Quando bisogna arredare una struttura ricettiva, ci sono alcune caratteristiche fondamentali da considerare: durata nel tempo, resistenza, facilità di pulizia e manutenzione e, naturalmente, un buon rapporto qualità/prezzo. Ed è proprio la scelta dei materiali con cui vengono prodotti i mobili a influenzare direttamente la capacità di soddisfare tali aspetti. Come scegliere il materiale più adatto a queste specifiche esigenze? Quali sono le ultime tendenze di arredo contract?
Il crescente interesse per l'ambiente, spinge sia i fornitori che i gestori di attività ricettive verso scelte sostenibili, attraverso l'utilizzo di materie prime provenienti da fonti gestite in modo responsabile o da materiali riciclati.
Oltre ai mobili in legno massello, che sono stati a lungo una delle scelte più popolari, il mercato mette a disposizione una serie di alternative che soddisfano le esigenze di prezzo, design e facilità di pulizia. Tra queste alternative, troviamo mobili che utilizzano supporti impiallacciati, laminati, melaminici e nobilitati, offrendo un modo per risparmiare sui costi e semplificare la manutenzione.
Nei paragrafi successivi, vedremo le soluzioni sostenibili per hotel e strutture ricettive proposte da FAS Italia, azienda italiana all'avanguardia nel settore dell'arredamento contract. Illustreremo le caratteristiche e i vantaggi dei loro mobili, evidenziando come queste innovative soluzioni riescano a soddisfare le esigenze specifiche del settore dell'ospitalità, grazie all'impegno di FAS Italia verso la sostenibilità e l'alta qualità.
Arredi resistenti e sostenibili: la scelta ideale per le strutture ricettive
Uno dei materiali sostenibili più utilizzati per la produzione di mobili per il settore ricettivo è il pannello ecologico nobilitato melaminico. Nello specifico, il pannello nobilitato è prodotto utilizzando materiale ligneo riciclato, e una delle sue caratteristiche distintive è la sua eccellente qualità. Con un peso medio al metro quadro di 20 kg, per uno spessore da 30 mm, e di 15 kg, per uno spessore da 22 mm, questo materiale si presenta robusto e resistente all'usura, garantendo una lunga durata nel tempo.


Grazie all'utilizzo di rivestimenti con fogli impregnati di resina melaminica, le superfici di questi pannelli possono essere personalizzate con una vasta gamma di finiture, tra cui la riproduzione delle venature del legno, trame, decori, e la scelta tra una finitura lucida o opaca, a seconda dello stile desiderato e delle tendenze di arredamento.
La qualità di questi materiali è evidente nel tempo, con resistenza all'usura e all'ingiallimento, garantendo una durata eccezionale senza macchie o problemi di scollamento. Questi vantaggi non sono riscontrabili con i materiali come i laminati e gli impiallacciati, che richiedono una cura più scrupolosa, sono vulnerabili all'umidità, e possono facilmente subire rigonfiamenti, danni e graffi, oltre a necessitare di una manutenzione specifica.
Accanto alla resistenza, altro vantaggio significativo è la facilità di pulizia. Le superfici dei mobili realizzati con questa tipologia di materiali richiedono una pulizia rapida e semplice, utilizzando esclusivamente un panno morbido leggermente umido e senza l'aggiunta di prodotti specifici (è sufficiente un comune sapone neutro). Questo si traduce in un significativo risparmio di tempo e costi per il personale addetto alle pulizie, riducendo al contempo la dipendenza da detergenti specializzati.


Per garantire la sicurezza degli ospiti e la conformità alle normative vigenti, i materiali impiegati per realizzare gli arredi sono certificati in conformità alla normativa europea di classe E1. Inoltre, questi mobili sono certificati come atossici ed ecologici, garantendo sia la sicurezza per la salute degli ospiti che il rispetto dell'ambiente.
Informazioni e Richieste
Per richiedere una consulenza sulla vasta gamma di mobili per hotel realizzati con materiali sostenibili, vai al sito dell'azienda oppure compila il modulo di contatto qui sotto.