Sono state annunciate diverse novità in occasione della presentazione della 47a edizione di Hospitality - Il Salone dell'Accoglienza, la fiera leader in Italia per il settore Ho.Re.Ca. che si svolgerà a Riva del Garda dal 6 al 9 febbraio. Hospitality offre 40.000 mq di spazio espositivo per 585 espositori, di cui il 40% rappresentato da nuove aziende che hanno scelto questa manifestazione per farsi conoscere a livello globale. La fiera ospiterà anche oltre 100 eventi con 150 relatori, tra cui masterclass, cooking show, laboratori e degustazioni.
L'impegno per il settore Hospitality e l'internazionalizzazione
Il Presidente di Riva del Garda Fierecongressi, Roberto Pellegrini, ha sottolineato l'impegno di Hospitality verso gli operatori del settore e l'ulteriore sforzo per l'internazionalizzazione, grazie alla partnership con Fibar Valladolid e all'aumento dell'incoming di buyer esteri. Hospitality ha anche stretto importanti accordi con FAITA FederCamping, Village For All, Slow Food, Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e Banca del Vino.
"La 47a edizione si preannuncia molto positiva sia per il numero e la qualità degli espositori che per l'ulteriore impulso che abbiamo dato all'internazionalizzazione. Oltre alla certificazione di fiera internazionale, abbiamo stretto rilevanti accordi come quello raggiunto con la Feria de Valladolid, e abbiamo intensificato l'attività di scouting per implementare l'incoming di buyer esteri, provenienti in particolare da Europa, Centro e Sud America. La costruzione di questa rete globale rispecchia il lavoro fatto anche a livello nazionale per sviluppare ulteriormente quei segmenti di mercato a maggiore tasso di crescita e che possono fare la differenza per espositori e visitatori. Ricordo le partnership con FAITA – FederCamping, Village For All e altre importanti realtà come Slow Food, l'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e Banca del Vino"
L'accordo con Fibar Valladolid - la manifestazione spagnola punto di incontro internazionale del bartending - dedicato all'area speciale RPM-Riva Pianeta Mixology, mira a promuovere la cultura della mixology a livello mondiale, e a offrire opportunità ai partecipanti di incontrare e connettersi con altri professionisti del bartending.
Turismo outdoor, ospitalità accessibile e enoturismo
Tra le novità di quest'anno, un padiglione dedicato al turismo outdoor e accessibilità, con più spazio a glamping e ospitalità open-air e grande attenzione al turismo accessibile con la collaborazione con Village for All - V4A, il primo network italiano di ospitalità accessibile.
Hospitality 2023 ha ampliato anche l'area Winescape dedicata all'enoturismo. Oltre ad aziende vinicole, è prevista la presenza di frantoi che propongono i loro prodotti in un'ottica turistica innovativa ed esperienziale, in collaborazione con il Consorzio Turismo dell'Olio EVO IGP, DOP e BIO.
Lo spazio Winescape raddoppia l'area espositiva grazie anche alla collaborazione di realtà come Slow Food Trentino-Alto Adige e il Consorzio Vignaioli del Trentino. I visitatori potranno entrare in contatto con aziende italiane che uniscono produzione vitivinicola e ospitalità.
Le opportunità per gli operatori del settore
Giovanna Voltolini, Exhibition Manager di Hospitality, ha sottolineato l'importanza della fiera per il settore Ho.Re.Ca. e la sua attrattiva, dimostrata dalla partecipazione di 585 espositori che superano i numeri pre-Covid. Hospitality rappresenta un'occasione unica per gli operatori del settore di scoprire soluzioni e strumenti innovativi per far crescere il proprio business e rimanere competitivi sul mercato.
Il percorso espositivo si sviluppa nelle quattro aree tematiche - Contract & Wellness, Beverage, Food & Equipment e Renovation & Tech - e le tre aree speciali - Solobirra, RPM-Riva Pianeta Mixology e Winescape, dedicate alla birra artigianale, al bere miscelato e al turismo del vino e dell'olio.
Hospitality 2023 presenta un palinsesto ricco di eventi. Oltre 150 speaker tra esperti e opinion leader si alterneranno sul mainstage, nel padiglione D, e sui palchi delle quattro arene - Beer Arena, Outdoor Boom Arena, RPM Arena e Winescape Arena.
Tra gli appuntamenti dedicati agli operatori HoReCa, non mancheranno gli incontri formativi di Hospitality Academy, in collaborazione con Teamwork.
Per ulteriori informazioni, visita il programma ufficiale di Hospitality 2023.