Pin It

Giunta alla 43esima edizione, HostMilano si appresta a confermare il suo ruolo di riferimento per l'ospitalità professionale e il settore fuoricasa. La manifestazione, che si terrà nel quartiere fieramilano di Rho dal 13 al 17 ottobre 2023, offrirà una panoramica completa delle tecnologie, dei prodotti, dei format e dei servizi più innovativi del settore.

Sarà un'opportunità unica per esplorare tutto il mondo dell'Ho.re.ca in una sola location. Un appuntamento importante in cui gli operatori del settore potranno entrare in contatto con le tendenze emergenti e rimanere aggiornati sulle nuove evoluzioni che stanno caratterizzando il comparto dell'ospitalità e della ristorazione. Le tre macroaree che andranno a popolare i padiglioni del quartiere fieristico saranno organizzate per affinità di filiera: 

  • Ristorazione Professionale e Bakery - Pasta - Pizza;
  • Caffè - Tea, Bar - Macchine Caffè - Vending - Gelato - Pastry;
  • Tavola - Tecnologia - Arredo

Un palinsesto ricco di incontri e coinvolgenti competizioni

Durante Host 2023, l'innovazione avrà un ruolo centrale non solo nel percorso espositivo, ma anche nel ricco calendario di eventi. Tra questi il premio Smart Label - Host Innovation Award, promosso da HostMilano e Fiera Milano in collaborazione con POLI.design e con il patrocinio dell'ADI - Associazione per il Disegno Industriale.

Questo riconoscimento sarà assegnato a prodotti e soluzioni che si distinguono per funzionalità, tecnologie, sostenibilità ambientale, etica e impatto sul sociale. Il premio, infatti si articola in tre categorie:

  • Smart Label, per i contenuti innovativi distintivi;
  • Innovation Smart Label, per le innovazioni che superano le tendenze consolidate;
  • Green Smart Label, per le caratteristiche di ecosostenibilità.

Il concorso è aperto alle sole aziende espositrici presenti all'evento. Nelle cinque edizioni precedenti, sono state oltre 790 le candidature e 256 i prodotti premiati, a testimonianza del notevole livello di innovazione ed eccellenza nel settore.

Host 2023, inoltre, sarà il palcoscenico di numerosi incontri e competizioni internazionali, molti dei quali saranno organizzati in collaborazione con prestigiose associazioni di settore italiane e straniere. In particolare, per quanto riguarda il settore dell'arredo e del contract, spiccano due importanti iniziative:

  • Design Talks, in partnership con POLI.design, che comprendono una serie di seminari dedicati agli architetti e agli esperti del settore ospitalità. Questi incontri approfondiranno tematiche riguardanti l'innovazione sostenibile nel design, i concetti e i formati emergenti.
  • Seminari curati da FCSI - Foodservice Consultants Society International, in cui verrà trattato il futuro dell'ospitalità, attraverso presentazioni, workshop e tavole rotonde.

Il programma degli eventi sarà costantemente aggiornato e nei prossimi mesi verranno annunciati ulteriori appuntamenti che arricchiranno ulteriormente l'offerta di Host 2023.

Le nuove tendenze dell'ospitalità a Host 2023

HostMilano, grazie al costante dialogo con professionisti del settore e collaboratori qualificati, offre una panoramica completa sull'evoluzione e le tendenze nel settore dell'ospitalità e della ristorazione. Vediamo di seguito alcuni dei nuovi trend che verranno trattati nel corso della fiera.

Progettazione di spazi fluidi e la Food Hospitality

Il settore dell'Ho.re.ca. ha attualmente ampie opportunità per ridefinire gli spazi di accoglienza in modo flessibile, al fine di offrire un'esperienza dinamica che sia anche in linea con una logica imprenditoriale sana. Una tendenza emergente è rappresentata dalle "leisure lounge", aree fruibili che non sono più strettamente legate a una singola funzione, ma possono adattarsi a diverse esigenze ed essere utilizzate sia dai clienti dell'hotel che da quelli esterni.

Gli ambienti, così organizzati, diventano fluidi e flessibili, capaci di offrire servizi di alta qualità e di trasformarsi nel corso della giornata. Questo concetto si applica anche alle aree di coworking e, soprattutto, al servizio buffet, che deve essere sempre disponibile per soddisfare una clientela variegata e impegnata in orari diversi.

