Negli hotel e nelle strutture ricettive, le porte automatiche scorrevoli sono una componente essenziale per garantire accessi fluidi, sicurezza e comfort. I recenti sviluppi tecnologici hanno permesso di realizzare soluzioni sempre più efficienti, silenziose e sostenibili, in grado di integrarsi perfettamente con il design degli ambienti moderni e valorizzare gli spazi.
Affidabilità, precisione di movimento e attenzione ai consumi energetici sono oggi i criteri che definiscono una nuova generazione di automazioni. Tra queste, la serie AS3000 di FAAC rappresenta l'ultima evoluzione del marchio, progettata per coniugare design, efficienza e sostenibilità.
Specializzata nella progettazione di sistemi di automazione, controllo e protezione accessi, FAAC sviluppa soluzioni pensate per garantire sicurezza e comfort negli ambienti ricettivi, offrendo agli hotel nuove opportunità per migliorare l'estetica degli ingressi e ottimizzare la gestione degli spazi.
Nei paragrafi che seguono analizziamo le caratteristiche principali della nuova serie AS3000, dalle soluzioni tecnologiche adottate alle prestazioni in termini di efficienza energetica, sicurezza e facilità di installazione.
Silenziosità e lunga durata per ingressi ad uso continuativo
La serie AS3000 adotta un motore brushless con controllo elettronico che garantisce un funzionamento silenzioso ed efficiente anche in caso di utilizzo continuativo, come negli ingressi principali degli hotel o nelle aree comuni a elevato passaggio. Il sistema di regolazione automatica gestisce in modo preciso le fasi di apertura e chiusura, modulando accelerazione, velocità e rallentamento in base al peso e alle condizioni di scorrimento dell'anta. L'encoder integrato consente di monitorare costantemente il movimento, assicurando precisione e riducendo l'usura dei componenti meccanici nel tempo.


Con una pressione sonora inferiore a 37 dB(A), le porte della serie AS3000 offrono un'elevata silenziosità, qualità che le rende adatte agli ingressi di hotel, spa, ristoranti e aree comuni dove il comfort acustico contribuisce all'esperienza complessiva degli ospiti.
Efficienza energetica e sicurezza
Ridurre i consumi e garantire la sicurezza d'uso sono obiettivi fondamentali per le strutture ricettive che puntano a una gestione più sostenibile. Le porte automatiche della serie AS3000 rispondono a queste esigenze grazie a un'automazione a basso consumo - inferiore a 0,5 W in modalità standby - conforme alle direttive europee sull'efficienza energetica e capace di contribuire al contenimento dei costi operativi.
Tutti i modelli dispongono di Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD), che certifica l'impiego di materiali a ridotto impatto ambientale e un processo produttivo orientato alla sostenibilità lungo l'intero ciclo di vita.
L'impegno verso l'efficienza si traduce anche nella possibilità di integrare il sistema con AIRSLIDE, una barriera d'aria posizionata sulla soglia di ingresso ed integrata con l'infisso che riduce le dispersioni termiche e limita l'ingresso di polvere e agenti esterni, abbattendo la dispersione d'aria climatizzata di oltre il 60% grazie ai risultati sperimentali raccolti con l'ente indipendente Ergon Research, migliorando il comfort climatico e la qualità degli ambienti (per approfondire, leggi anche "Porte d'ingresso Automatiche per Hotel: Soluzioni che Uniscono Design, Funzionalità ed Efficienza Energetica").


Dal punto di vista della sicurezza, l'automazione è conforme alla normativa EN 16005 e integra sistemi di controllo che monitorano costantemente il movimento dell'anta, arrestando la porta in caso di ostacoli. Sono inoltre disponibili versioni ridondanti certificate TÜV, conformi alla EN 13849 PI.D Cat. 2, progettate per uscite di sicurezza e vie di fuga. Infine, l'insieme dei dispositivi di sicurezza attivi e passivi garantisce un funzionamento affidabile, tutelando ospiti e personale in ogni fase di utilizzo.
Design compatto, versatilità e applicazioni nel settore alberghiero
Ogni dettaglio della serie AS3000 è studiato per facilitare l'installazione e la manutenzione. La trave portante con guide integrate consente un fissaggio rapido e stabile anche in spazi ridotti, mentre l'accesso ai componenti interni è semplificato grazie a un sistema di apertura del carter pratico e sicuro.
Queste caratteristiche permettono di limitare i tempi di fermo e garantire continuità di servizio, un aspetto particolarmente importante per le strutture ricettive che devono assicurare ingressi sempre funzionanti e accoglienti.
La gamma comprende tre versioni principali - AS3010, AS3020 e AS3030 - con capacità rispettivamente fino a 120 kg, 200 kg e 300 kg per anta. Questa modularità consente di scegliere la soluzione più adatta a ogni contesto, dagli ingressi principali alle porte interne di collegamento tra hall, sale riunioni, aree wellness e spazi di servizio.
[VIDEO: Caratteristiche e funzionalità della Serie AS300 | FAAC]
Pensata per gli ambienti in cui le prime impressioni contano davvero, questa soluzione si distingue per un design elegante e discreto, che si integra con l'architettura della struttura e contribuisce a creare un'accoglienza curata e raffinata. Un equilibrio tra estetica e funzionalità che valorizza l'immagine dell'hotel e assicura al tempo stesso affidabilità e comfort d'uso.
Informazioni e Richieste
Per richiedere maggiori informazioni sui modelli di porte automatiche e i servizi di manutenzione proposti da FAAC per il settore ricettivo, visita il sito web dell'azienda oppure compila il modulo di contatto qui sotto.







