La colazione gioca un ruolo fondamentale nella valutazione di un soggiorno in hotel. Per gli ospiti, infatti, la prima colazione è uno dei momenti più attesi, in cui hanno la possibilità di consumare il pasto più importante della giornata senza fretta e lontani dalla routine quotidiana.
Inoltre, i clienti, durante la loro permanenza in struttura, adorano provare sapori diversi da quelli che sono soliti mangiare e vivere nuove esperienze culinarie. Per questo motivo, gli ospiti si aspettano di trovare un buffet variegato, ricco ed invitante, che includa non solo i prodotti della tradizione nazionale, ma anche quelle portate tipiche della cucina internazionale.
Venire incontro a queste specifiche richieste senza deludere le aspettative degli ospiti, significa ottenere con maggiore probabilità una valutazione positiva dell'esperienza di soggiorno. Per raggiungere questo obiettivo, albergatori e gestori di attività ricettive devono offrire la prima colazione tenendo conto delle preferenze dei clienti e delle loro esigenze più frequenti. Vediamo, di seguito, quali sono i principali fattori da considerare, nonché le attrezzature che consentono di gestire il servizio senza intoppi, ottimizzando tempo e risorse.
I 3 "ingredienti" per la colazione in hotel
Per offrire una prima colazione soddisfacente, in grado di accontentare anche i palati più esigenti, sono tre i fattori che bisogna tenere ben presente: la flessibilità degli orari, i prodotti da offrire e l'aspetto estetico del buffet. Analizziamoli nel dettaglio.
1. Flessibilità degli orari
Non tutti gli ospiti, quando sono in vacanza, consumano la colazione di prima mattina. Molti, infatti, preferiscono usufruire del servizio con calma e in orari diversi da quelli abituali. Per mostrare una certa flessibilità, quindi, bisogna garantire una scelta sempre varia, anche oltre gli orari canonici della colazione, senza imporre il classico orario, per meri motivi organizzativi.
2. Specialità Internazionali
Accanto a quei prodotti tipici della tradizione italiana, è importante mettere a disposizione un buffet variegato composto anche da specialità di diversa provenienza. In questo modo, è possibile venire incontro alle abitudini culinarie dei clienti internazionali, ma anche invogliare gli ospiti a provare preparazioni che non sono soliti consumare a colazione. Dall'english breakfast al messicano con burritos e tostadas fino ad arrivare al coreano con il kimchi. Una colazione che offre specialità internazionali riesce a soddisfare tutte le richieste gastronomiche, oltre ad essere bella da vedere, soprattutto se presentata nel modo giusto.
3. Tutto deve essere fotogenico
Anche l'occhio vuole la sua parte. In quest'ottica, la presentazione del cibo è importante quanto la qualità e la freschezza dei prodotti offerti.
Nell'era dei social, nella quale un piatto prima si fotografa e poi si mangia, la forma e il colore del cibo assumono un ruolo quanto mai cruciale. Tutto deve essere "instagrammabile", in modo da invogliare il cliente a postare una foto della sua colazione sui suoi canali social.
Questa tendenza consente agli albergatori di rafforzare l'immagine della propria struttura, in quanto la condivisione può facilmente stuzzicare la curiosità degli utenti, incentivandoli a toccare con mano la qualità del servizio e l'offerta di soggiorno.
Gestione del servizio colazione: attrezzature e sistemi di cottura
Per organizzare un ottimo servizio è importante ottimizzare le attività del personale addetto alla cucina e i tempi di cottura di ogni preparazione. Questo consente di garantire un buffet sempre ben fornito, senza trascurare la qualità del cibo offerto.
A tale scopo, è importante dotare le proprie cucine professionali delle attrezzature giuste. Per vedere da vicino le caratteristiche e i vantaggi di questi strumenti, vi illustriamo le soluzioni realizzate da RATIONAL per il settore della ristorazione e che si prestano a diversi utilizzi, anche per la preparazione della prima colazione in hotel.
Grazie ai sistemi di cottura intelligente del forno combinato iCombi, le brigate di cucina possono preparare contemporaneamente le portate, comprese le specialità per la colazione, che sia nazionale, continentale, anglosassone o internazionale. Il tutto minimizzando gli sforzi e mantenendo elevata la qualità del piatto.
Queste attrezzature sono, inoltre, molto semplici da utilizzare: con pochi gesti l'impianto automatizza la preparazione dei cibi, adattando il livello di umidità, la velocità dell'aria e la temperatura in base al risultato che si intende ottenere. In più, per supportare totalmente lo staff, è possibile automatizzare anche il programma di lavaggio post utilizzo.
L'intelligenza che è alla base di questi impianti, consente di ampliare facilmente l'offerta culinaria grazie all'utilizzo di processi di cottura dedicati e all'inserimento di molteplici opzioni. Con la funzione iProductionManager, per esempio, oltre a gestire in contemporanea la cottura "mista e combinata" dei singoli cibi (rispettando i tempi di cottura differenti) sarà possibile rifornire rapidamente il buffet, evitando la sovraproduzione e gli sprechi. In questo modo, sarà garantire un servizio impeccabile e flessibile negli orari.
Informazioni e Richieste
Per richiedere maggiori informazioni sui sistemi di cottura intelligenti o ricevere una consulenza specializzata sulle attrezzature da adottare per la preparazione della prima colazione in struttura, visita il sito web di RATIONAL Italia, oppure compila il modulo di contatto qui sotto.