Pin It

Quanto è importante l'illuminazione per una struttura ricettiva? Quali sono le tendenze e le scelte che si sono imposte maggiormente nel settore dell'illuminazione per hotel, e per quali motivi sono risultate vincenti?

In questo studio considereremo vari aspetti in cui la "luce" gioca un ruolo importante, e cioè: l'aspetto economico, l'aspetto funzionale, l'aspetto estetico e l'esperienza del cliente.

In poche parole, esiste l'opportunità di coniugare il risparmio energetico ad alcune scelte stilistiche e funzionali che portano indubbi vantaggi sia a breve che a lungo termine. Per questo motivo, raccogliamo di seguito alcuni "trend" nel settore dell'illuminazione di alberghi e strutture turistiche, oltre alle motivazioni che hanno spinto molti albergatori e gestori a fare determinate scelte.

Come vedremo, le considerazioni da fare non riguardano solo il risparmio energetico o l'estetica, ma coinvolgono anche aspetti di marketing da non sottovalutare. 

Di seguito, presentiamo i 10 "trend" più significativi nel settore dell'illuminazione per hotel nel 2016 (secondo un recente studio realizzato da General Electric) oltre a mostrare alcune idee innovative di uso della luce.

1. Attrarre clienti sensibili ad una politica ambientalista

Una tendenza sempre più forte in questi giorni è la tendenza "green". Sempre più clienti orientano le proprie scelte in questo senso, lasciandosi influenzare da elementi a carattere ambientalista. Anche nel mondo del turismo, come confermano recenti studi, molti viaggiatori cercano hotel o vacanze all'insegna del rispetto dell'ambiente.

Mentre la tendenza mondiale è di seguire soluzioni eco-sostenibili per intercettare l'aumento di domanda di vacanze e pacchetti di questo genere, al momento in Italia la tendenza "green" è più dal lato dei viaggiatori che dal lato dei gestori di strutture ricettive, che tardano ancora ad adeguarsi e a pubblicizzare la loro struttura come amica dell'ambiente.

Senza considerare, come vedremo nel seguito, che le soluzioni ecosostenibili portano spesso anche ad un risparmio economico non indifferente, sia dal punto di vista dei consumi elettrici (ed in modo particolare per l'illuminazione) che su altre voci di costo.

2. Addio all'incandescenza...

Uno spostamento verso tecnologie per illuminare con più efficienza sono già in atto da alcuni anni, sia per le attività commerciali che per le abitazioni private. In particolare l'illuminazione a LED gioca un ruolo chiave. Anche se generalmente più costose, le soluzioni ottenute impiegando luci a LED ripagano l'investimento in poco tempo attraverso il risparmio energetico che se ne ricava, oltre ad avere una durata considerevolmente più lunga (per saperne di più sulle nuove soluzioni a LED per il settore della ristorazione e della ricettività, leggi anche "Idee di Illuminazione per tutti gli ambienti di Hotel e Ristoranti")

Dal punto di vista dell'estetica e dello stile, con l'avanzare della tecnologia e il moltiplicarsi di proposte di illuminazione a LED da parte di produttori, progettisti e illuminotecnici, oggi le luci a LED possono creare un effetto di unicità, ottenendo degli effetti che solo questo tipo di illuminazione può creare, come si vede da alcune soluzioni che vi mostriamo nella galleria fotografica qui di seguito:

3. Ritorno alla semplicità

Uno stile elegante, pulito e semplice. Questa la tendenza dal punto di vista stilistico che caratterizza le soluzioni di illuminazione più recenti. Ma non solo, lo stile semplice e pulito si deve integrare nel design architettonico della camera d'hotel o dei vari ambienti in modo armonioso.

La luce viene utilizzata come ulteriore elemento di sintesi per completare il progetto di design degli interni. L'integrazione tra luci e linee, e l'accostamento dei vari elementi, segue sia un criterio funzionale che estetico, al limite del minimalismo, ma sempre conferendo eleganza e atmosfera all'ambiente.

4. Progettare l'illuminazione per un target variegato

Per quale target si dovrebbe progettare l'illuminazione della camera o degli altri ambienti della struttura ricettiva? Alcune volte il proprio target di clienti è variegato. Quindi, nel fare le varie considerazioni bisogna bilanciare vari aspetti sull'illuminazione che riguardano diverse tipologie di clienti.

Ad esempio, un'illuminazione molto caratteristica, che dona unicità e particolarità all'ambiente, potrebbe essere particolarmente apprezzata e preferita dalla fascia di età 18-34 (la generazione detta dei "millennials") che usa in modo massiccio i social networks per scambiarsi informazioni e consigli su viaggi, vacanze e intrattenimento, condividendo le immagini dei momenti vissuti e le location visitate.

In altre parole, una foto di un'ambiente molto caratteristico, con un illuminazione particolare, può far circolare il nome di un hotel o di un ristorante (grazie ai social networks e all'uso di telefoni e tablet) più di qualsiasi passaparola "tradizionale".

Tuttavia, una clientela più attempata potrebbe preferire un'illuminazione più uniforme e funzionale. Da queste considerazioni, sorge la necessità di bilanciare le esigenze e permettere una certa variabilità, ovvero la possibilità (anche per l'ospite) di regolare a suo piacimento i livelli, e le modalità di illuminazione.

