Quanto è importante l'illuminazione per una struttura ricettiva? Quali sono le tendenze e le scelte che si sono imposte maggiormente nel settore dell'illuminazione per hotel, e per quali motivi sono risultate vincenti?
In questo studio considereremo vari aspetti in cui la "luce" gioca un ruolo importante, e cioè: l'aspetto economico, l'aspetto funzionale, l'aspetto estetico e l'esperienza del cliente.
In poche parole, esiste l'opportunità di coniugare il risparmio energetico ad alcune scelte stilistiche e funzionali che portano indubbi vantaggi sia a breve che a lungo termine. Per questo motivo, raccogliamo di seguito alcuni "trend" nel settore dell'illuminazione di alberghi e strutture turistiche, oltre alle motivazioni che hanno spinto molti albergatori e gestori a fare determinate scelte.
Come vedremo, le considerazioni da fare non riguardano solo il risparmio energetico o l'estetica, ma coinvolgono anche aspetti di marketing da non sottovalutare.
1. Illuminazione intelligente: l'integrazione con l'Intelligenza Artificiale
Le nuove tecnologie di illuminazione smart consentono agli hotel di ottimizzare automaticamente l'uso della luce, adattandola alla presenza degli ospiti, alla luminosità naturale e alle preferenze individuali. Sensori di movimento, sistemi di apprendimento automatico e connessioni IoT (Internet of Thing) stanno rendendo questi sistemi sempre più sofisticati, migliorando l'efficienza energetica e l'esperienza degli ospiti (per approfondire, leggi anche "Rivoluzione Tecnologica nell'Ospitalità: Domotica e IoT per il Risparmio Energetico negli Alberghi").
L'intelligenza artificiale gioca un ruolo chiave nell'ottimizzazione: analizzando i dati sull'utilizzo della luce nelle diverse aree della struttura, può suggerire schemi di illuminazione più efficienti, regolando automaticamente e in tempo reale l'illuminazione, per migliorare il comfort degli ospiti.
Queste tecnologie non solo riducono i costi operativi, ma possono anche arricchire l'esperienza del cliente, ad esempio attraverso scenari luminosi personalizzati per relax, lavoro o sonno, controllabili da smartphone o assistenti vocali.
2. Attrarre clienti sensibili alla sostenibilità
La sostenibilità è oggi un criterio sempre più determinante nella scelta di un hotel. Molti ospiti valutano fattori come l'efficienza energetica e l'illuminazione a basso impatto ambientale, preferendo strutture che adottano soluzioni eco-friendly.
Gli hotel stanno rispondendo a questa domanda investendo in certificazioni ambientali, adottando sistemi di illuminazione a basso consumo e soluzioni di energia rinnovabile. Comunicare in modo efficace queste scelte non solo rafforza l'immagine della struttura, ma rappresenta anche un importante vantaggio competitivo.
Senza considerare che le soluzioni ecosostenibili portano spesso anche a un risparmio economico significativo, riducendo i consumi elettrici – in particolare per l'illuminazione – e ottimizzando altre voci di costo.
3. L'illuminazione dinamica e il benessere degli ospiti
L'illuminazione non è solo una questione estetica, ma influisce direttamente sul benessere fisico e mentale degli ospiti. Sempre più hotel stanno adottando sistemi di illuminazione circadiana, progettati per seguire il ritmo biologico umano: la luce varia automaticamente in intensità e temperatura cromatica nell'arco della giornata, simulando la naturale alternanza di luce solare.
Di giorno, una luce più intensa e fredda aiuta a stimolare la concentrazione e la vitalità, mentre nelle ore serali tonalità più calde e soffuse favoriscono il rilassamento, contribuendo a un sonno più riposante. Queste soluzioni migliorano l'esperienza dell'ospite e rispondono alla crescente attenzione verso il benessere in hotel.
4. Design minimalista e scenografie luminose
La luce è un elemento chiave del design d'interni e oggi le tendenze puntano su soluzioni discrete e integrate, con effetti di luce indiretta e lampade dal design essenziale.
Lo stile minimalista, caratterizzato da linee pulite ed eleganti, si armonizza con l'architettura delle camere e degli ambienti comuni, contribuendo a creare un'atmosfera accogliente e sofisticata. La luce diventa così parte integrante del progetto architettonico, valorizzando materiali, superfici e arredi con giochi di illuminazione studiati per esaltare ogni dettaglio L'integrazione tra luci e forme segue sia un criterio estetico che funzionale, sfiorando il minimalismo ma sempre con l'obiettivo di conferire eleganza e atmosfera agli spazi.
Allo stesso tempo, gli hotel più attenti al marketing visivo stanno adottando soluzioni di illuminazione scenografica, progettate per rendere gli ambienti più coinvolgenti e "Instagrammabili", incentivando la condivisione di foto e video sui social media.
