Pin It

Dal 18 ottobre 2023 le PMI delle delle Regioni del Mezzogiorno (Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna), possono accedere ai contributi e ai finanziamenti agevolati previsti dalla misura Investimenti Sostenibili 4.0. Questo provvedimento mira a promuovere progetti di investimento sostenibili e digitali, che siano coerenti con il Piano Transizione 4.0 e con gli obiettivi di sostenibilità stabiliti dall'Unione Europea.

Stando al decreto pubblicato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, le risorse disponibili sono pari a 400 milioni di euro e dovranno essere stanziate per rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI del Sud Italia, finanziando programmi di investimenti conformi ad una delle seguenti linee di azione:

  • utilizzo efficiente delle risorse e di processi produttivi rispettosi dell'ambiente;
  • promozione dell'efficienza energetica, favorendo la trasformazione tecnologica e digitale delle imprese.

Soggetti beneficiari e agevolazioni concedibili

Alle imprese beneficiare saranno concessi contributi e finanziamenti agevolati fino al 75% delle spese ammissibili (per consultare l'elenco dei requisiti previsti per l'accesso alle agevolazioni, scarica il testo integrale del decreto). In particolare:

  • nel caso di imprese di micro e piccola dimensione, il 50% dell'ammontare complessivo delle spese ammissibili sarà concesso in forma di contributo in conto impianti e il 25% in forma di finanziamento agevolato;
  • nel caso di imprese di media dimensione, il 40% dell'ammontare complessivo delle spese ammissibili sarà concesso in forma di contributo in conto impianti e il 35% in forma di finanziamento agevolato.

Spese ammissibili

Stando alle linee di azione stabilite dal decreto ministeriale, i programmi di investimento possono includere le seguenti spese: 

  • macchinari, impianti e attrezzature;
  • opere murarie, nei limiti del 40% del totale dei costi ammissibili;
  • programmi informatici e licenze correlati all'utilizzo dei beni materiali di cui al primo punto;
  • l'acquisizione di certificazioni ambientali;
  • servizi di consulenza.

Termini e modalità di presentazione delle domande

Le istanze di accesso alle agevolazioni devono essere presentate esclusivamente online, utilizzando la piattaforma informatica messa a disposizione di Invitalia. Le richieste possono essere precompilate a partire dalle ore 10:00 del 20 settembre, mentre sarà possibile inviarle dalle ore 10:00 del 18 ottobre 2023. Per la documentazione da inviare e i criteri di valutazione delle domande, vi invitiamo a consultare il testo del Decreto Direttoriale pubblicato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy. 

Invitalia ammetterà le domande inviate alla fase istruttoria secondo l'ordine cronologico giornaliero di presentazione. L'agenzia, inoltre, procederà con la verifica dei criteri di ammissibilità, nonché all'erogazione delle agevolazioni alle imprese beneficiarie.

Pin It

Resta Aggiornato

Inserisci la tua email per seguire gli aggiornamenti

Ultimi articoli:

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.

Resta Aggiornato!

Inserisci la tua email per seguire gli aggiornamenti