Pin It

La Banca Dati delle Strutture Ricettive (BDSR) si amplia con una nuova funzionalità, il Cruscotto Operatori Comunali, pensato per offrire ai Comuni un quadro più dettagliato delle strutture attive sul proprio territorio. L'obiettivo è rafforzare il monitoraggio e i controlli sull'assegnazione del Codice Identificativo Nazionale (CIN), previsto per le locazioni brevi e le strutture ricettive.

L'introduzione del Cruscotto rappresenta un ulteriore passo nell'evoluzione della piattaforma BDSR, utilizzata per il censimento nazionale delle strutture e la gestione dei codici identificativi. Attualmente risultano registrate oltre 664 mila strutture, con oltre 582 mila CIN rilasciati, pari a quasi l'88% delle imprese inserite.

Come funziona il Cruscotto Operatori Comunali

Il Cruscotto è una nuova funzionalità riservata agli enti locali, che consente di verificare in tempo reale le strutture alberghiere ed extralberghiere registrate nella banca dati e di intervenire in modo più rapido ed efficace in caso di irregolarità.

Attraverso un'interfaccia intuitiva, i Comuni possono accedere a una mappa interattiva con funzione di geolocalizzazione, che fornisce una visione dettagliata delle strutture censite sul territorio. Oltre alla visualizzazione geografica, il cruscotto permette di:

  • consultare l'elenco delle strutture prive di CIN;
  • individuare le strutture mancanti o non segnalate;
  • verificare lo stato di richiesta del CIN (assegnato o in attesa di validazione);
  • registrare e tracciare le verifiche effettuate su ogni struttura

Grazie a queste funzioni, le attività di controllo risultano più efficaci e trasparenti, con un impatto diretto anche per gli operatori del settore. Inoltre, questa implementazione contribuisce anche all'adeguamento della BDSR alle nuove disposizioni del Regolamento UE 2024/1028, che richiede agli Stati membri l'adozione di strumenti di raccolta e condivisione dei dati sulle locazioni a breve termine entro maggio 2026.

Cosa cambia per le strutture extralberghiere e per gli host 

Il nuovo Cruscotto Operatori Comunali non modifica gli obblighi già in vigore, ma ottimizza le procedure di controllo da parte delle amministrazioni locali. In pratica, i titolari di case vacanza, b&b e altre strutture extralberghiere devono verificare di essere presenti correttamente nella BDSR e controllare che il proprio CIN sia stato rilasciato e convalidato.

In caso contrario, è importante procedere alla regolarizzazione per evitare possibili segnalazioni o sanzioni - soprattutto ora che gli enti locali dispongono di uno strumento digitale potenziato per identificare in modo rapido e preciso eventuali irregolarità.

Pin It

Resta Aggiornato

Inserisci la tua email per seguire gli aggiornamenti

Ultimi articoli:

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.

Resta Aggiornato!

Inserisci la tua email per seguire gli aggiornamenti