Pin It

Il tema della mobilità elettrica sta assumendo grande rilevanza per l'industria turistica. Infatti, sempre più albergatori e ristoratori stanno adottando politiche sostenibili per ridurre l'impatto ambientale delle loro attività, e la mobilità elettrica rappresenta una delle soluzioni più promettenti per raggiungere questo obiettivo. 

In questo contesto, Duferco Energia ha messo in campo un piano di investimento per la creazione di una rete di infrastrutture di ricarica su tutto il territorio nazionale, con l'obiettivo di rendere la mobilità elettrica sempre più accessibile e conveniente per un numero sempre maggiore di utenti.

Progetto BEI di Duferco finanzia l'installazione di colonnine di ricarica per veicoli elettrici in hotel e strutture ricettiveNell'intervista che vi proponiamo di seguito, il Direttore Commerciale Clienti Top & Business Mobility, Francesco Lepre, illustrerà il contributo di Duferco alla diffusione della mobilità elettrica in Italia e le iniziative messe in atto per incentivare la diffusione delle colonnine di ricarica. Analizzeremo insieme l'importanza della collaborazione con gli hotel e i ristoranti per promuovere la sostenibilità ambientale, fornendo ad albergatori e ristoratori spunti interessanti su come integrare la mobilità elettrica nelle loro strategie di sostenibilità ambientale e offrire ai propri clienti soluzioni innovative e rispettose dell'ambiente.

Approfondimento: il Piano di Infrastrutturazione promosso da Duferco Energia, consente ad hotel, ristoranti e strutture turistico-ricettive di installare le colonnine di ricarica in modo facile e gratuito. Per saperne di più leggi anche "Opportunità per Hotel e Ristoranti: installazione Gratuita di colonnine di ricarica finanziate al 100%".

> Richiedi Maggiori Info

Di seguito l'intervista integrale sui vantaggi della mobilità elettrica per albergatori e ristoratori.

Qual è il contributo di Duferco alla mobilità elettrica?

Oggi Duferco Energia è considerata uno dei principali fornitori di servizi nel settore della mobilità sostenibile in Italia, mediante:

  • l'installazione di stazioni di ricarica per veicoli elettrici;
  • la fornitura di servizi di ricarica tramite app D-mobility, card e sms.

Duferco Energia è cresciuta nella mobilità elettrica ponendosi l'obiettivo generale di rendere la mobilità elettrica un'opzione realmente percorribile per una base di utenti in costante crescita. La tutela dell'ambiente e delle risorse naturali, così come l'urgenza di contrastare il cambiamento climatico, sono fattori strategici nella pianificazione, nell'operatività e nello sviluppo delle attività aziendali di Duferco. Il modello di business è guidato da un forte impegno nello sviluppo di una politica di crescita condivisa volta a preservare nel tempo le risorse energetiche.

Per questo Duferco Energia si impegna a sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza cruciale di una gestione responsabile dell'energia nelle abitudini quotidiane di tutta la comunità, comunicando e sensibilizzando tutte le controparti e gli stakeholder alle problematiche ambientali. La mobilità elettrica concorre attivamente anche in questo, trasmettendo fattivamente l'impegno di Duferco nella tutela dell'ambiente.

In quest'ottica, Duferco Energia ha disegnato la sua strategia nella mobilità elettrica declinandola alla politica aziendale di rispetto per l'ambiente. In un'ottica di riduzione degli impatti ambientali, si differenzia dai competitor divenendo il primo operatore a introdurre tariffe MSP differenti per cluster orari diversificati sulla base della quota di energia prodotta da FER. Le ore notturne e centrali della giornata (quando è rispettivamente minore la richiesta di energia e maggiore l'apporto di eolico e fotovoltaico) sono più economiche per il cliente finale. Tali tariffe sono mirate a raggiungere un triplice obiettivo:

  • indurre i clienti ad aumentare l'utilizzo di energia rinnovabile prodotta in tempo reale;
  • ridurre il consumo di energia in ore di carico elevate, inducendo la domanda a fornire al sistema quella che viene definita la "flessibilità implicita", utile al TSO per non chiamare a produrre centrali antieconomiche e più inquinanti;
  • offrire una tariffa più bassa al cliente.

