Pin It

Il cambiamento è ovunque nella vita. E come in tutte le cose, anche il mondo dell'hôtellerie è soggetto ad un'evoluzione, ora come non mai! Cambiano le esigenze dell'ospite e, nel marasma di strutture ricettive che si sgomitano sul mercato, emerge chi riesce a comprendere a fondo come rispondere in maniera efficace, in termini di funzionalità, servizio, design, comunicazione, marketing, ecc.

Non è facile, perché quello alberghiero si dimostra un mondo particolarmente complesso. Al contempo, però, è una realtà decisamente affascinante per la quale è necessario che anche la professione dell'architetto segua il cambiamento che l'hôtellerie sta vivendo.

Per essere di reale supporto alle strutture che vogliono intraprendere concretamente la strada verso il futuro, non è più sufficiente interpretare il lavoro progettuale nel "solo" approfondimento di funzionalità e immagine. L'hotel ha bisogno di più: gli alberghi che, con coraggio, decidono di abbracciare questo cambiamento devono essere presi per mano per essere guidati verso un nuovo approccio, vincente, all'ospitalità.

È necessario uno studio del settore spinto ben oltre agli aspetti tecnici, che permetta a qualsiasi attività di progettazione di essere affiancata da quella di ricerca, che ha l'obiettivo di accompagnare l'hotel oltre a quello che, oggi, invece, sembra agli occhi di tutti un traguardo raggiunto: si parla di far vivere un'esperienza all'ospite, di abbracciare la sostenibilità, di cavalcare l'innovazione e la tecnologia ma, a ben analizzare il mercato internazionale, si tratta di punti di partenza, non di arrivo. È necessario andare oltre, nella concezione dei servizi, nello studio del design o nella definizione di ogni aspetto che possa comporre l'offerta per l'ospite. 

Armony Spa-ce

In quest'ottica, il cambiamento ha portato all'introduzione di un nuovo ruolo professionale, diventato chiave proprio in un momento in cui il patrimonio alberghiero ha urgenza di essere riqualificato: l'Hotel Stylist che, al di là della definizione degli aspetti architettonici o di interior design, fornisce gli strumenti di sviluppo di una struttura, in un lavoro di squadra con gli imprenditori e gli operatori di tutti i comparti dell'hotel.

Basta scuse per rimanere immobili: si lavora sulle idee, attraverso le quali caratterizzare e distinguere l'hotel con l'obiettivo, ben chiaro, di mettere l'ospite al centro di tutto, operando sulla sua percezione di qualità. Con un metodo di lavoro che prevede di fissare le priorità, si punta ad eliminare le criticità valorizzando, allo stesso tempo, i punti di forza di una struttura, affinché si possa affrontare una riqualificazione con i budget a disposizione, senza drammatici salti nel buio.

In sostanza, cambia radicalmente l'approccio generale al progetto di un hotel per il quale l'obiettivo non è solo seguire le tendenze, ma tracciare strade nuove, ancora meglio se inesplorate. I progetti di ricerca rappresentano la traduzione di idee che individuano gli orientamenti del settore verso le quali indirizzare le scelte degli hotel, per permetterne lo sviluppo delle potenzialità.

Wellness Room e il benessere degli ospiti

Quello che lega benessere e ospitalità è il più articolato ed importante concept sviluppato dallo Studio Stefano Pediconi: il progetto della “Wellness Room”, lo studio di una camera concepita per il completo benessere dell'ospite in ogni suo aspetto: materiali, isolamenti, progettazione dello spazio, psicologia del colore, multisensorialità, arredi e complementi di arredo finalizzati al massimo comfort dell'ospite, ecc.

Musa Luxury Spa

Non più un benessere sterile dato dalla sola presenza di una vasca o un tapis roulant ai piedi del letto ma un organismo coerente in ogni suo aspetto, progettato per l'ospite nel suo insieme. 

Sulla base dei principi della Wellness Room hanno preso vita diversi progetti, come traduzione concreta di tutte le idee che mai devono rimanere nella mera sfera teorica, ma che vogliono essere strumento tangibile per lo sviluppo degli hotel.

L'ultimo lavoro progettuale ha riguardato la realizzazione di alcune suite e junior suite per il Color Hotel di Bardolino, sul lato veronese del lago di Garda: un concept già fortemente indirizzato dal brand legato al colore che caratterizza l'intera struttura, approfondito nell'ottica di orientare sempre di più l'albergo al benessere degli ospiti.

Color Hotel - Bagno

Color Hotel - Camera

Per questo, le camere sono state progettate come Wellness Room, rese uniche dalla forte componente della personalizzazione, che rappresenta una delle tendenze più forti del settore in quest'ultimo periodo. 

Sulla personalizzazione è nata l'idea del “Boutique Concept”: un ulteriore nuovo modo attraverso il quale affrontare la riqualificazione di un hotel, per il quale diventa imprescindibile tenere conto di tutti gli aspetti che possano rendere unico e, soprattutto, autentico il soggiorno dell'ospite.

L'idea coinvolge anche il design che, grazie allo studio dei materiali, al progetto di elementi come il colore, all'uso delle immagini o all'approfondimento di specifiche soluzioni costruttive, contribuisce a comporre l'offerta dell'ospite e alla caratterizzazione della struttura. 

Un altro interessante lavoro in corso è il progetto dell'Hotel Casa Yvorio, un piccolo albergo sito a Terracina, sul litorale laziale. Di ampio respiro, lo studio è partito già quattro anni fa e si svilupperà ancora per qualche tempo, per arrivare a dare corpo ad un'ambiziosa visione: realizzare un ampliamento dell'immobile esistente come edificio passivo (a consumo energetico quasi pari a zero) e riqualificare secondo il concept green anche l'attuale hotel.

Hotel Casa Yvorio

Il programma ha portato la struttura (che qualche hanno fa ha festeggiato il suo cinquantesimo compleanno) a muoversi a piccoli passi, ognuno dei quali studiato ad hoc all'interno della visione generale a lungo termine. Il risultato ha portato ad un elevato grado di soddisfazione degli ospiti, generato dal movimento continuo dell'hotel verso le loro esigenze, sempre nuove. 

Tante le idee sul tavolo, da applicare nei progetti più grandi (in corso, ad esempio, la riqualificazione dell'Hotel Le Moran di Cusago, un 4**** vicino Milano, con una concezione innovativa dell'area comune della lounge, oltre alla riqualificazione delle camere), nei progetti piccoli (come il Garni Roberta, in loc. Malga Ciapela, sotto il ghiacciaio della Marmolada) così come nella progettazione delle SPA, altro ramo di specializzazione dello studio professionale a cui vengono dedicati ricerca e approfondimenti. 

Hotel Garni Roberta

Tutto è orientato al nuovo approccio al progetto, unica strada che possa veramente riportare il settore alberghiero tra i primi al mondo, approfittando del valore delle bellezze turistiche, storiche e naturalistiche di cui già gode il nostro Paese.

Basta poco, ma c'è bisogno di coraggio per cambiare rotta e lasciare una strada che fino a ieri ha dato buoni risultati ma che, oggi, si dimostra insufficiente a riportare i nostri hotel all'altezza del mercato internazionale con cui siamo chiamati a confrontarci.

Anche se è più facile continuare ad interpretare il mondo dell'hôtellerie come sempre e che la voce sembri essere fuori dal coro, bisogna andare avanti senza indugio ed essere ottimisti, certi che il premio per chi abbraccia il cambiamento ripagherà di qualsiasi possibile sacrificio.

Focus su Stefano Pediconi

Stefano Pediconi, artista, architetto, blogger, designer e hotel stylist, specializzato in progettazione di strutture ricettive, SPA e centri wellness.

"Spacciatore di idee", è appassionato del mondo alberghiero e studioso delle tendenze del settore, recepite nell'attività di ricerca e di progettazione orientate all'ideazione di concept innovativi, con un nuovo approccio volto ad approfondire tutti gli aspetti culturali di benessere e ospitalità.

Visionario, affascinato dall'architettura, è sempre alla ricerca di nuove opportunità per dar sfogo alla sua anima creativa.

 

 

Info e Contatti: www.hoteldesign.org

Pin It

Ultimi articoli:

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.