I progetti di investimento mirati all'adozione di soluzioni sostenibili rappresentano una strategia vantaggiosa per hotel, strutture ricettive e ristoranti, in quanto contribuiscono positivamente alla competitività e, nel contempo, offrono l'opportunità di attirare un nuovo segmento di clientela attento all'ambiente e alla sostenibilità. Tra le soluzioni attuabili, l'installazione di colonnine di ricarica per veicoli elettrici rientra tra gli investimenti più convenienti da intraprendere, anche grazie agli incentivi, programmi di investimento e altre iniziative a cui è possibile accedere.
In questo articolo, vedremo nello specifico il Piano di Infrastrutturazione di Duferco Energia, un'iniziativa che offre la possibilità di installare dispositivi di ricarica gratuitamente presso la propria attività. Forniremo, nel dettaglio, le informazioni su come partecipare e i relativi benefici.
Il Progetto BEI e l'impegno per la mobilità sostenibile
Duferco Energia e un'azienda italiana specializzata in soluzioni di efficienza energetica e riqualificazione energetica da oltre 10 anni. Grazie al Piano di Infrastrutturazione, Duferco si pone l'obiettivo di promuovere servizi e infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici, confermando il suo impegno a favore della mobilità sostenibile.
Attraverso questa iniziativa, l'azienda finanzia l'installazione di oltre 1800 nuove colonnine di ricarica per veicoli elettrici in tutto il territorio italiano, potendo contare su un finanziamento di 26 milioni di euro ottenuto da Cassa Depositi e Prestiti (CDP), Crédit Agricole Italia (CAI) e la Banca Europea per gli Investimenti (BEI).
La rete di ricarica di Duferco Energia coprirà una vasta gamma di attività commerciali, compresi hotel e ristoranti, mettendo a disposizione gratuitamente le colonnine di ricarica, oltre alla connessione alle reti di distribuzione. Questo investimento strategico posiziona Duferco Energia per offrire ai propri clienti un'esperienza di mobilità elettrica sempre più efficiente e sostenibile. La sua visione di un futuro più ecologico prende forma attraverso questa innovativa iniziativa.
Come aderire al progetto
Il piano di realizzazione promosso da Duferco prevede l'installazione gratuita delle colonnine di ricarica, coprendo anche tutti i costi connessi. Ci riferiamo alla fornitura delle colonnine, al loro allaccio alla rete elettrica, oltre alla gestione e al monitoraggio, nonché al servizio di assistenza attivo 24/7.
Hotel, ristoranti e strutture ricettive che intendono aderire al piano, possono richiedere una valutazione di fattibilità del progetto a Duferco Energia. Durante questa fase, verranno esaminate le caratteristiche delle aree in cui si desidera installare le colonnine. Solitamente, queste aree sono parcheggi accessibili al pubblico 24 ore su 24. Se la valutazione tecnica dà esito positivo, si passerà alla fase di realizzazione del progetto e di installazione.
L'installazione delle stazioni di ricarica viene eseguita con la massima cura, mantenendo l'immagine della struttura e senza ulteriori costi da parte dei gestori delle attività.
Vantaggi per albergatori e ristoratori
L'attenzione alla sostenibilità ambientale sta crescendo costantemente nel campo dell'ospitalità e della ristorazione. L'installazione delle colonnine di ricarica può contribuire significativamente a rafforzare la reputazione "green" dell'attività ed a differenziarsi dalla concorrenza. Le stazioni di ricarica, inoltre, possono attirare un nuovo segmento di clienti, rappresentato da coloro che viaggiano con veicoli elettrici e cercano strutture che offrono la possibilità di ricaricare durante il loro soggiorno. Lo stesso principio si applica ai ristoranti e ad altre attività commerciali che offrono l'accesso alle colonnine di ricarica.
