Pin It

Con il provvedimento pubblicato dall'Agenzia delle Entrate lo scorso 16 settembre, sono state definite regole e istruzioni da seguire per accedere al Bonus IMU destinato alle imprese che operano nel settore turistico. Vediamo, di seguito, il modello di autodichiarazione da compilare e il termine da rispettare per richiedere il credito d'imposta.

Beneficiari e modalità di accesso al credito d'imposta

L'agevolazione prevede un credito d'imposta pari al 50% della seconda rata IMU corrisposta nel 2021 ed è rivolta ai seguenti soggetti, previo possesso dei requisiti richiesti:

  • imprese turistico-ricettive;
  • agriturismi;
  • imprese che gestiscono strutture ricettive all'aria aperta;
  • imprese del comparto fieristico e congressuale;
  • complessi termali e parchi tematici.

Stando alle istruzioni fornite dall'Agenzia delle Entrate, le imprese che richiedono il bonus per gli immobili di categoria catastale D\2 presso i quali è gestita l'attività ricettiva, devono presentare un modello in cui dichiarano:

  • di aver subito una riduzione del fatturato o dei corrispettivi pari almeno al 50% nel secondo trimestre 2021 rispetto allo stesso periodo del 2019;
  • di rispettare i limiti e le condizioni in materia di aiuti di Stato previsti dal "Temporary Framework".

A partire dal 28 settembre 2022 e fino al 28 febbraio 2023, i soggetti beneficiari possono inviare il modulo di autodichiarazione messo a disposizione dall'Agenzia dell'Entrate, utilizzando i canali telematici dell'Ente (scarica qui il fac simile del modello da compilare per la richiesta di accesso al credito di imposta). Una volta inoltrata la domanda, entro i cinque giorni successivi, l'impresa richiedente riceverà una prima ricevuta con cui si attesta la presa in carico dell'istanza, mentre la conferma del riconoscimento del bonus o di un eventuale esito di scarto verrà inviato entro dieci giorni dall'invio del modello di autodichiarazione. 

Ricordiamo che il credito d'imposta riconosciuto potrà essere utilizzato in compensazione con il modello F24, indicando il codice tributo che verrà comunicato dall'Agenzia delle Entrate con successivo provvedimento. 

Pin It

Resta Aggiornato

Inserisci la tua email per seguire gli aggiornamenti

Ultimi articoli:

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.

Resta Aggiornato!

Inserisci la tua email per seguire gli aggiornamenti