Pin It

Si è conclusa il 5 febbraio la 44esima edizione di Hospitality - Il Salone dell'Accoglienza. Con 28.575 visitatori, 561 espositori (+6%) e 171 nuovi brand, la manifestazione ha rafforzato il suo importante ruolo per il settore del turismo e della ricettività. Punto di riferimento per i professionisti che operano in ambito Ho.Re.Ca., la fiera non ha deluso le aspettative di espositori e visitatori, confermandosi luogo di business e vetrina delle nuove tendenze dell'ospitalità.

Aggiornamento: Hospitality 2021, le nuove date della fiera.

Il quartiere fieristico di Riva del Garda, per quattro giorni, è stato teatro di incontri tra imprese di fornitura e clienti alla ricerca di prodotti e servizi innovativi e di qualità. Ad avvalorare la rilevanza della manifestazione, non solo la partecipazione delle principali associazioni di categoria, ma anche la presenza della Sottosegretaria al MiBACT, Lorenza Bonaccorsi, che si è fatta portavoce dell'attenzione delle Istituzioni nei confronti di questo importante appuntamento.

Nel corso del suo intervento, l'Onorevole Bonaccorsi ha infatti voluto sottolineare il ruolo strategico del turismo per l'economia del nostro Paese. Solo grazie alla collaborazione di tutti coloro che operano e lavorano nel settore dell'accoglienza, sarà possibile tutelare e diffondere le potenzialità del turismo italiano.

Numeri da record per Hospitality 2020. La fiera è riuscita a dare ampio spazio a tutte le 561 aziende espositrici. Innovazione, benessere dei clienti, sostenibilità e design di hotel e strutture ricettive sono state le tematiche principali di questa edizione. Accanto agli allestimenti e alle aree espositive, che hanno richiamato l'attenzione dei visitatori, non si possono non menzionare gli ottimi risultati raggiunti da Hospitality Academy, la piattaforma di aggiornamento e informazione per gli operatori professionali. I seminari organizzati da #HAcademy, hanno infatti registrato un aumento della partecipazione di circa il 40% rispetto all'edizione scorsa. 

Ad affermare il grande successo, sia in termini di espositori che di visitatori, Alessandra Albarelli, Direttrice Generale di Riva del Garda Fierecongressi:

Un'edizione che ci rende orgogliosi, non solo per i numeri ma soprattutto per la qualità dei visitatori del salone che per il 54% sono rappresentati da titolari di imprese del settore dell'accoglienza e quindi figure decisionali, il 15% in più dello scorso anno. Questo dato testimonia la volontà delle imprese di settore di rinnovarsi attraverso investimenti legati alle infrastrutture e ai servizi.

Anche la Responsabile Area fiere di Riva del Garda Fierecongressi, Carla Costa, ha mostrato grande soddisfazione per i risultati di questa edizione:

Nel 2020 Hospitality ha confermato il suo ruolo di manifestazione rappresentativa dell’intera industry dell’ospitalità con un’offerta a 360° e la crescente presenza di case madri. Per la prossima edizione abbiamo già nuovi obiettivi e siamo al lavoro per offrire ai nostri espositori sempre maggiori opportunità per far crescere il loro business.

Nei video che vi presentiamo di seguito, è possibile vedere i momenti salienti vissuti durante i 4 giorni del Hospitality - Il Salone dell'Accoglienza, dandovi appuntamento alla 45esima edizione della fiera, che si terrà al quartiere fieristico di Riva del Garda dal 1 al 4 febbraio 2021.

La 44esima edizione di Hospitality 2 - 5 febbraio 2020
Pin It

Ultimi articoli:

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.