In un'ottica di lungimiranza, va sicuramente considerato che offrire alla propria utenza la possibilità di ricaricare i veicoli elettrici costituirà un plus sempre più distintivo anche per attrarre clientela, ma risulta fondamentale anche instaurare partnership con operatori solidi del settore. Infatti, la crisi energetica degli ultimi mesi ha toccato in maniera piuttosto impattante l'approvvigionamento di materie prime da parte dell'Italia, ancora fortemente dipendente da paesi esteri.
Purtroppo, questo scenario sarà suscettibile a cicliche ripetizioni fino a quando le FER (Fonti di Energia Rinnovabili) potranno garantire sicurezza energetica e stabilità del prezzo. In uno scenario di instabilità, anche la gestione delle infrastrutture di ricarica stesse può essere vittima di un'oscillazione del prezzo di ricarica che potrà essere tanto più lieve quanto più ampio risulta il portafoglio di gestione energetica del CPO (Charging Point Operator) a cui si fa riferimento; questo perché, tale soggetto sarà in grado di poter mitigare il rischio legato alla volatilità dei mercati energetici attraverso coperture del portafoglio energetico gestito.
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: un booster per l'incentivazione di una mobilità elettrica 100% green e sostenibile
Come confermato da Simona Colantuono, Responsabile del Progetto IdR per Duferco Energia, la mobilità sostenibile, nell'odierno contesto di transizione ecologica, rappresenta uno dei pilastri fondamentali su cui puntare per il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione e il progressivo sviluppo della smart city.
A supporto del raggiungimento di tali obiettivi, nel corso del 2020, Duferco Energia ha annunciato un investimento di circa 38 milioni di euro, previsti in una prima fase, per la realizzazione di una rete di stazioni di ricarica dedicata alla mobilità elettrica su strada. Tale investimento si basa sulla creazione di una rete di IdR (infrastrutture di ricarica) su suolo pubblico e privato ad utilizzo pubblico. Il progetto è sostenuto da un contributo a fondo perduto da parte di BEI nell'ambito dello strumento CEF - Blending Facility. Le ulteriori fonti sono garantite, oltre che dall'equity, da un finanziamento bancario di 26 milioni.
Tale scelta ha delineato chiaramente la strategia di Duferco nell'ambito e-mobility. La prima fase del Piano di sviluppo della rete Duferco prevedeva infrastrutture di tipo Quick Charge da 44 kW e Ultra Fast Charge da un minimo di 100 kW fino a 180 kW di potenza per 4 mila punti di ricarica su tutto il territorio italiano da installare entro il 2026.
Seguendo la costante e crescente attenzione rivolta ai cambiamenti climatici, tanto a livello europeo quanto a livello nazionale, Duferco Energia potenzierà il proprio piano di installazione a conclusione della prima fase, al fine di accrescere in particolare la rete di ricarica ad alta potenza, per permettere agli e-driver la percorrenza di tratte sempre più lunghe con tempi di ricarica sempre più brevi. Infatti, il piano prevede una seconda fase di investimenti, al fine di aumentare la copertura del territorio nazionale con 5 mila punti di ricarica, da realizzarsi entro il 2027.
La crescente esigenza di elettrificazione della mobilità risulta fortemente sostenuta anche da recenti disposizioni normative, nonché dallo stesso PNRR, al fine di garantire la diffusione a livello nazionale ed internazionale di una rete di infrastrutture di ricarica sempre più efficiente e all’avanguardia. A tal proposito Duferco Energia ha partecipato al primo bando PNRR lo scorso 9 giugno risultando aggiudicataria per l'ambito Liguria con l'assegnazione di un fondo perduto di circa 1,5 milioni di euro.
Informazioni e Richieste
Per ricevere maggiori informazioni su come aderire al Piano di Infrastrutturazione di Duferco Energia e richiedere l'installazione di colonnine di ricarica in hotel, strutture ricettive o ristoranti, visita il sito web dell'azienda e compila il modulo di contatto.