Continua il nostro viaggio nel mondo delle macchine da caffè e della prima colazione, focalizzandoci sulle ultime novità dedicate al settore extralberghiero. Ci rivolgiamo nello specifico ai bed and breakfast, agriturismi, campeggi e villaggi turistici, e quindi ai gestori che vogliono dare un tocco in più all'area ristoro, alla sala colazione e al bar della propria attività.
Dopo aver analizzato i modelli di macchine da caffè per hotel e i relativi benefici (per approfondire leggi: "Macchine da Caffè per Hotel: sala colazioni e bar. Cosa conviene davvero?"), in questo articolo andremo ad esaminare quali sono le opportunità rivolte alle strutture extralberghiere. Vedremo nel dettaglio le soluzioni da adottare in base alle singole esigenze e come queste possono influire positivamente sull'immagine e sulla qualità del servizio offerto.
Anche per questa guida, ci avvaliamo della professionalità di Starbreak, azienda italiana che propone al settore Ho.Re.Ca. macchine da caffè, dispositivi professionali per l'erogazione di bevande calde, bevande fredde e la distribuzione automatica.
Esplorando le soluzioni di Starbreak, analizzeremo le caratteristiche e i vantaggi delle macchine da caffè manuali e automatiche (in grani o in capsule), nonché le innovazioni nel settore dell'erogazione automatica, delineando un percorso completo e dettagliato per ottimizzare il lavoro degli operatori e arricchire l'esperienza di soggiorno dei clienti nel contesto dell'ospitalità extralberghiera.
Macchine da caffè per il settore extralberghiero
In base alla destinazione d'uso, i gestori di campeggi, villaggi, b&b e agriturismi possono scegliere due categorie principali di macchine: le automatiche e le manuali. Vediamo quali sono le caratteristiche principali di entrambe e come possono essere inserite all'interno della struttura.
Macchine da caffè automatiche
Le macchine automatiche rappresentano una soluzione versatile e pratica, e per questo ideali per le aree ristoro, i buffet self-service e le sale dedicate alla prima colazione.
Pensate per rispondere alla richiesta di caffè caldo in ogni momento della giornata, l'utilizzo di queste macchine consente di trasformare il momento della preparazione del caffè in un'esperienza intuitiva, piacevole e totalmente autonoma. Grazie alle loro caratteristiche, si adattano perfettamente a contesti diversi e possono essere impiegate non solo in ambito ricettivo, ma anche nei coffe corner di uffici, studi medici e cliniche. In base al tipo di aroma che si vuole offrire, è possibile scegliere tra due modelli:
- macchine da caffè professionali automatiche con caffè in grani a macinatura istantanea
- macchine da caffè professionali automatiche con capsule o cialde (caffè porzionato)



Macchine automatiche: vai al catalogo Starbreak
Ma tornando, nello specifico, al settore extralberghiero, è importante analizzare anche un ulteriore aspetto. Oltre alla capacità di erogare caffè gratuitamente durante la colazione, le macchine automatiche possono essere utilizzate con maggiore flessibilità (anche al di fuori dell'orario previsto per la colazione) attraverso il modulo di pagamento integrato. In pratica, questa integrazione consente di creare un angolo del caffè self-service operante 24 ore su 24, dove gli ospiti pagano solo per la bevanda erogata, utilizzando metodi tradizionali o digitali, inclusi i badge delle camere.
Il passaggio dalla modalità a pagamento a quella gratuita è rapido e semplice, consentendo al personale di sala di adattare facilmente l'offerta alle esigenze del momento. Questo approccio innovativo apre nuove opportunità per distinguersi dalla concorrenza, aumentare i profitti e garantire un'esperienza personalizzata ai clienti.
Macchine da caffè manuali
Questa tipologia di macchine aggiunge un tocco di artigianalità e raffinatezza alle strutture ricettive dotate di bar e caffetterie, offrendo ai professionisti la possibilità di esprimere la propria maestria nella preparazione di caffè espresso italiano di alta qualità. Le attrezzature professionali di tipo manuale riescono ad unire tradizione e tecnologia, in quanto preservano l'autenticità nella preparazione del classico caffè espresso all'italiana, utilizzando funzioni tecnologiche altamente innovative.


Macchine manuali: vai al catalogo Starbreak
La fusione di tradizione e modernità è affiancata dall'esperienza e dalle abilità del barista professionista. Grazie a corsi di formazione specifici, il barista ha l'opportunità di aggiornare e arricchire le proprie competenze, imparando le tecniche di preparazione del caffè e la corretta manutenzione delle attrezzature.
Infine, i macinacaffè e i macinadosatori contribuiscono a completare le macchine da caffè manuali, svolgendo un ruolo essenziale nella preparazione di caffè di alta qualità. Questi elementi sono fondamentali per garantire una macinatura precisa dei chicchi di caffè e una distribuzione uniforme durante la preparazione.


In alternativa, è possibile optare per una vasta selezione di macchine da caffè professionali in cialde o capsule destinate al settore della ristorazione e agli uffici. Queste apparecchiature offrono diversi vantaggi, tra cui:
- Risparmio di caffè. Grazie alle capsule, non è più necessario utilizzare un macinino. Le capsule o le cialde contengono la corretta dose necessaria garantendo una qualità costante di erogazione. Questo è un aspetto positivo se si considera che nella ristorazione, nella gran parte dei casi, la persona addetta alla preparazione del caffè non è un barista professionista e questo può causare spreco di caffè, ma soprattutto un risultato sul prodotto finale di scarsa qualità.
- Risparmio di energia. Le macchine da caffè professionali a cialda o capsula consumano notevolmente meno energia, specialmente durante i periodi di lavoro meno intensi. Questo consente di ottimizzare i costi energetici, con un risparmio dal 50% al 70%. Inoltre, pur essendo macchine compatte, sono estremamente efficienti, impiegando solo 15 minuti per scaldarsi. È quindi possibile spegnerle durante l'orario di chiusura del locale senza compromettere la qualità del caffè.
- Facilità di utilizzo. Con poche e semplici istruzioni, è possibile utilizzare facilmente le macchine. Anche le operazioni di manutenzione necessarie (pulizia esterna e depurazione dell'acqua) sono semplici e rapide.


Macchine in cialde e capsule: vai al catalogo Starbreak
Non solo caffè...
Per arricchire l'offerta e massimizzare i guadagni nelle strutture ricettive, la diversificazione non si limita alle sole macchine da caffè. L'introduzione di distributori automatici di bevande e snack, operanti 24 ore su 24 e adattabili alle specifiche esigenze, rappresenta di sicuro un valore aggiunto.
Inoltre, per ottimizzare l'esperienza nella sala colazione di agriturismi e bed and breakfast, sono disponibili soluzioni integrate per il buffet self-service, come dispenser di succhi ed erogatori d'acqua. Quest'ultima opzione può essere ulteriormente elevata attraverso l'utilizzo di soluzioni ecologiche, che permettono l'erogazione di acqua microfiltrata proveniente dalla rete idrica locale, sposando così la qualità al rispetto per l'ambiente. Un approccio completo che non solo incrementa la convenienza economica, ma contribuisce anche a migliorare l'immagine e la soddisfazione dei clienti.
Informazioni e Richieste
Starbreak fornisce un servizio di consulenza personalizzata per aiutare gli hotel e le strutture extralberghiere a scegliere la macchina più adatta alle proprie esigenze. Per maggiori informazioni sui prodotti e le soluzioni dedicate a b&b, agriturismi, villaggi, camping e altre attività, visita il sito web di Starbreak oppure compila il modulo di richiesta qui in basso.