L'industria dell'ospitalità sta vivendo una rivoluzione senza precedenti in cui il design gioca un ruolo centrale, grazie soprattutto alla crescente importanza della progettazione e all'accelerato progresso tecnologico. In questo contesto, la prossima edizione di Host offre un'illuminante finestra su questo mondo in evoluzione. Nell'area dedicata all'arredo e alla tecnologia, la manifestazione tratterà temi chiave come il design, la sostenibilità, la ricerca sui materiali e l'innovazione tecnologica.
All'interno del percorso espositivo, oltre a presentare le nuove tendenze che stanno già delineandosi in ambito ricettivo, Host 2023 fornirà una straordinaria opportunità per un approfondimento attraverso una serie di eventi, tra cui i Design Talks e i seminari di aggiornamento dedicati ad architetti ed esperti del settore dell'ospitalità.
L'Ospitalità del Futuro: innovazione, sostenibilità e versatilità dell'arredo
Negli ultimi anni si è assistito a una ridefinizione dei principi cardine dell'ospitalità, portando a nuovi modelli di accoglienza che abbracciano l'innovazione, il comfort, la sostenibilità e l'IoT. Partendo da questa riflessione, HostMilano illustrerà l'importanza di utilizzare soluzioni di arredo modulari, personalizzate e multifunzionali, focalizzando l'attenzione sulla versatilità dei progetti, in quanto in grado di adattarsi alle mutevoli esigenze di layout e organizzazione degli ambienti.
Attualmente gli ospiti sono alla ricerca di un'atmosfera accogliente, familiare e sostenibile, dove la tecnologia si fonde armoniosamente con l'ambiente. Inoltre, accanto al design e all'estetica del progetto, i clienti sono sempre più attirati da soluzioni di arredo realizzati con materiali sostenibili. Quest'attenzione viene espressa attraverso la personalizzazione degli spazi, valorizzando soprattutto i dehors. Questi ultimi, infatti, stanno diventando sempre più popolari e costituiscono un elemento distintivo per molti luoghi di ospitalità. È qui che l'arredamento si fonde con il verde e la natura, per creare un'atmosfera di benessere che attrae e soddisfa i clienti.
Altro aspetto da considerare è la realizzazione di progetti olistici che tengano conto di una specifica esigenza degli ospiti, ossia quella di vivere un soggiorno esperienziale e multisensoriale. In quest'ottica, il fenomeno del "bleisure" sta emergendo e con esso la tendenza ad adattare i servizi offerti per rendere più facile ed immediato il passaggio tra il lavoro e il tempo libero. Questo significa creare spazi flessibili che possano offrire esperienze diverse, permettendo ai viaggiatori di combinare lavoro e vacanza.
Per rispondere al meglio a queste esigenze è indispensabile avvalersi di un progetto realizzato da professionisti del settore. A tal proposito, HostMilano, ha riportato dati significativi grazie ai quali viene fatta una previsione ottimistica per i fornitori Ho.Re.Ca.. Stando alle statistiche di Global Information, infatti, la domanda globale nel mercato dell'arredo contract raggiungerà la dimensione di quasi 250,45 miliardi di dollari entro il 2030, partendo da 143,39 miliardi di dollari nel 2022, con un CAGR del 7,22% nel periodo 2023-2030.
In questo contesto, non bisogna dimenticare il ruolo fondamentale ricoperto dalla tecnologia e dalla trasformazione digitale che stanno rivoluzionando il settore dell'ospitalità. HostMilano ha individuato cinque aree chiave su cui verrà focalizzata l'attenzione durante la manifestazione:
- automazione;
- esperienza personalizzata grazie ad App in grado di memorizzare le preferenze degli ospiti;
- marketing e vendita dei servizi;
- sostenibilità;
- sicurezza dei dati dei clienti.
Host 2023: l'evoluzione del design nell'ospitalità
Host 2023 sarà il palcoscenico per esplorare le nuove tendenze nel design che stanno influenzando il modo di fare accoglienza. Si affronteranno temi come la riorganizzazione degli spazi, l'attenzione all'ecosostenibilità e al risparmio energetico, l'uso intelligente della tecnologia per migliorare l'esperienza del cliente e l'importanza di mettere al centro la persona, enfatizzando i momenti di relazione e benessere.
Questi sono gli elementi e i criteri che verranno utilizzati per l'assegnazione dello Smart Label - Host Innovation Award, un prestigioso riconoscimento che celebra l'innovazione sostenibile nell'industria dell'ospitalità. Questo premio, istituito da Fiera Milano in collaborazione con POLI.design e con il patrocinio di ADI – Associazione per il Disegno Industriale, è un tributo ai prodotti, ai servizi e ai progetti che emergono per le loro caratteristiche distintive, che possono spaziare dalla funzionalità, alle tecnologie all'avanguardia, alla sostenibilità ambientale e all'etica. La cerimonia di premiazione si terrà durante la manifestazione, offrendo ai vincitori l'opportunità di esporre i loro prodotti e soluzioni nell'area SMART Products e di essere inclusi nell'Index di Smart Label.
Infine, i Design Talks e i seminari di aggiornamento progettati appositamente per architetti ed esperti del settore dell'ospitalità, costituiranno un'occasione straordinaria per discutere e approfondire le sfide legate alle nuove forme di accoglienza, esplorando il futuro dell'ospitalità e unendo design, sostenibilità e tecnologia in un'unica esperienza straordinaria.
Informazioni, programma e aggiornamenti
Host2023 si terrà presso fieramilano (Rho) dal 13 al 17 ottobre 2023. Per aggiornamenti e informazioni sul programma, sugli orari di apertura della fiera e su come raggiungere il quartiere fieristico visita il sito della manifestazione e segui i canali social della fiera @HostMilano.