Pin It

Con il nuovo Decreto Sostegni (detto anche Decreto Sostegni Ter) sono 413 milioni di euro le risorse messe a disposizione del settore turistico. Vediamo, nel dettaglio, quali sono le misure previste e i soggetti beneficiari dei ristori.

Indice degli argomenti:

Contributi a fondo perduto ristorazione e settore eventi

Il Decreto Sostegni Ter prevede un fondo da 40 milioni di euro per ristoranti e imprese del settore degli eventi, che durante le festività natalizie e non solo hanno dovuto fare i conti con l'avanzare della quarta ondata di contagi. Potranno accedere ai contributi le seguenti attività:

  • imprese che operano nell'organizzazione di feste e cerimonie;
  • ristoranti e attività di ristorazione mobile;
  • catering per eventi;
  • bar, gelaterie e pasticcerie e altri esercizi simili senza cucina;
  • gestione di piscine

Le risorse saranno riconosciute alle imprese che rispondono ai seguenti requisiti:

  1. riduzione del fatturato non inferiore al 40% nell'anno 2021 rispetto al fatturato del 2019;
  2. peggioramento del risultato economico d'esercizio, per il periodo di imposta 2021, pari o superiore al 30% (come definito all'art.1 del Decreto Sostegni Bis del 25 maggio 2021)

A questa misura di sostegno, inoltre, si unisce quella da 20 milioni di euro rivolta esclusivamente ai parchi tematici, acquari, parchi geologici e giardini zoologici, grazie al rifinanziamento del fondo introdotto nel primo Decreto Sostegni (art. 26, DL n. 41 del 22 marzo 2021). Con la pubblicazione del decreto attuativo, verranno illustrate la distribuzione delle risorse e le modalità di erogazione degli aiuti (sotto forma di bonus, contributi o credito d'imposta). 

Bonus Affitto imprese turistiche

Alle imprese del settore turistico è riservato, invece, il credito d'imposta al 60% per i canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo da versare nel trimestre gennaio a marzo 2022. Questo strumento finanziario, che può contare su una dotazione di 128,1 milioni di euro, può essere utilizzato dai soggetti che hanno registrato una diminuzione del fatturato o dei corrispettivi nel mese di riferimento dell'anno 2022 di almeno il 50 % rispetto allo stesso mese dell’anno 2019.

Fondo Unico Nazionale Turismo

Il Decreto Sostegni Ter prevede un incremento di 100 milioni di euro per l'anno 2022 del Fondo Unico Nazionale per il Turismo. Come sappiamo, il fondo è stato introdotto con la Legge di Bilancio con lo scopo di sostenere tutti i settori e tutte le filiere del turismo, con una dotazione di 120 milioni euro per il 2022 e il 2023 e 40 milioni di euro per il 2024.

Dei 100 milioni di euro aggiuntivi, una quota di circa 40 milioni di euro sarà destinata alla decontribuzione per i lavoratori stagionali del turismo e degli stabilimenti termali (come vedremo nel paragrafo successivo).

Esonero contributi previdenziali

Come anticipato nel paragrafo precedente, una parte delle risorse aggiuntive stanziate per il Fondo Unico Nazionale Turismo sarà impiegato per consentire alle imprese del settore turistico di avvalersi dell'esonero contributivo sulle assunzioni. Nello specifico, per l'anno 2022, le aziende e gli stabilimenti termali non dovranno versare i contributi previdenziali in caso di assunzioni a tempo determinato, o con contratti stagionali, o per la trasformazione di contratti a termine in tempo indeterminato.

Cassa Integrazione scontata

Dal primo gennaio al 31 marzo 2022, è possibile sospendere o ridimensionare le proprie attività facendo ricorso alla cassa integrazione scontata, ossia senza dover pagare la contribuzione addizionale. Questa misura è riservata alle imprese che operano nel settore turistico-ricettivo (hotel, agenzie di viaggio, ristoranti, bar, mense e catering, parchi divertimento, stabilimenti termali, discoteche, musei), grazie ad una dotazione di 80,2 milioni di euro per il 2022.

Proroga Bonus Terme

Il Bonus Terme è stato introdotto nel 2020 con il "decreto agosto" e metteva a disposizione buoni da utilizzare presso le strutture termali entro l'8 gennaio 2022. Con il nuovo decreto Sostegni, la scadenza per utilizzare il bonus è stata prorogata fino al 31 marzo 2022.

Pin It

Resta Aggiornato

Inserisci la tua email per seguire gli aggiornamenti

Ultimi articoli:

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.

Resta Aggiornato!

Inserisci la tua email per seguire gli aggiornamenti