In questo ambito, Gianpietro Sacchi, Direttore Tecnico Corsi Alta Formazione HORECA POLI.design, sottolinea l'importanza del supporto tecnologico per organizzare efficacemente il lavoro nelle cucine e offrire cibo sempre fresco in ogni momento della giornata, preparato rapidamente, senza sprechi e, soprattutto, in sicurezza.

Si sta affermando un'offerta flessibile soprattutto per la colazione che opportunamente riformulata con pietanze dolci e salate, tende a estendersi fino al momento del pranzo. In termini di sicurezza abbiamo anche creato da qualche tempo un gruppo interdisciplinare per studiare questo aspetto che rappresenta una vera e propria evoluzione nell'ambito della Food Hospitality, ovvero il concetto di Food Safety Culture.

Il futuro dell'accoglienza è la sostenibilità

La progettazione nel settore dell'ospitalità deve considerare la relazione tra design, rigenerazione, tecnologia e sostenibilità, tenendo conto del contesto in cui le strutture si trovano o devono inserirsi. I progettisti devono prestare attenzione sia durante le ristrutturazioni che nelle nuove costruzioni, cercando di integrarsi con l'ambiente circostante e valorizzando le peculiarità geomorfologiche e storiche.

L'utilizzo di materiali ecosostenibili, fonti energetiche alternative, l'approvvigionamento locale e una disposizione interna studiata per ridurre l'uso di impianti di climatizzazione sono alcune delle strategie per ridurre l'impatto ambientale. Anche la scelta degli arredi gioca un ruolo importante in termini di sostenibilità.

Fiera Milano stessa ha avviato misure per misurare e ridurre le emissioni di CO2 associate agli eventi, in linea con gli obiettivi dell'iniziativa globale Net Carbon Zero Events di UFI.

Turismo digitale e valorizzazione del territorio

L'esperienza del turista è sempre più influenzata dal territorio e dalle attività ad esso collegate. La tecnologia digitale consente ai viaggiatori di personalizzare il proprio itinerario, eliminando le infrastrutture tradizionali. Tablet e smartphone vengono utilizzati per prenotare, ottenere informazioni e configurare le esperienze di viaggio. L'integrazione del digitale nell'ospitalità consente di riorganizzare gli spazi e offrire servizi configurabili su richiesta, con una maggiore condivisione delle proposte a livello locale.

Vi è, dunque, una crescente attenzione per un turismo che si lega sempre più al contesto locale, consentendo agli ospiti di conoscere meglio il territorio circostante. Questa modalità di fruizione dell'ospitalità viene definita "turismo del paesaggio" e si basa sulla lettura delle esperienze di ospitalità non solo attraverso l'infrastruttura fisica, ma anche attraverso aspetti sociologici, psicologici e neuroscientifici.

Dalla tecnologia al benessere

La tecnologia ha sempre giocato un ruolo importante nelle trasformazioni dell'ospitalità, influenzando la tipologia degli spazi e dei servizi offerti. L'innovazione coinvolge le esperienze degli ospiti, consentendo ad esempio il check-in senza la presenza del personale e garantendo l'accessibilità 24 ore su 24 della struttura.

La personalizzazione dei servizi tramite la tecnologia consente di offrire un'esperienza unica e di trasmettere una sensazione di benessere attraverso lo spazio architettonico e l'arredamento. Da qui nasce il concetto di "well-being", che va oltre al concetto di cura e salute e al mondo delle spa, in quanto coinvolge tutti i sensi per migliorare l'esperienza dell'ospite da un punto di vista ambientale e sociale. La tecnologia, in questo ambito, offre importanti opportunità per sviluppare sistemi e materiali innovativi a costi accessibili: dall'acustica, all'illuminazione e alla gestione energetica, fino alla domotica.

Informazioni, programma e aggiornamenti

Host2023 si terrà presso fieramilano (Rho) dal 13 al 17 ottobre 2023. Per aggiornamenti e informazioni sul programma, sugli orari di apertura della fiera e su come raggiungere il quartiere fieristico visita il sito della manifestazione e segui i canali social della fiera @HostMilano.

Per maggiori informazioni vai al sito di HostMilano

Vai al sito web di HostMilano - Fiera Ospitalità e ristorazione.

Pin It

Resta Aggiornato

Inserisci la tua email per seguire gli aggiornamenti

Ultimi articoli:

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.

Resta Aggiornato!

Inserisci la tua email per seguire gli aggiornamenti