Analizzando le ultime tendenze del turismo, la sostenibilità rientra tra gli aspetti più valutati dai viaggiatori. La ricerca di soluzioni di soggiorno eco-friendly sta trovando ampia diffusione e, di conseguenza, sta influenzando di gran lunga il modo di fare ospitalità.
Lo confermano i dati e gli studi di settore, da cui emergono i nuovi trend di viaggio e gli scenari futuri del settore turistico ricettivo. L'attenzione nei confronti delle tematiche ambientali sta penetrando negli aspetti della vita quotidiana, anche nella scelta dell'alloggio in cui si trascorrono le vacanze.
Per adeguarsi a queste nuove esigenze, albergatori e gestori di strutture ricettive stanno innovando le proprie attività introducendo soluzioni green e proponendo servizi sostenibili che spaziano in vari ambiti, dalla cucina alla mobilità, fino ad arrivare all'utilizzo di fonti rinnovabili.
Nei prossimi paragrafi, forniremo alcuni consigli su come rinnovare la propria struttura per venire incontro a questi nuovi trend di viaggio. Si tratta di soluzioni che possono richiedere forme di investimento di dimensioni variabili, che tengono conto del target di clienti, della tipologia di attività e della capacità di spesa di ogni singolo gestore.
Sostenibilità in cucina
Una delle soluzioni più semplici da adottare è quella di evitare i prodotti OGM ed introdurre nella propria cucina e nei menù della prima colazione cibi biologici. Oltre al commercio equosolidale, che mette a disposizione prodotti etichettati con certificazioni riconosciute, è possibile rifornirsi preferendo acquisti a km zero.
Questa scelta garantisce una serie di benefici e può diventare uno dei punti di forza della propria struttura. Il primo vantaggio è quello di proporre agli ospiti un'offerta gastronomica fresca e genuina, senza dover rinunciare ai piaceri della tavola. Anche i costi e l'impatto ambientale legati al trasporto dei prodotti da utilizzare in cucina sono aspetti da considerare. Acquistando presso farmer market o direttamente dai coltivatori del proprio territorio, è possibile ridurre le emissioni di CO2 e, nel contempo, sostenere le economie locali.
Prodotti ecologici per la tua linea cortesia
Passiamo ai prodotti per l'igiene personale e al kit cortesia per gli ospiti. Per mostrare sensibilità e attenzione nei confronti dell'ambiente, una soluzione semplice da introdurre all'interno della propria struttura è quella di utilizzare prodotti ecologici e biodegradabili. I clienti apprezzeranno questa scelta e l'impegno dei gestori nel dare un piccolo, ma importante, contributo alla tutela ambientale.
Accanto ai saponi e agli articoli che compongono la linea cortesia, anche i detergenti chimici impiegati per la pulizia dell'hotel possono essere sostituiti con prodotti eco-compatibili, che sono più sicuri, non solo in termini di inquinamento, ma anche per la salute degli ospiti e del personale che li utilizza per lo svolgimento delle proprie mansioni.
Ridurre l'uso della plastica
L'inquinamento da plastica nel mare è oggi uno dei problemi ambientali più urgenti. Questo dovrebbe spingere ognuno di noi a limitare l'eccessivo uso della plastica.
Anche gli albergatori possono farsi carco di questa missione, mostrando maggiore attenzione sugli imballaggi utilizzati nelle proprie strutture. Una delle pratiche più diffuse è quella di eliminare le confezioni monouso impiegate per alcuni cibi e prodotti per la colazione (miele, marmellata, yogurt, zucchero, olio, ecc.) e utilizzare contenitori riutilizzabili in vetro o dispenser. Discorso analogo va fatto anche per i prodotti monodose inseriti nel kit da bagno.
Risparmio energetico e fonti rinnovabili
Per limitare i consumi di energia all'interno di un hotel o b&b, le lampade a LED rappresentano un ottimo alleato, in quanto consentono di ridurre il consumo dell'80% rispetto alle lampade tradizionali.
Quando si parla di fornitura elettrica, la scelta green per eccellenza è sicuramente quella di utilizzare energia proveniente da fonti 100% rinnovabili. Le attività ricettive che hanno voluto fare della sostenibilità il proprio tratto distintivo, hanno deciso di investire sui vantaggi economici e ambientali dell'energia pulita, mediante l'installazione di pannelli fotovoltaici oppure acquistando elettricità da fornitori di energia proveniente da fonti rinnovabili.
Anche il solare termico sta diventando una soluzione largamente diffusa in ambito ricettivo. Sfruttando semplicemente il calore del sole, è possibile garantire ai propri ospiti acqua calda a sufficienza. E non solo. L'acqua calda prodotta dagli impianti può essere impiegata anche per il riscaldamento a pavimento delle camere, in modo da coniugare risparmio e sostenibilità.
Mobilità sostenibile
Sono tante e diverse le soluzioni disponibili per facilitare gli spostamenti dei clienti e, nello stesso tempo, promuovere una mobilità sostenibile. Per chi preferisce muoversi utilizzando i mezzi di trasporto più tradizionali è possibile, ad esempio, fornire gli orari dei treni e degli autobus oppure offrire il servizio di transfer gratuito per raggiungere stazioni e aeroporti.
Se si desidera adottare soluzioni più innovative, sono disponibili una serie di servizi che consentono agli ospiti di provare nuove modalità di spostamento, noleggiando in struttura bici, scooter o altri veicoli elettrici.
Rimanendo in tema di auto elettriche, anche l'installazione di stazioni di ricarica può rappresentare una giusta scelta, molto apprezzata da quei clienti che hanno acquistato automobili elettriche e ibride e che si affidano alla mobilità sostenibile per i loro spostamenti quotidiani.
Come ridurre gli sprechi
Oltre a soluzioni pratiche, come i riduttori di flusso da installare sui rubinetti per limitare gli sprechi di acqua o la domotica per il risparmio energetico, anche le pratiche di sensibilizzazione possono portare i loro frutti. Attraverso semplici messaggi da lasciare in punti strategici della camere, è possibile invitando gli ospiti a dare il proprio contributo, adottando uno stile di vita più sostenibile, sia nel quotidiano che in vacanza.
Con questi messaggi, personalizzati con il logo e i colori della struttura, i gestori ricordano ai clienti di compiere gesti e piccole azioni utili per la salvaguardia dell'ambiente (come spegnere la luce quando non si è in camera, chiudere i rubinetti quando non si usano, chiedere di lavare la biancheria quando è strettamente necessario, ecc.).
Ricordiamo, inoltre, che questo modo di comunicare con i propri ospiti può rappresentare un utile strumento anche per il raggiungimento di altri obiettivi, fornendo un importante contributo alle strategie di branding messe in campo dalle singole strutture ricettive.