Pin It

Un nuovo sistema di prenotazione consentirà di offrire ai viaggiatori soluzioni più flessibili, per venire incontro alle nuove esigenze di viaggio emerse durante la pandemia. Questa è solo una delle tante novità introdotte con l'ultimo aggiornamento della piattaforma di home sharing più famosa al mondo.

Le nuove funzioni, annunciate dal fondatore di Airbnb, rendono l'utilizzo della piattaforma più semplice sia per i viaggiatori che per gli host. In questo modo, Airbnb potrà seguire con maggiore facilità e immediatezza gli ultimi trend del settore turistico, focalizzando l'attenzione sulla fruibilità dello strumento. Lo scopo è quello di snellire i passaggi chiave riservati ai viaggiatori (consultazione e prenotazione) e quelli utilizzati esclusivamente dagli host.

Airbnb: le novità dedicate ai viaggiatori

La pandemia ha condizionato il modo di viaggiare dei turisti. Tra i nuovi trend troviamo la maggiore flessibilità nell'organizzazione e pianificazione dei viaggi e la consapevolezza dei viaggiatori di poter svolgere le proprie attività lavorative anche in luoghi che possono essere diversi dall'ufficio o dall'abitazione. E proprio su questi due aspetti che si basano le novità introdotte da Airbnb.

Attraverso la funzionalità "Date Flessibili", non è più necessario effettuare ricerche partendo da date fisse, ma sarà possibile cercare le soluzioni disponibili per un qualsiasi weekend, per una settimana di vacanza o un intero mese di soggiorno. Utilizzando una certa flessibilità nella fase di ricerca e consultazione, i viaggiatori potranno verificare quali sono gli appartamenti liberi in una determinata località e in una determinata fascia di tempo.

I risultati di ricerca possono includere anche soluzioni di viaggio che variano di poco rispetto ai parametri indicati. In questo modo sarà possibile valutare alloggi idonei alle singole esigenze e che, per esempio, hanno un costo leggermente più alto rispetto a quello ricercato. Questa funzione potrebbe risultare vantaggiosa anche per gli host, in quanto possono godere di una maggiore visibilità.

A partire dal 30 giugno, inoltre, sarà disponibile una nuova funzione ("Destinazioni Flessibili") che consentirà ai viaggiatori di organizzare il viaggio in base alla tipologia di alloggio in cui si desidera soggiornare. Gli utenti, quindi, potranno selezionare alcune delle molteplici categorie, e la piattaforma aiuterà l’utente a pianificare il suo viaggio anche in base all’alloggio impostato come preferenza, scegliendo fra molteplici categorie, inclusi castelli, fari e addirittura grotte.

Airbnb: le novità dedicate agli host

La piattaforma di home sharing ha riservato importanti aggiornamenti anche per coloro che mettono a disposizione i propri alloggi. Oltre alla semplificazione del processo di iscrizione, abilitato in dieci passaggi, gli host avranno ben visibile la lista delle cose da fare quotidianamente (gestione delle richieste di prenotazione e delle commissioni per gli ospiti) utilizzando il tasto "Oggi". Anche la messaggistica risulterà più veloce ed efficiente, grazie ad un sistema di risposte personalizzato con il quale l'host potrà rispondere alle domande più frequenti dei viaggiatori. 

Inoltre, tra le novità in arrivo, Airbnb offrirà un supporto costante ai propri host, triplicando il numero di lingue disponibili e fornendo suggerimenti utili su come pubblicare i singoli annunci. Questo anche grazie ad un sistema di machine learning che consentirà di scegliere automaticamente le foto migliori dell'host e suggerire testi e titoli degli annunci.

Airbnb e le collaborazioni con l'Italia

Il fondatore di Airbnb, Brian Chesky, ha annunciato che a breve partirà una collaborazione con Touring Club Italia, per valorizzare i 252 borghi italiani certificati con la Bandiera Arancione. L'iniziativa coinvolgerà i gestori di strutture ricettive, guide e servizi turistici, artigiani e amministratori locali. L'idea è nata per venire incontro alle richieste più frequenti dei turisti, attualmente condizionate dalla pandemia e dal delicato periodo storico che stiamo vivendo. Distanziamento e pulizia, località di montagna o campagna, mete isolate e meno battute. Sono queste le preferenze che potrebbero favorire lo sviluppo del turismo nelle località dell'entroterra italiano.

Pin It

Resta Aggiornato

Inserisci la tua email per seguire gli aggiornamenti

Ultimi articoli:

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.

Resta Aggiornato!

Inserisci la tua email per seguire gli aggiornamenti