Quali sono le iniziative messe in atto dall’azienda per incentivare la diffusione delle colonnine di ricarica e, di conseguenza, l’utilizzo di auto elettriche?

Nel corso del 2020 Duferco ha annunciato un investimento di circa 38 milioni di euro nello sviluppo di una rete di stazioni di ricarica dedicata alla mobilità elettrica su strada. Tale investimento si basa sullo sviluppo di una rete di IdR (stazioni di ricarica) su suolo pubblico e privato ad utilizzo pubblico. Il progetto è sostenuto da un contributo a fondo perduto da parte di BEI nell'ambito dello strumento CEF - Blending Facility.​ Le ulteriori fonti sono garantite, oltre che dall'equity, da un finanziamento bancario di 26 milioni. ​

Tale scelta delinea chiaramente la strategia di Duferco nell'ambito e-mobility. Il piano di sviluppo della rete prevede una distribuzione di IdR su tutto il territorio italiano. La tipologia di IdR previste è caratterizzata da Fast da 44 kW e da Ultrafast da 150 kW, per un totale di circa 4.000 punti di ricarica entro il 2026.

Duferco estende ulteriormente il proprio impegno nella mobilità elettrica, avendo lanciato Elettra, il primo car sharing 100% elettrico e free floating in Italia, al servizio del Comune di Genova con 120 veicoli e oltre 4.800 soci. Tale ulteriore attività, facendo riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS) definiti dalle Nazioni Unite nell'Agenda 2030 per contribuire allo sviluppo globale, si coniuga completamente con la promozione del benessere umano e la protezione dell'ambiente. In tal senso, Duferco Energia individua tre priorità, su cui focalizzare e orientare il proprio impegno:

  • garantire l'accesso a sistemi energetici accessibili, affidabili, sostenibili e moderni per tutti (energia pulita e accessibile);
  • rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili (città e comunità sostenibili);
  • adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico, regolando le emissioni e promuovendo lo sviluppo delle energie rinnovabili.

Anche da qui la decisione di alimentare tutte le proprie IdR attraverso energia prodotta da fonti rinnovabili, certificata attraverso il meccanismo delle Garanzie di Origini (GO), evidenziando nella nostra App per ogni ricarica la CO2 risparmiata (calcolata con algoritmo validato da RINA).

Come nasce il Piano di Infrastrutturazione e quali sono le sue finalità?

In linea con tutta la policy aziendale (basata sullo sviluppo dei business nel pieno rispetto per l'ambiente) e con la strategia del Gruppo (che vede Duferco al centro di un processo di cambiamento industriale ed economico nell'ambito della Transizione Energetica), già a partire dal 2016, sulla base degli obiettivi europei di decarbonizzazione e basandosi sulle proiezioni di crescita di autovetture con motori diversi da quelli endotermici, Duferco Energia decide di studiare a fondo l'ambito di evoluzione della mobilità elettrica.

Badandosi sulle proiezioni previsionali di un parco auto elettrico in crescita nei successivi venti anni, comincia dunque a muovere i primi passi sia nell'ambito delle IdR (come proprietario e CPO), che di quello dei servizi di ricarica (MSP). Nel corso del 2020, basandosi su uno scenario di riferimento dato dal Piano Nazionale Integrato per l'Energia e il Clima (PNIEC), rafforzato da uno scenario di decarbonizzazione che vede una riduzione spinta della domanda di energia e un cambio radicale nel mix energetico in favore delle rinnovabili (di pari passo con una profonda elettrificazione degli usi finali), si delineò una politica europea particolarmente incline a promuovere la mobilità elettrica, anche rispetto a forme alternative di alimentazione (es. idrogeno). Tali scenari avrebbero rappresentato il contesto di uno panorama di neutralità climatica al 2050, traguardo il cui raggiungimento Duferco già da tempo aveva focalizzato e integrato nei propri obiettivi aziendali.