5. Illuminazione personalizzata per un target variegato
Per quale target si dovrebbe progettare l'illuminazione della camera o degli altri ambienti della struttura ricettiva? Alcune volte il proprio target di clienti è variegato. Quindi, nel fare le varie considerazioni bisogna bilanciare vari aspetti sull'illuminazione che riguardano diverse tipologie di clienti. L'età, il tipo di viaggio (business o leisure) e le preferenze personali influenzano il modo in cui la luce viene percepita e utilizzata.
Ad esempio, un'illuminazione d'impatto, che dona unicità e particolarità all'ambiente, potrebbe essere particolarmente apprezzata dalle nuove generazioni di viaggiatori (millennials e Gen Z) che usano in modo massiccio i social networks per scambiarsi informazioni e consigli su viaggi, vacanze e intrattenimento, condividendo le immagini dei momenti vissuti e le location visitate.
In altre parole, una foto di un'ambiente molto caratteristico, con un illuminazione particolare, può far circolare il nome di un hotel o di un ristorante più di qualsiasi passaparola "tradizionale", contribuendo alla promozione spontanea della struttura.
D'altra parte, una clientela più tradizionale potrebbe preferire un'illuminazione uniforme e funzionale, pensata per garantire comfort visivo e relax. Per questo motivo, sempre più hotel stanno adottando sistemi di illuminazione personalizzabili, che permettono agli ospiti di regolare intensità, tonalità e scenari luminosi in base alle proprie esigenze, creando un'esperienza su misura.
6. Soluzioni per eventi e spazi multifunzionali
Molti hotel offrono spazi dedicati a meeting, eventi aziendali e aree per il mobile business, dotati di strumenti tecnologici per il lavoro e la condivisione. L'illuminazione in questi ambienti gioca un ruolo fondamentale, dovendo rispondere a esigenze diverse a seconda del tipo di evento ospitato.
Per questo, i progetti illuminotecnici devono garantire flessibilità e versatilità, combinando soluzioni con intensità regolabile e variazioni cromatiche. Questo permette di creare la giusta atmosfera per presentazioni multimediali, workshop, incontri di lavoro e cene di gala, bilanciando funzionalità ed estetica in ogni occasione.
7. Sensori e automazione per il risparmio energetico
Ma veniamo ad uno dei temi più importanti per una struttura ricettiva, e cioè tenere sotto controllo i costi e la spesa per energia elettrica. Per le caratteristiche proprie delle strutture ricettive, il consumo di energia elettrica per illuminazione è una delle voci di spesa più significative.
L'uso di sensori di presenza e di luce diurna consente di ottimizzare i consumi, accendendo le luci solo quando necessario e regolando automaticamente l'intensità in base alla luminosità esterna. Questo approccio non solo riduce gli sprechi, ma contribuisce anche a migliorare l'esperienza dell’ospite, che può beneficiare di un'illuminazione sempre adeguata senza necessità di intervento manuale.
Per questo motivo, una delle tendenze che si è imposta nel moderno design degli hotel, è proprio la presenza di sensori di luce diurna (che adattano l'intensità dell'illuminazione interna al variare della luce esterna), in combinazione con sensori di occupazione degli ambienti. Questi dispositivi adattano l’intensità della luce interna alle variazioni di quella naturale e gestiscono l'illuminazione in base alla presenza effettiva negli ambienti, assicurando un notevole risparmio energetico.
Nella figura seguente (Fonte: KlimaHouse/CasaClima), mostriamo la proporzione di energia elettrica impiegata per illuminare un hotel, rispetto ad altri utilizzi (climatizzazione, cucina, ecc...):
L'illuminazione è quindi la voce che incide con proporzione maggiore sul totale della spesa elettrica di un albergo. Conviene quindi investire in tecnologie che riducono i consumi inutili. Per questo, investire in tecnologie intelligenti è una scelta strategica per ridurre i consumi inutili, assicurando che le luci rimangano spente quando gli ambienti sono vuoti e che l'intensità venga regolata automaticamente quando è disponibile sufficiente luce naturale.
Oltre alle due tipologie di sensori, di cui abbiamo parlato al punto precedente, esistono altre tecnologie ed automatismi in grado di portare un vantaggio reale in termini di limitazione dei consumi. Ad esempio, alcuni hotel permettono di accendere l'aria condizionata, le luci e tutti gli altri servizi in camera come la TV, solo inserendo una carta che li attiva. Un altro esempio è adottare strumenti di monitoraggio che tengono traccia dei consumi e delle diverse fonti, e che permettono in seguito di analizzare e ottimizzare il consumo di energia elettrica.
8. Esaltare le unicità della struttura
In conclusione, diciamo che una delle tendenze più affermate è progettare l'illuminazione secondo le unicità e le particolarità della struttura, degli ambienti e della tipologia di ospiti.
Ogni hotel ha un'identità unica, e l'illuminazione deve essere progettata per esaltare le caratteristiche architettoniche e di design della struttura. Che si tratti di un boutique hotel, di un resort di lusso o di una catena internazionale, una progettazione illuminotecnica su misura può fare la differenza nell'esperienza dell'ospite e nella percezione del brand.