantaggi del giardino verticale 

Una soluzione di arredo verde, che di sicuro lascerà a bocca aperta i propri clienti, è l'allestimento di giardini verticali. La sua realizzazione prevede l'impiego di un'intera parete utilizzata per la coltivazione di piante specifiche. Questa struttura viene creata ad hoc per accogliere le piante, garantendone la crescita sui pannelli di tessuto sfruttando le tecniche dell'idrocoltura e ricreando le giuste condizioni di ventilazione e l'impermeabilizzazione.

Quando la crescita sarà completata, l'effetto che si andrà a ricreare è un insieme armonioso ed elegante di piante, selezionate sulla base di specifiche caratteristiche che possono variare da struttura in struttura, come il clima e la posizione.

Oltre all'effetto estetico che di sicuro ha un'importanza fondamentale, bisogna valutare anche i vantaggi che l'allestimento di un giardino verticale può offrire ai gestori di hotel e ristoranti. 

Primo fra tutti, il miglioramento dell'isolamento termico e il conseguente risparmio energetico. I giardini verticali, realizzati sia per esterni che per interni, evitano l'irraggiamento diretto dei raggi solari sulla parete, evitando il surriscaldamento e la propagazione del calore all'interno. Quindi, nei periodi estivi, quando le temperature interne degli edifici subiscono un maggiore innalzamento a causa dell'effetto del surriscaldamento delle pareti, sarà possibile ridurre notevolmente il consumo di energia e dei sistemi di climatizzazione, sfruttando le caratteristiche innate del giardino verticale. 

Inoltre, le piante che compongono la parete-giardino contribuiscono a migliorare la qualità dell'aria all'interno delle strutture, fungendo da filtri naturali. Infatti, grazie al processo di fotosintesi, le piante assorbono le sostanze tossiche e riducono la presenza di polveri sottili. Questa caratteristica risulta importante soprattutto per hotel e ristoranti che sorgono in ambienti urbani e che potrebbero risentire dell'inquinamento esterno.

Altro vantaggio da considerare è la riduzione dell'inquinamento acustico. Con il giardino verticale si possono, infatti, ridurre i rumori, diminuendo in modo naturale la riflessione del suono negli ambienti interni degli hotel e dei ristoranti. 

Per quanto riguarda, invece, la manutenzione e la conservazione, l'impiego di sistemi automatici di irrigazione e fertilizzazione garantisce bassi costi di manutenzione, nonché la possibilità di avere sempre un quadro completo dello stato di salute delle singole piante. La struttura di base, infine, consente di rimuovere e sostituire facilmente le piante in eventuale sofferenza possono essere facilmente rimosse e ripristinate.

Di seguito vi mostriamo alcune immagini che rappresentano giardini verticali, realizzati e allestiti per hotel, ristoranti e tutte le tipologie di strutture ricettive. 

Questo giardino verticale realizzato per la hall di un hotel, conferisce all'ambiente quel tocco di freschezza e naturalezza, combinandosi armoniosamente con l'elegante arredamento e con il sistema di illuminazione. L'impatto di insieme rende questo spazio accogliente e affascinante, aspetti questi fondamentali per gli ospiti che entrano per la prima volta in un albergo.

In questa immagine è rappresentato un esempio di giardino verticale allestito per un ristorante. La presenza dell'elemento verde, che si sviluppa su un'intera parete, consente, in questo caso, di adottare complementi di arredo minimali e di colore chiaro, per far esprimere al meglio l'aspetto decorativo conferito dall'ampia gamma di specie botaniche selezionate per l'ambiente. 

Anche per aree adibite al relax dei propri ospiti, come piscine e spa, il giardino verticale risulta essere un elemento decorativo che si presta alla funzione dell'ambiente. In questo esempio, la scelta di particolari piante dona alla struttura eleganza e lusso.

Freschezza e naturalezza anche per la camera da bagno. "Giocando" con il giardino verticale e i complementi tipici dell'ambiente si può arrivare a risultati stupefacenti, senza l'aggiunta di altri elementi decorativi particolari, in quanto il verde e le forme della vasca o della cabina doccia hanno un ruolo fondamentale e riempitivo. 

Molto particolare è il gioco di riflessi che è stato ricreato in questa sala. L'illuminazione si concentra solo ed esclusivamente sulla parete-giardino, le cui piante si riflettono sulla superficie lucida degli elementi di arredo, creando un effetto molto suggestivo

Questo esempio di giardino verticale creato per una reception ha come caratteristica fondamentale il connubio tra l'elemento naturale (piante e legno per l'area riservata al bancone) e l'elemento geometrico tipico dei componenti di arredo (sistema di illuminazione e lampadari). 

Come si è potuto notare nei precedenti esempi, l'allestimento di un giardino verticale si adegua a qualsiasi tipologia di ambiente. In quest'ultima immagine vi proponiamo l'originale creazione pensata esclusivamente per l'area bar. Le piante fanno da sfondo all'esposizione di vini e liquori messa a disposizione dei clienti, dando il senso della tridimensionalità, grazie alla selezione di specie botaniche anche di grande dimensioni.

Conclusioni

Allestire un giardino verticale all'interno del proprio hotel o ristorante, consente di migliorare l'impatto estetico della struttura, ricreando uno spazio verde vivo ed elegante, inserendo semplicemente un elemento decorativo naturale e di design, mostrando una particolare attenzione all'aspetto "green", ultimamente molto apprezzato dagli ospiti. 

Pin It

Resta Aggiornato

Inserisci la tua email per seguire gli aggiornamenti

Ultimi articoli:

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.

Resta Aggiornato!

Inserisci la tua email per seguire gli aggiornamenti