La gestione della rete idrica interna rappresenta un elemento fondamentale per la sicurezza delle strutture ricettive, in particolare per quanto riguarda la prevenzione della Legionella. La complessità degli impianti, la molteplicità dei punti d'erogazione e la presenza di circuiti di ricircolo per acqua calda sanitaria rendono indispensabile un controllo costante della qualità dell'acqua, in conformità con le normative europee e nazionali vigenti.
Secondo le Linee guida 22/32 della Direttiva (UE) 2020/2184, l'acqua adibita al consumo umano deve mantenere invariati i propri parametri chimici, fisici e microbiologici fino al punto d'uso (rubinetto). I gestori e proprietari di strutture ricettive sono tenuti a garantire che i parametri microbiologici presenti nel punto di consegna (contatore) vengano preservati fino ai rubinetti e alle utenze finali.
Ciò implica la responsabilità diretta di mantenere inalterata la composizione chimica dell'acqua, assicurando al tempo stesso portate, pressioni e condizioni di circolazione che impediscano la formazione di biofilm, incrostazioni e ristagni, principali cause della proliferazione batterica.
Nell'ambito della prevenzione della Legionella Pneumophila, il rispetto di tali requisiti si traduce in un obbligo operativo e giuridico. Le "Linee guida per la prevenzione e il controllo della legionellosi" prevedono, infatti, che il gestore dell'impianto idrico adotti misure di prevenzione permanenti e documentate, in grado di assicurare una sanificazione controllata dell'acqua adibita al consumo umano.
Evoluzione dei sistemi di trattamento e nuove tecnologie per la sicurezza degli impianti
Le soluzioni di trattamento tradizionali per contrastare la Legionella - basate su shock termici o disinfezioni chimiche - comportano un'elevata complessità gestionale, tempi di fermo impianto e un impatto significativo sui costi operativi. Questi metodi, inoltre, possono risultare difficili da applicare in modo costante soprattutto in impianti di grandi dimensioni o di lunga data.

Negli ultimi anni, la ricerca nel settore del trattamento dell'acqua ha portato allo sviluppo di una nuova tecnologia fisica in grado di contrastare in modo permanente la proliferazione microbica e le incrostazioni calcaree senza l'impiego di additivi chimici. Questa soluzione consente di mantenere costante la qualità dell'acqua all'interno della rete idrica, riducendo al minimo gli interventi di manutenzione e garantendo la piena efficienza degli impianti.
La tecnologia Physico®, basata su un principio di trattamento fisico permanente che consente di prevenire la proliferazione della Legionella e di mantenere invariati i parametri di potabilità dell'acqua fino al punto di utilizzo, assicurando al tempo stesso continuità di servizio e conformità normativa.
Sistemi Physico® e Physico®RACS per la prevenzione ed il controllo permanente della Legionella
L'applicazione combinata dei dispositivi Physico® e Physico®RACS, consente di ottenere una protezione totale e permanente contro la Legionella e altri microrganismo patogeni. Il sistema agisce anche sulla prevenzione della corrosione e sulla riduzione del biofilm all'interno delle tubazioni, contribuendo a mantenere costanti i parametri di qualità e potabilità dell'acqua fino al punto d'erogazione.


Il trattamento è di tipo fisico e non invasivo: non impiega sostanze chimiche, non altera le caratteristiche organolettiche dell'acqua e non richiede interventi di manutenzione. Può essere installato su impianti nuovi o già esistenti, sia in reti con ricircolo di acqua calda e fredda sanitaria destinate al consumo umano. Nello specifico:
- Physico® per il trattamento dell'acqua fredda
- Physico®RACS per il trattamento dell'acqua calda
L'efficacia anti-Legionella dei sistemi Physico® e Physico®RACS è stata verificata da laboratori universitari e centri di ricerca accreditati, con risultati conformi alle normative vigenti.
Vantaggi per hotel, ristoranti e strutture ricettive
L'impiego di questi sistemi offre numerosi benefici in termini di efficienza, sicurezza e continuità di servizio:
- tutela della salute degli ospiti e della responsabilità dei gestori
- prevenzione di danni di immagine dovuti ad eventuali infezioni
- assenza di shock chimici e termici
- nessun fermo impianto
- nessuna alterazione delle caratteristiche organolettiche dell'acqua
- eliminazione dei fenomeni di corrosione e assenza di residui ambientali
- assenza di ricrescita biologica
- non richiede operazioni di manutenzione o sostituzione periodica di componenti
- durata media dei dispositivi 20-25 anni, con garanzia di 10 anni
- possibilità di telecontrollo remoto tramite sistema cloud.
Detrazioni fiscali e incentivi applicabili
L'installazione dei dispositivi Physico® rientra tra gli interventi che possono beneficiare delle agevolazioni fiscali vigenti. Le detrazioni sono applicabili sia a edifici residenziali sia a strutture non residenziali, comprese le attività ricettive. In questo modo, l'adozione di sistemi di trattamento permanente dell'acqua consente non solo di garantire la sicurezza sanitaria, ma anche di ridurre i costi di gestione e migliorare la sostenibilità complessiva dell'impianto.
Richieste, informazioni e consulenza
Per maggiori dettagli sulle soluzioni presentate e richiedere una consulenza personalizzata, visita il sito web dell'azienda, oppure compila il modulo di contatto qui sotto:







