Pin It

La domotica sta penetrando con successo nell'industria dell'ospitalità, aiutando gli albergatori e i gestori di attività ricettive a risparmiare sui consumi di energia e gas, e di conseguenza, a ridurre i costi delle bollette. Attraverso questa tecnologia, è possibile, infatti, migliorare l'efficienza delle strutture monitorando in tempo reale lo stato delle camere, rilevando la presenza degli ospiti e gestendo l'illuminazione e il riscaldamento in modo intelligente.

Grazie a queste e molte altre funzionalità, i sistemi di automazione per hotel rappresentano una scelta sempre più attraente per chi desidera massimizzare l'efficienza energetica e ridurre le spese legate all'energia e al gas.

La collaborazione con aziende esperte nel settore, come GFP Lab, consente alle strutture ricettive di adottare soluzioni personalizzate che non solo garantiscono il comfort degli ospiti, ma impedisce anche eventuali sprechi.

Ma non e tutto. Le soluzioni innovative possono essere integrate al mondo dell'IoT (Internet of Things). Ed è questa una delle ultime novità introdotte da GFP Lab, lanciando il concetto de "L'hotel delle cose". 

Efficienza energetica e innovazione tecnologica: il ruolo della domotica in hotel

La domotica consente di attivare le utenze solo quando gli ospiti sono presenti in camera, tramite chiavi RFID e sensori di movimento, offrendo un modo efficace per eliminare gli sprechi. Anche il controllo automatico della climatizzazione in risposta all'apertura di porte o finestre contribuisce ulteriormente a limitare l'uso energetico. Questi sistemi, inoltre, consentono di impostare restrizioni sugli orari di utilizzo dell'aria condizionata, migliorando così l'efficienza energetica.

Giano, il software di supervisore alberghiero di GFP Lab, rappresenta un esempio di innovazione in questo settore, in quanto garantisce ai gestori tutte le funzionalità appena menzionate. L'attivazione delle utenze e le impostazioni di climatizzazione possono essere personalizzate in base allo stato delle camere (per approfondire le caratteristiche e le destinazioni di uso dell'automazione hotel, leggi anche "I Vantaggi della Domotica in ambito ricettivo. Soluzioni e Incentivi per l'Automazione Hotel").

> Richiedi maggiori Info

L'hotel delle cose: Giano e l'integrazione con l'IoT

"L'hotel delle cose" è una realtà sempre più tangibile grazie all'avanzamento dell'IoT (Internet of Things), che ha reso intelligenti prese, luci e tapparelle delle nostre case, consentendoci di controllarli comodamente anche tramite app. Questa evoluzione tecnologica sta ora facendo il suo ingresso nel settore alberghiero, aprendo la strada a soluzioni di domotica anche in contesti retrofit, dove non sono presenti scatole 503, quadri di camera, o spazio per i cablaggi.

Giano si integra perfettamente con il mondo dell'IoT, agendo in prima linea in questo scenario, grazie alla sua capacità di implementare nativamente il protocollo MQTT e supportare una vasta gamma di dispositivi Shelly Cloud, tra cui smart-plug, interruttori, punti luce, contabilizzatori di consumi e sensori.

Inoltre, le applicazioni Plug&Play (ossia senza cablare) sono molteplici e consentono di:

  • inoltrare chiamate d'emergenza dal bagno,
  • monitorare lo stato di porte e finestre,
  • rilevare la presenza di persone e misurare la temperatura ambiente,
  • gestire l'alimentazione di minibar e scaldavivande.

Inoltre, Giano si integra con soluzioni di terze parti per personalizzare l'esperienza tecnologica degli ospiti e soddisfare anche le richieste più esigenti. 

Tra le numerose funzionalità, Giano offre il monitoraggio e la gestione dei consumi energetici, l'analisi dei dati anagrafici per ottimizzare le strategie di risparmio energetico e l'automazione programmabile per adattarsi alle esigenze dei clienti (Giano include un linguaggio di scripting - JavaScript e un motore per la realizzazione di automazioni).

Infine, Giano si integra anche con gli hub domestici, strumenti molto diffusi in ambito hobbistico ma anche professionale.

Ad esempio, con Home Assistant, uno dei progetti open-source più popolari tra gli integratori di sistemi, è possibile controllare Giano anche in mobilità, insieme a tutte le altre componenti del sistema (come consumi, illuminazione, allarmi, citofoni, videosorveglianza, ecc.).

Informazioni e Preventivi

Per richiedere maggiori informazioni sulle soluzioni di domotica più adatte ad hotel, b&b e altre tipologie di attività ricettiva, visita il sito web dell'azienda, oppure compila il modulo di contatto qui sotto.

GFP Lab sarà presente alla prossima edizione di SIA Hospitality Design, che si terrà dall'11 al 13 Ottobre presso il Quartiere Fieristico di Rimini. Nel corso della fiera, l'azienda presenterà le novità inserite nei nuovi cataloghi e illustrerà da vicino le soluzioni di domotica. GFP Lab vi dà appuntamento al SIA Hospitality Design 2023, presso lo Stand 015 Pad D1.
Visita il sito GFP Lab
consulenza domotica per hotel e controllo degli accessi in camera
Servizio di Consulenza
Pin It

Ultimi articoli:

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.