Pin It

Sono 1 miliardo e 250 milioni di euro i fondi disponibili per Resto al Sud 2025, l'incentivo rivolto agli imprenditori di età compresa tra i 18 e 55 anni che vogliono sviluppare o avviare nuove imprese in una delle regioni italiane indicate dal bando. In questo articolo, forniremo le istruzioni utili per accedere alla misura di sostegno economico, i requisiti e i progetti finanziabili.

Resto al Sud prevede due strumenti finanziari grazie ai quali è possibile coprire il 100% delle spese ammissibili, fino ad un massimo di 50 mila euro per ogni richiedente (il tetto massimo può arrivare fino a 200 mila euro nel caso di società composte da quattro soci, mentre per imprese esercitate in forma individuale il finanziamento massimo è pari a 60 mila euro). Le agevolazioni sono così composte:

  • il 50% dell'investimento viene coperto da contributi a fondo perduto;
  • il restante 50% dell'investimento può essere sostenuto attivando un finanziamento bancario garantito dal Fondo di Garanzia per le PMI (gli interessi sono interamente a carico di Invitalia).

Inoltre, per mantenere operativa un'attività economica e favorire la copertura delle spese aziendali (fabbisogno di capitale circolante), la misura prevede un ulteriore contributo a fondo perduto fino ad un massimo di:

  • 15 mila euro per le ditte individuali e le attività professionali svolte in forma individuale;
  • 40 mila euro per le altre tipologie di imprese.

Il suddetto contributo viene erogato al completamento del programma di spesa, contestualmente al saldo dei contributi concessi.

Requisiti di accesso e spese ammissibili

L'incentivo viene concesso alle attività imprenditoriali e libero professionali ubicate in una delle regioni del Sud Italia (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia) oppure nelle aree del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche, Umbria) o nelle isole minori marine, lagunari e lacustri del Centro-Nord

I soggetti richiedenti devono rispondere ai seguenti requisiti di accesso:

  • avere età compresa tra i 18 e 55 anni;
  • essere residenti, al momento della presentazione della domanda, in una delle regioni sopra indicate (è possibile trasferire la propria residenza entro i 60 giorni dall'esito positivo dell'istanza);
  • non essere già titolari di altre attività d'impresa in esercizio alla data del 21/06/2017;
  • non aver ricevuto altre agevolazioni nazionali per l'autoimprenditorialità nell'ultimo triennio;
  • non avere un lavoro a tempo indeterminato.

Le imprese beneficiarie devono svolgere la propria attività in uno dei settori previsti:

  • attività produttive nei settori industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, pesca e acquacoltura;
  • fornitura di servizi alle imprese e alle persone;
  • turismo;
  • commercio;
  • attività libero professionali (sia in forma individuale che societaria).

Per quanto riguarda le spese ammissibili, l'incentivo copre i seguenti progetti di investimento (ad esclusione delle spese sostenute per iniziative promozionali, per le consulenze e per il personale dipendente):

  • ristrutturazione o manutenzione straordinaria di beni immobili (massimo 30% del programma di spesa);
  • macchinari, impianti e attrezzature nuovi;
  • programmi informatici e servizi per le tecnologie, l'informazione e le telecomunicazioni;
  • spese di gestione fino al 20% del programma di spesa (materie prime, materiali di consumo, utenze, canoni di locazione, canoni di leasing, garanzie assicurative).

Presentazione delle domande di accesso

Le istanze possono essere presentate esclusivamente online, attraverso la piattaforma web messa a disposizione da Invitalia, fino ad esaurimento delle risorse disponibili. Le domande vengono valutate in ordine cronologico di arrivo entro 60 giorni dalla data di presentazione. Non sono previsti bandi, scadenze o graduatorie.

Stando ai dati raccolti da Invitalia, al 1 dicembre 2024 risultano 18.386 progetti finanziati, con 817 milioni di euro di agevolazioni concesse e 61.449 posti di lavoro creati.

Pin It

Resta Aggiornato

Inserisci la tua email per seguire gli aggiornamenti

Ultimi articoli:

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.

Resta Aggiornato!

Inserisci la tua email per seguire gli aggiornamenti