Pin It

I viaggiatori stranieri preferiscono le mete italiane per le loro vacanze. A confermarlo uno studio di Confturismo-Confcommercio condotto su un campione di turisti, da cui sono emersi dettagli interessanti su cosa rende l'Italia così attraente.

Ad esprimere questa preferenza viaggiatori di diversa provenienza, principalmente americani, tedeschi, francesi, inglese e brasiliani, che insieme rappresentavano in epoca pre-pandemica il 50% delle presenze di turisti stranieri in Italia. Il campione di intervistati ha soggiornato nel nostro Paese negli ultimi 5 anni e ha motivato la preferenza per l'Italia indicando come punti di forza il buon cibo, l'aspetto culturale e l'accoglienza.

Tra le mete più gettonate, le grandi città d'arte (Roma, Firenze, Venezia, Milano, Napoli) e i centri turistici dai paesaggi mozzafiato (Sicilia, Costiera Amalfitana e i laghi di Como e di Garda).

Come viaggiano i turisti stranieri: valutazioni e scelte

Dopo aver illustrato le preferenze e confermato il prestigio delle nostre mete turistiche, vediamo come i viaggiatori stranieri scelgono le proprie destinazioni e quali sono i fattori più esaminati. Tra gli aspetti maggiormente valutati dai turisti, dal sondaggio sono emersi questi elementi: il rapporto qualità-prezzo, le attrattive culturali, il comfort e la facilità di raggiungimento.

Anche i tempi previsti per l'organizzazione del viaggio e la durata della vacanza varia in base alla nazionalità dei viaggiatori. I brasiliani, oltre a prepararsi con largo anticipo (90 giorni prima, come gli inglesi), sono coloro che fanno anche viaggi più lunghi. Americani, tedeschi e francesi preparano i propri viaggi internazionali almeno due mesi prima e soggiornano nelle mete selezionate meno di due settimane. 

I siti web specializzati sono i canali di prenotazione più utilizzati dalla gran parte degli intervistati. Una buona percentuale ha dichiarato di contattare direttamente l'hotel selezionato per il soggiorno o di acquistare pacchetti completi presso tour operator. La metà del campione non ama viaggiare da solo, ma principalmente in coppia, mentre il 25% viaggia con la famiglia. 

Pin It

Resta Aggiornato

Inserisci la tua email per seguire gli aggiornamenti

Ultimi articoli:

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.

Resta Aggiornato!

Inserisci la tua email per seguire gli aggiornamenti