La sostenibilità non è solo una tendenza, ma una necessità che in molti percepiscono come prioritaria anche nel settore turistico. Oltre alla tutela dell'ambiente, i gestori di strutture ricettive possono godere di un ritorno di immagine e interessanti opportunità di business. Tra le soluzioni di arredo ecosostenibile, consideriamo in particolare gli spazi esterni e il loro impatto visivo.
Perchè riqualificare gli spazi con soluzioni ecosostenibili?
Le attività economiche sono chiamate a dare il proprio contributo per l'ambiente, adottando soluzioni sostenibili. Anche il settore turistico-ricettivo sta accendendo i riflettori su questa tematica attraverso l'analisi dei nuovi trend.
Il modo di viaggiare sta cambiando e sempre più turisti valutano e scelgono soluzioni di viaggio eco-sostenibili. Per questo motivo, hotel, bed & breakfast e altre tipologie di attività volte all'ospitalità sentono la necessità di mettersi al passo, innovando le proprie strutture in chiave eco-friendly.
In questo articolo, daremo utili consigli su quali sono le azioni da intraprendere per venire incontro a questa nuova e importante tendenza, focalizzando l'attenzione sugli ambienti esterni e sulle soluzioni di arredo outdoor sostenibili.
Outdoor Design Hotel: idee che uniscono gusto estetico e consapevolezza ambientale
Sono molte le strutture ricettive che stanno offrendo ai propri ospiti una tipologia di soggiorno sostenibile, nel rispetto dell'ambiente e della natura. Oltre ad attuare interventi strutturali finalizzati al risparmio energetico ed idrico, i cosiddetti "eco-hotel" optano per l'utilizzo di arredi naturali e soluzioni di riciclo creativo capaci di ridurre l'impatto ambientale e favorire uno sviluppo sostenibile.
(Potato Head Studios Beach Club - Bali - Indonesia)
Accanto all'impatto che ogni singolo oggetto può avere sull'ambiente e al contesto in cui viene inserito, bisogna tenere conto soprattutto dei materiali impiegati in fase di realizzazione. Bisogna quindi valutare e adottare materiali che siano naturali o riciclati, biodegradabili e a loro volta riutilizzabili, ma anche durevoli e di alta qualità.
Un'idea di design sostenibile che può essere adottata sia per gli interni che per gli ambienti esterni, può essere quella di affidarsi a mobili e supplementi di arredo realizzati da artigiani locali con materiali del territorio, in modo da ridurre i costi e le emissioni di CO2, rispettare l'ecosistema e, nel contempo, favorire un'economia circolare.
(Masseria Moroseta - Puglia)
Uno dei materiali più apprezzati e utilizzati per l'arredamento di ambienti esterni è di sicuro il legno. Naturale, riciclabile e resistente. Le soluzioni di arredo in legno, infatti, sono capaci di rispondere a due importanti esigenze per il settore ricettivo: estetica e funzionalità.
Per quanto riguarda l'aspetto eco-sostenibile, è importante verificare la provenienza del materiale. È necessario assicurarsi che il legno provenga da fonti rinnovabili, ma soprattutto da foreste certificate FSC o PEFC. Queste certificazioni garantiscono la gestione sostenibile e responsabile del patrimonio boschivo e possono rappresentare un valore aggiunto per l'hotel e per gli ospiti.
Oltre al tipo di legno da selezionare, bisogna evitare oggetti e complementi di arredo verniciati con soluzioni tossiche, privilegiando quelli trattati con tinte ad acqua o con composti non nocivi.
(Hotel ZillerLodge Design & Tirol - Austria)
Anche l'alluminio è molto apprezzato principalmente per la sua versatilità. Si tratta di un materiale che può essere riciclato all'infinito, senza inficiare sulle sue principali caratteristiche: leggerezza, lucentezza e resistenza.
Essendo un metallo che non si ossida, l'alluminio risulta essere un'ottima soluzione di arredo per gli ambienti esterni di hotel e strutture ricettive.
(Materiali riciclabili: arredo esterno in alluminio)
Passiamo ora al bambù. Al contrario di quanto si pensi, questo materiale non è assolutamente meno duraturo del legno. Soprannominato "l'acciaio vegetale", il bambù risulta essere duro e leggero allo stesso tempo, garantendo non solo resistenza e durata nel tempo, ma anche un minore impatto sull'ambiente.
In virtù della sua leggerezza, infatti, il bambù rende più economici e sostenibili sia la raccolta che il trasporto. Crescendo molto velocemente, inoltre, l'utilizzo di questo materiale non incide sulla deforestazione.
(Hotel Jakarta - Amsterdam)
Come per il bambù, il sughero rappresenta una valida soluzione sostenibile per la realizzazione di arredi esterni di hotel e attività ricettive. Oltre ad essere riciclabile, elastico e impermeabile, questo materiale è ignifugo e quindi molto versatile. Sia l'estrazione che la lavorazione sono molto meno elaborati e poco impattanti sull'ambiente.
Per quanto riguarda i tessuti più utilizzati nell'eco-design, la juta è sicuramente un materiale che rispetta perfettamente i criteri di sostenibilità. Composta esclusivamente da sostanze biodegradabili, la juta richiede meno spazi per la coltivazione e, di conseguenza, necessita di quantità minime di fertilizzanti, erbicidi e pesticidi.
(Materiali naturali: arredi in juta)
Turismo sostenibile: un opportunità di business per il settore ricettivo
Partendo dalle caratteristiche dei materiali appena esaminati, le attività che operano nel settore ricettivo possono selezionare le attrezzature e le soluzioni di design che più si adattano allo stile della struttura.
Per esprimere al meglio il proprio impegno nei confronti dell'ambiente è importante basare ciascuna scelta stilistica sul criterio di sostenibilità. In questo modo, ogni singola azione eco-friendly intrapresa può contribuire a migliorare l'immagine della struttura, attirando l'attenzione di quel target di clienti particolarmente inclini ad un turismo sostenibile.
Per approfondire sulle soluzioni più originali e di tendenza adottate da alcuni dei grandi protagonisti del mondo dell'ospitalità, leggi anche: "Turismo Ecosostenibile: Soluzioni "green" per Hotel e Strutture Ricettive".