Pin It

Manca poco all'inaugurazione della 44 edizione di Hospitality - Il Salone dell'Accoglienza. Il quartiere fieristico di Riva del Garda, il prossimo 2 febbraio, aprirà le sue porte all'attesissima manifestazione dedicata al settore alberghiero e alla ristorazione. Un appuntamento imperdibile per tutti i professionisti che operano in ambito turistico - ricettivo, un'importante occasione di business e formazione.

Vediamo nel dettaglio gli eventi e gli spazi espositivi (40.000 metri quadrati divisi in 9 padiglioni) dedicati alle nuove tendenze del settore dell'ospitalità. Scopriamo insieme le novità riservate agli operatori professionali e a tutti coloro che intendono vivere questa intensa esperienza nel mondo dell'accoglienza.

Durante i quattro giorni di fiera, i professionisti del settore avranno la possibilità di formarsi e aggiornarsi sulle tematiche di maggiore interesse. Design e comfort in hotel, gestione delle risorse umane e best practice nella ristorazione. Ampio spazio sarà dato alle strategie di comunicazione online e attraverso i social, considerate attualmente i canali principali per arrivare e attirare i potenziali clienti. A completare l'offerta formativa, workshop sulle ultime tendenze dell'ospitalità (enoturismo, ecosostenibilità, wedding, meeting e congressi) e seminari operativi dedicati ai gestori di strutture ricettive e alle modalità di gestione del lavoro. 

> Vai alla pagina Eventi di Hospitality e Iscriviti ai Seminari di interesse

Hospitality Academy e l'offerta formativa

A conferma del grande successo della piattaforma di incontro e formazione per il settore Ho.Re.Ca., realizzata in collaborazione con esperti dell'hotellerie e della ristorazione, Hospitality Academy ha ampliato la sua offerta formativa introducendo un'importante novità. 

#HAcademy, uno strumento online messo a disposizione dei professionisti di settore per ricevere aggiornamenti e novità da utilizzare per migliorare il proprio business. Attualmente, sono disponibili report e approfondimenti sull'evoluzione del mondo della ristorazione e l'analisi sulla trasformazione del concetto di lusso nell'ospitalità. 

Le aree tematiche

L'area Contract & Wellness (padiglioni A2, B2 e C2), sarà dedicata alle ultime tendenze dell'arredo e del benessere, focalizzando l'attenzione su complementi, accessori e i prodotti per centri benessere e fitness. Inoltre, vista la crescita in Italia del turismo all'area aperta, uno spazio espositivo sarà riservato all'outdoor e al green living e un'area alle soluzioni innovative ed ecosostenibili (Renovation & Tech - padiglioni B2 e B3).

Per il settore Beverage, all'interno di Hospitality 2020 sarà possibile visitare due aree dedicate: Solobirra e RPM-Riva Pianeta Mixology, che coniugano esposizione, degustazioni, network e incontri formativi di altissimo livello, il tutto per dare voce alle tendenze della birra artigianale e della mixology. 

Nello specifico, lo spazio riservato a Solobirra diventerà, nel corso della fiera, luogo di importanti eventi. Domenica 2 febbraio, durante la giornata di apertura, si terrà la premiazione della migliore birra artigianale e della migliore etichetta originale selezionate attraverso i concorsi Solobirra 2020 e Best Label 2020. Le birre che si aggiudicheranno questi prestigiosi premi saranno esposte per tutta la durata della fiera in un'area speciale (padiglione B4).

Un altro appuntamento imperdibile si svolgerà martedì 4 febbraio e avrà come protagonista la filiera del luppolo. Una tavola rotonda in cui saranno definiti gli strumenti con cui è possibile realizzare un prodotto 100% made in Italy, attraverso la trasformazione di luppoli selvatici, nati e cresciuti sul nostro territorio.

Le tre M: "bere Meno, bere Meglio, bere Miscelato" rappresenteranno, invece, l'area speciale RPM - Riva Pianeta Mixology. Non solo esposizioni di prodotti e accessori per la mixology: saranno i mixologist professionisti a presentare strumenti e materie prime con creatività e passione.

Nell'area Food & Equipment, accanto alla presentazione di nuove tipologie di prodotto (surgelati, fresco, pasti veloci, superfood, gelateria, pasticceria) e 6 percorsi speciali dedicati alle nuove abitudini e tradizioni alimentari (Gluten e Lactose Free, Bio, Vegan, Halal e Kosher), si svolgerà la prima competizione di Cucina in Emergenza: "Emergency Food Contest". Ogni giorno, quattro squadre prepareranno 200 pasti ciascuna, utilizzando ingredienti segreti, mettendo così alla prova le competenze dei cuochi del Dipartimento Solidarietà di FIC. I pasti pronti verranno messi in vendita, mentre le eccedenze saranno donate al Banco Alimentare, grazie al progetto "Food for Good".

Biglietti, orari e altri aggiornamenti

Hospitality - Il Salone dell'Accoglienza si terrà a Riva del Garda dal 2 al 5 febbraio 2020. Per informazioni su come acquistare il biglietto d'ingresso, sugli orari di apertura della fiera e su come raggiungere il quartiere fieristico, visita il sito www.hosp-itality.it. Segui l'evento sui canali Facebook e Instagram @hospitalityriva o su Linkedin #hospitalityriva

Articoli di approfondimento su Hospitality 2020

  • 1
Pin It

Ultimi articoli:

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.