5. Dotazioni e luci per ospitare eventi e meeting

Uno dei servizi accessori che spesso vengono offerti dagli alberghi è la possibilità di ospitare meeting ed eventi di varia natura, oppure di offrire aree dedicate al "mobile business", con funzioni e strumenti di lavoro.

Questo vuol dire che i progetti illuminotecnici dovranno tenere conto delle esigenze particolari di questi ambienti e delle persone che li utilizzeranno, con la possibilità di illuminare in modo adeguato (dal punto di vista funzionale ed estetico) le presentazioni, le attività di gruppo come i "workshops" e altre attività legate ad eventi e meeting.

6. Il telefono è la chiave...

Come miglioramento dell'esperienza del cliente, la frase "il telefono è la chiave" potrebbe suonare proprio in senso letterale. Sono tante infatti le soluzioni che permettono all'ospite di un hotel, o di un altro tipo di struttura ricettiva, di aprire la propria stanza con il telefono (attraverso un'apposita app fornita dall'albergo, vedi l'articolo "Marriott ridisegna le camere e sperimenta nuove idee per Hotel"), oppure controllare altri aspetti della propria camera quali l'aria condizionata o le luci.

In questo caso, però, sarebbe più corretto dire il "telefono come interruttore", poichè ci riferiamo alla possibilità di controllare l'illuminazione della propria camera. In queste soluzioni, ormai fornite da molti produttori di prodotti illuminotecnici e integrate da molti designer, l'ospite può regolare anche l'intensità, il colore e altri effetti luminosi.

7. Un design "ibrido"

Nel progettare gli ambienti e la luce, sempre più designer si ispirano ad ambientazioni che non sono propriamente tipiche degli hotel. Molte idee sono prese in prestito da altre tipologie di location, come teatri e gallerie d'arte. Oppure le caratteristiche si mischiano all'interno di vari ambienti, introducendo nella camera elementi luminosi tipici del bar o del ristorante, al fine di creare un ambientazione più coinvolgente.

8. Sensori e risparmio

Ma veniamo ad uno dei temi più importanti per una struttura ricettiva, e cioè tenere sotto controllo i costi e la spesa per energia elettrica. Per le caratteristiche proprie delle strutture ricettive, il consumo di energia elettrica per illuminazione è una delle voci più pesanti.

Per questo motivo, una delle tendenze che si è imposta nel moderno design degli hotel, è proprio la presenza di sensori di luce diurna (che adattano l'intensità dell'illuminazione interna al variare della luce esterna), in combinazione con sensori di occupazione degli ambienti. Accendere e spegnere la luce in modo automatico a seconda degli ambienti occupati, e regolare l'intensità in base alla luce naturale, permette a questi sensori di realizzare un risparmio di energia elettrica sensibile.

Nella figura seguente, mostriamo la proporzione di energia elettrica spesa per illuminare un hotel, rispetto agli altri utilizzi (aria condizionata, cucina, ecc...):

(Fonte: KlimaHouse/CasaClima)

L'illuminazione è quindi la voce che incide con proporzione maggiore sul totale della spesa elettrica di un albergo. Conviene quindi investire in tecnologie che riducono i consumi inutili: assicurandoci che le luci siano spente quando non c'è nessuno in camera, oppure evitando un livello di illuminazione eccessivo quando è presente sufficiente luce naturale.

9. Altri automatismi per risparmiare

Oltre alle due tipologie di sensori, di cui abbiamo parlato al punto precedente, esistono altre tecnologie ed automatismi in grado di portare un vantaggio reale in termini di limitazione dei consumi. Ad esempio, alcuni hotel permettono di accendere l'aria condizionata, le luci e tutti gli altri servizi in camera come la TV, solo inserendo una carta che li attiva. Un altro esempio è adottare strumenti di monitoraggio che tengono traccia dei consumi e delle diverse fonti, e che permettono in seguito di analizzare e ottimizzare il consumo di energia elettrica.

10. Esaltare le unicità della struttura

In conclusione, diciamo che una delle tendenze più affermate è progettare l'illuminazione secondo le unicità e le particolarità della struttura, degli ambienti e della tipologia di ospiti.

Ogni struttura ricettiva può avere le sue caratteristiche peculiari, criteri diversi a cui ispirarsi, e diverse esigenze di cui tenere conto. Tuttavia, in ogni progetto di interni, l'aspetto dell'illuminazione è un aspetto principale, da studiare e adattare ai propri scopi.

Come abbiamo visto, l'aspetto estetico è solo uno degli aspetti da considerare. Infatti, sia l'aspetto dei costi di gestione che quello dell'esperienza del cliente (e quindi del marketing della struttura) vengono entrambi influenzati in modo importante, dando particolare rilievo alla fase di progettazione, e giustificando gli investimenti da fare per migliorare l'illuminazione del proprio hotel.

Consulenza di illuminazione per hotelRichiedi un consiglio o una consulenza per illuminare la tua struttura: rivolgiti alla nostra rete di esperti e progettisti

Vai al Servizio Gratuito "L'esperto risponde"

Pin It

Resta Aggiornato

Inserisci la tua email per seguire gli aggiornamenti

Ultimi articoli:

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.

Resta Aggiornato!

Inserisci la tua email per seguire gli aggiornamenti