Oltre ai tradizionali business (Forniture a Clienti finali power & gas e Trading di prodotti energetici), infatti, Duferco Energia già da anni ha intrapreso un percorso virtuoso basato su business che si coniugano a pieno con la Transizione Energetica:

  • l'Efficienza Energetica finalizzata alla riduzione dei consumi di fonti energetiche;
  • la Produzione da Fonti di Energia Rinnovabili caratterizzata da una crescita nella produzione di energia da fonti rinnovabili in Italia e all’estero e negli asset dedicati alla flessibilità e bilanciamento del sistema elettrico (peaker, accumuli);
  • la Mobilità Elettrica con lo sviluppo di asset e servizi nel settore.

In che modo Duferco collabora con gli hotel e i ristoranti per promuovere la mobilità elettrica e sensibilizzare i clienti sull’importanza della sostenibilità ambientale?

Duferco offre la possibilità di avere una o più IdR ad alte prestazioni (con potenza maggiore o ugale a 44 kW). Si tratta di IdR aperte al pubblico h24 e 7g. Tutti gli oneri e i costi associati all'installazione (dall'hardware da installare, alla progettazione, alla connessione, al permitting, alla posa e messa in opera) sono a carico di Duferco, così come anche i costi di qualsiasi tipo di manutenzione nel corso della vita dell'infrastruttura.

Le IdR sono tutte interconnesse e permettono, attraverso un servizio di roaming, di erogare il servizio di ricarica a tutti i clienti dei maggiori operatori (MSP) europei nell'ambito della mobilità elettrica. Si tratta quindi di un servizio trasversale assolutamente non dedicato solo ai clienti MSP Duferco in via esclusiva. Le IdR vengono infatti inserite e tracciate all'interno delle mappe che rilevano tutte le infrastrutture aperte al pubblico in Europa. Attraverso le App è possibile rilevare lo stato di ciascuna colonnina (libera/occupata), permettendo ai clienti di organizzare la propria tappa di ricarica presso l'area degli hotel e ristoranti.

Quali sono i reali vantaggi per gli albergatori e i ristoratori che decidono di installare presso la propria attività colonnine di ricarica per auto elettriche?

Attraverso le app degli operatori MSP è possibile individuare tutte le IdR disponibili. Si tratta di una forma di pubblicità implicita che permette ad albergatori e ristoratori di attirare nuove categorie di clienti e fidelizzare i clienti storici che hanno già effettuato la scelta di passare all'auto elettrica. E d'altra parte, il modello adottato da Duferco per la ricerca dei siti più idonei all'installazione di una IdR promuove aree ben servite da strutture dove ricaricare possa diventare un'esperienza confortevole e piacevole, magari mangiando un piatto tipico del luogo, riposando in una struttura comoda o lavorando sorseggiando un buon caffè.

Le immatricolazioni di auto elettriche sono in costante crescita da anni e la "sete" di ricarica farà in modo di premiare le infrastrutture ricettive più innovative in una fase in cui le colonnine vengono recepite dal mercato come un servizio in più fornito ai propri clienti. Inoltre, avere strutture munite di IdR permette di trasferire al mercato un'immagine green della propria struttura ricettiva, anche a clienti che oggi sono muniti di auto con motori endotermici.

La mobilità elettrica oggi è associata a sostenibilità, anche grazie al fatto che le colonnine vengono alimentate da energia certificata proveniente da fonti rinnovabili come fotovoltaico, eolico e idroelettrico Infine, ma non meno importante, esiste un potenziale tema normativo. Non sappiamo se le strutture aperte al pubblico e adibite all'ospitalità di persone (come alberghi, bar, ristoranti) in futuro saranno tenute a fornire servizi di ricarica presso le proprie strutture. Non è impensabile! Soprattutto considerando che è poco credibile immaginare le aree pubbliche delle città completamente costellate da IdR. È più verosimile prevedere una distribuzione omogenea tra privato e pubblico delle aree di ricarica aperte al pubblico.

Informazioni e Richieste

Per ricevere maggiori informazioni su come aderire al Piano di Infrastrutturazione di Duferco Energia e richiedere l'installazione di colonnine di ricarica in hotel, strutture ricettive o ristoranti, visita il sito web dell'azienda e compila il modulo di contatto.

Richiedi Informazioni
Azienda specializzata in soluzioni di efficienza e riqualificazione energetica, servizi e infrastrutture di ricarica legate alla mobilità sostenibile
Pin It

Ultimi articoli:

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.