Hospitality - Il salone dell'accoglienza torna in scena nel 2023. Le date da segnare sul calendario sono i giorni dal 6 al 9 febbraio, con le eccellenze del settore Ho.Re.Ca. che metteranno in mostra le novità assolute, anticipando le tendenze emergenti e dando risposte sempre più innovative alla clientela.
La fiera sarà il momento giusto per intrecciare rapporti commerciali con partner e fornitori, nell'ottica di creare un network sempre più ampio su base nazionale e internazionale. La 47a edizione riserverà spazio all'ospitalità accessibile, grazie all'intesa siglata con Village for all - V4A nel segno dell'accoglienza sostenibile.
Il turismo accessibile e inclusività
La prima novità dell'edizione 2023 di Hospitality è la collaborazione con il network del turismo accessibile Village for all - V4A, fondato da Roberto Vitali e Silvia Bonoli.
Nell'accordo è previsto un supporto per formare i professionisti e le imprese per affrontare le sfide in merito alla tematica dell'accessibilità delle strutture. La caratteristica dell'inclusività può rappresentare una leva di sviluppo per rispondere in modo pertinente alla domanda di fruizione dei servizi alberghieri e ristorativi senza precludere a nessuno la possibilità di fare turismo.
Il personale delle strutture deve essere competente e occorrono informazioni esaustive per il cliente, che deve potersi orientare facilmente nella scelta della destinazione, con la certezza di trovare un luogo che risponde esattamente alle sue specifiche necessità.
L'opportunità di migliorare l'offerta e scoprire nuovi mercati
Adeguare la proposta di ospitalità alla tematica dell'accessibilità non deve essere considerata un costo da sostenere, ma un investimento. La platea dei turisti diversamente abili è estremamente numerosa (circa dieci milioni di persone con varie tipologie di bisogni) e si tratta a tutti gli effetti di una parte integrante del totale. Non è pensabile, al giorno d'oggi, scindere l'offerta escludendo una quota significativa di persone.
A confermare questo importante aspetto, l'amministratore delegato di Village for all - V4A, Roberto Vitali:
la collaborazione con Hospitality sarà importante non solo per presentare idee e soluzioni ma anche per sensibilizzare gli operatori verso un mercato con un potenziale di grande valore di sostenibilità sociale ed economica.
Le strutture spesso presentano criticità in merito all'accoglienza degli individui con difficoltà motorie. Per queste persone, che hanno specifiche esigenze di accessibilità, è difficile individuare una struttura ricettiva adeguata alle loro necessità e questo gap va superato rapidamente.
L'Exhibition Manager della fiera Giovanna Voltolini annuncia che all'interno dell'evento troveranno spazio progetti e soluzioni dedicate all'accoglienza inclusiva e incontri sul turismo accessibile che andranno ad arricchire il palinsesto di eventi.
Lo scopo primario non è quello di abbattere singole barriere architettoniche ma sensibilizzare tutti i soggetti coinvolti nell'ospitalità a sviluppare un nuovo concetto di ricettività accessibile a 360 gradi.
La 47esima edizione di Hospitality: aree espositive e percorsi tematici
Su Hospitality è concentrata l'attenzione di tutti coloro che lavorano in ambito Ho.Re.Ca.; l'impegno della fiera è proprio quello di rappresentare tutti i comparti e i settori coinvolti.
Anche per la prossima edizione sono confermate le 4 aree tematiche - Beverage; Contract & Wellness; Renovation & Tech; Food & Equipment - e le aree speciali Solobirra, per la valorizzazione della birra artigianale, RPM-Riva Pianeta Mixology e Winescape, dedicate rispettivamente al bere miscelato e al turismo del vino inteso come produzione vitivinicola con forme di ospitalità in vigna e la valorizzazione del patrimonio economico, paesaggistico e culturale locale.
La 47esima edizione di Hospitality - Il Salone dell'Accoglienza si terrà dal 6 al 9 febbraio 2023 presso il Quartiere Fieristico di Riva del Garda. Per aggiornamenti sulla manifestazione e sugli eventi in programma, visita il sito web e segui i canali social della fiera.